politico haitiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Edgard Leblanc Fils (Miragoâne, 18 agosto 1955) è un politico haitiano, che è stato presidente del Senato dal 1995 al 2000,[1] e presidente del Consiglio presidenziale di transizione dal 30 aprile al 7 ottobre 2024.
Edgard Leblanc Fils | |
---|---|
Presidente del Consiglio presidenziale di transizione | |
Durata mandato | 30 aprile 2024 – 7 ottobre 2024 |
Predecessore | Ariel Henry (come Presidente della Repubblica ad interim) |
Successore | Leslie Voltaire |
Membro del Consiglio presidenziale di transizione | |
In carica | |
Inizio mandato | 25 aprile 2024 |
Presidente | se stesso Leslie Voltaire |
Capo del governo | Michel Patrick Boisvert Garry Conille Alix Didier Fils-Aimé |
Presidente del Senato di Haiti | |
Durata mandato | 13 ottobre 1995 – Marzo 2000 |
Predecessore | Firmin Jean-Louis |
Successore | Yvon Neptune |
Dati generali | |
Partito politico | Organizzazione popolare in lotta |
Dopo le dimissioni di Michel Martelly il 10 febbraio 2016, è arrivato secondo dietro a Jocelerme Privert nel secondo turno delle elezioni presidenziali provvisorie indirette del febbraio 2016 (in cui ha votato solo il Parlamento).[2]
Edgard Leblanc era una delle sei persone nominate come potenziale primo ministro,[3] ma alla fine Fritz Jean divenne il nuovo primo ministro.
Il 14 marzo 2024,[4] è stato designato membro del Consiglio presidenziale di transizione[5] dalla coalizione formata dal partito haitiano Tèt Kale (PHTK), dall'Organizzazione del popolo in lotta (OPL), dalla Lega alternativa per il progresso e l'emancipazione haitiana.
Il 30 aprile, Edgard Leblanc Fils è stato designato presidente del Consiglio presidenziale di transizione da quattro membri su sette elettori,[6] che hanno così formato un polo di maggioranza. Pur non essendo il capo dello Stato, essendo la leadership dello Stato collegiale, il presidente del Consiglio presidenziale di transizione è il membro più importante del Consiglio[7] e svolge un ruolo di coordinamento.[8]
Il polo di maggioranza è composto da Smith Augustin, Emmanuel Vertilaire, Louis Gérald Gilles e Edgard Leblanc Fils.[9] Il polo di minoranza, composto da Leslie Voltaire, Fritz Jean e Laurent St-Cyr, riconosce la validità della designazione di Leblanc Fils,[10] ma si oppone alla scelta del primo ministro.[11][12] Inoltre, Fanmi Lavalas minaccia di ritirarsi dal Consiglio presidenziale di transizione.[13]
L'8 maggio i membri del Consiglio presidenziale hanno concordato il principio della rotazione della presidenza ogni tre-cinque mesi.[14][15] Edgard Leblanc Fils sarà quindi sostituito il 7 ottobre 2024,[16] successivamente da Fritz Jean, Leslie Voltaire e poi Louis Gérald Gilles. Inoltre, le decisioni vengono ora prese a maggioranza qualificata di cinque su sette.[17] Il 9 maggio, Fritz Jean ha ceduto il turno a Smith Augustin, che ha proposto di passare a cinque presidenze consecutive per poter assumere lui stesso il ruolo.[18]
Il 2 ottobre, l'Ufficio anticorruzione ha raccomandato l'incriminazione per corruzione di Gilles, Vertillaire e Augustin. Mentre Claude Joseph chiede le dimissioni di Augustin,[19] il gruppo di Gilles accettò di sostituirlo.[20] Il 7 ottobre, una nuova risoluzione del Consiglio presidenziale di transizione ha stabilito una nuova rotazione. Leblanc Fils sarà sostituito da Leslie Voltaire, poi da Fritz Jean e infine da Laurent Saint-Cyr.[21]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.