Éclair

pasticcino di origine francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Éclair

L’éclair (pron. [e'klɛʁ], "eclèr"; lampo, folgore) è un pasticcino lungo e sottile di origine francese a base di pasta choux, farcito di crema o cioccolato e glassato.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Éclair (disambigua).
Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Éclair
Thumb
Éclair al cioccolato
Origini
Luogo d'origine Francia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalipasta choux, crema pasticcera, cioccolato o caffè, budino o panna montata
Chiudi
Thumb
Éclair al cioccolato e alla crema

Caratteristiche

La pasta, la stessa usata per i profiterole, viene modellata in una forma oblunga e cotta finché non è croccante e vuota all'interno. Una volta raffreddata, viene riempita con una crema pasticcera al cioccolato o al caffè[1] o panna montata e ricoperta da una glassa dello stesso tipo del ripieno[1]. Altri ripieni possono essere crema al pistacchio o al rum, frutta, crema di nocciole.

Origine degli éclair

Fu il grande chef francese Marie-Antoine Carême (1784-1833) a sviluppare la produzione di pasta choux, ed è probabilmente a lui che si deve la ricetta dell'éclair[2]. La parola, che in francese significa «lampo», viene utilizzata per la prima volta sia in francese che in inglese[3] col senso di pasticcino a partire dagli anni '60 del 1800[4]. La prima ricetta conosciuta degli éclair in inglese appare nel libro Boston Cooking School Cook Book di Mrs. D.A. Lincoln, pubblicato nel 1884.

Il Dictionnaire de l'Académie française propone la seguente interpretazione del termine éclair: «In senso figurato, si dice in pasticceria di una specie di dolce alla crema, così chiamato perché si mangia in un attimo».

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.