Timeline
Chat
Prospettiva

Edibi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Edibi è una casa discografica italiana, attiva dagli anni sessanta.

Fatti in breve Stato, Fondazione ...

Storia

L'etichetta nasce nel 1961 ad opera di Flavia Bideri, titolare della storica Casa Editrice Ferdinando Bideri, che decide di allargare la presenza dell'azienda al mondo discografico; la sede è a Napoli, ma successivamente vengono aperti anche degli uffici a Roma in via Teulada.

In seguito la gestione dell'etichetta passa ai nipoti di Flavia, Luciano Villevieille Bideri e Paolo Villevieille Bideri.

Nel corso della sua storia l'etichetta ha partecipato a svariate manifestazioni musicali, tra cui il Cantagiro 1962 con 'Ncopp'all'acqua, cantata da Mario Pagano, il Festival delle Rose 1965 con Perché non vuoi, interpretata da Paolo Gualdi e il Festival di Sanremo 1974 con Capelli sciolti, di Donatella Rettore.

Oltre a quelli citati, per la Edibi incisero anche Nino Taranto, Didi Balboni, Fiorenzo Fiorentini, Oreste Lionello, Peter Van Wood.

Remove ads

Dischi

Riepilogo
Prospettiva

La datazione è basata sull'etichetta del disco, sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, la datazione è basata sulla numerazione del catalogo; se esistenti, sono inoltre riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giri

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...
Remove ads

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Bideri, di Enzo Giannelli, pagg. 171-172
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dagli anni '60), TV Sorrisi e Canzoni (annate dagli anni '60), e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads