Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Dulcitius (in realtà Passio Sanctarum Agapis Chioniae et Hirenae) è un'opera teatrale[1] scritta in latino da Roswitha di Gandersheim (c. 935–974), canonichessa dell'abbazia femminile di Gandersheim nella Bassa Sassonia. Scritto tra il 960 e il 970, Dulcitius è uno dei pochi drammi sopravvissuti dell'epoca ed è considerato quello più comico di Roswitha.[2][3] L'opera tratta la figura di Dulcizio, governatore di Tessalonica, come soggetto per una commedia nello stile di Terenzio. Sebbene l'opera sia oscura, con una trama che descrive la prigionia e il martirio delle tre sorelle, Agape, Chionia e Irene, tuttavia il suo contenuto è presumibilmente ritenuto meno grave a causa della ricompensa che attende i sofferenti cristiani e si discute anche di un'immagine autodeterminata della donna nel Medioevo e dell'atteggiamento leale nei confronti della religione.
Dulcitius | |
---|---|
Dramma in cinque atti | |
Illustrazione di Roswitha di Gandersheim. | |
Autore | Roswitha di Gandersheim |
Lingua originale | Latino |
Composto nel | 960 - 970 |
Personaggi | |
| |
L'imperatore romano Diocleziano vuole che i membri della sua corte imperiale sposino tre sorelle vergini: Agape, Chionia e Irene. Insiste affinché le sorelle rinuncino alla loro fede cristiana e adorino gli dei romani. Quando rifiutano, l'imperatore ordina che vengano imprigionate e supervisionate dal governatore Dulcizio. Dulcizio vede quanto sono belle le sorelle e dice ai suoi soldati di chiuderle a chiave in una cucina così che lui "possa far loro visita più spesso".
Una notte Dulcizio vuole andare dalle sorella, ma per sbaglio abbraccia le pentole e le padelle nella cucina buia, pensando che siano le donne. Se ne va coperto di fuliggine e i soldati, spaventati, pensano che sia il diavolo e fuggono. Non rendendosi conto di essere coperto di fuliggine, Dulcizio va a palazzo per dire alla corte imperiale di essere stato insultato. Viene picchiato e gli viene negato l'ingresso a palazzo perché gli uscieri non lo riconoscono, ma alla fine Dulcizio si reca dalla moglie che gli fa notare il suo aspetto. Per rappresaglia per il suo imbarazzo, ordina che Agape, Chionia e Irene vengano spogliate in pubblico. Tuttavia, i soldati, come per magia, non sono in grado di rimuovere le vesti dai corpi delle donne.
Poiché Dulcizio sta dormendo, i soldati raccontano a Diocleziano cosa è successo. L'imperatore infuriato ordina al conte Sisinnio di punire le sorelle. Sisinnio crede che la più giovane Irena cambierà idea se non si lascerà più influenzare dalle sorelle più grandi. Ordina che Agape e Chionia vengano bruciate vive quando si rifiutano di sacrificare agli dei romani. I loro spiriti lasciano i loro corpi, ma i loro corpi e i loro vestiti miracolosamente non vengono bruciati.
Sisinnio minaccia Irene di morte, ma lei rifiuta di rinunciare alla sua fede. Ordina ai soldati di portarla in un bordello, ma loro tornano rapidamente e dicono a Sisinnio che Irene è scappata. Due uomini si avvicinano e dicono che Sisinnio vuole che venga portata in cima a una montagna. Sisinnio e i soldati vanno sulla montagna, ma non riescono a salire. Mentre Irene è in cima, Sisinnio ordina a uno dei soldati di colpirla con una freccia ed ella muore mentre guarda avanti verso il paradiso.
Nel dramma compaiono i seguenti personaggi:
Agape, Chionia e Irene sono tre vergini che credono fermamente in Cristo. Si basano su personalità venerate come santi nella Chiesa cattolica. Le donne nobili descritte come belle dovrebbero essere sposate. La loro fede è così importante per loro che vedono la morte non come una punizione ma come la salvezza. La loro fede è così forte che credono che la morte non sia la fine.
Dulcizio, come le tre sorelle, è basato su una persona reale. Il titolo comune del brano deriva dal nome del ruolo di questo governatore, il cui titolo originale è in realtà Passio Sanctarum Agapis Chioniae et Hirenae. La ragione di ciò potrebbe essere che questo personaggio è il protagonista principale di tutti gli aspetti comici del dramma. Dulcizio è anche la persona che desidera le sorelle nonostante sia sposato.
L'imperatore Diocleziano è una personalità storicamente reale. Nel dramma vuole far sposare le sorelle a dei membri della sua corte e chiede loro di rinunciare alla fede. È anche il personaggio che decide di punire le sorelle dopo che presumibilmente si prendono gioco di Dulcizio.
Il conte fu incaricato di punire le sorelle, ma prima cercò nuovamente di dissuaderle dalla loro fede. Irene dovrebbe essere risparmiata, ma alla fine è lui il responsabile della morte delle sorelle.
Ci sono poche informazioni sulla vita e il background di Roswitha. Secondo le informazioni da lei fornite nel Primordia Coenobii Gandersheimensis, nacque molto tempo dopo la morte di Ottone l'Illustre (30 novembre 912), ma era più anziana della figlia di Enrico I, duca di Baviera, Gerberga II (nata intorno all'anno 940). Sulla base di queste informazioni, Roswitha nacque tra il 912 e il 940, anche se gli storici generalmente concordano sul fatto che la sua data di nascita sia più vicina al 935.[4][5]
Roswitha divise il suo lavoro in tre libri: Liber Primus, Liber Secundus e Liber Tertius. Il primo libro è di poesia, mentre il secondo libro contiene le sei opere teatrali per cui è ampiamente conosciuta, tra cui Dulcitius. Il terzo libro contiene poesie e anche il testo da cui gli storici sono stati in grado di dedurre il suo anno di nascita approssimativo.[6]
Il drammaturgo Terenzio fu un'influenza su Roswitha. Copiò il suo stile nell'elogio delle vergini. Nella prefazione di Roswitha alla sua raccolta, riconosce l'influenza di Terenzio, notando che le sue opere forniscono un'alternativa per coloro che apprezzano lo stile di Terenzio. Il suo approccio sostituisce "la lodevole castità delle sante fanciulle" con le sue "azioni impudiche di donne sensuali".[7] Questa relazione tra Terenzio e Roswitha rappresenta un collegamento tra il dramma classico e le opere morali medievali.[8]
Il titolo originale dell'opera era Passio Sanctarum Virginum Agapis Chioniae Et Hirenae ("La passione delle sante vergini Agape, Chionia e Irene"), ma è diventato più comunemente noto come Dulcitius, dal personaggio centrale nelle scene comiche presente nell'opera. Dulcitius è considerato l'opera più comica di Roswitha. Tuttavia, solo 56 versi su 286 dell'opera sono considerati comici e Dulcizio è presente solo nella prima parte dell'opera. A causa della sua presenza limitata, alcuni hanno criticato Roswitha per non aver creato alcun collegamento tra la trama delle avventure di Dulcizio e quella del martirio delle tre ragazze.[9]
Lo spettacolo tratta di un ruolo femminile che all'epoca non era tipico, perché allora le donne erano subordinate agli uomini. Non potevano esprimere le proprie opinioni e avevano grandi difficoltà a determinare la propria vita. Tuttavia, le tre sorelle riescono almeno a scegliere la propria fede e ad esserle fedeli fino alla fine, anche a costo di morire. Rispetto ai personaggi maschili, le donne nel testo sono ritratte come volitive e onorevoli. Ciò rende il dramma un'opera importante per un ruolo femminile forte e positivo, poiché in altre opere teatrali del Medioevo le donne sono rappresentate come persone passive e volitive.
Si ritiene che le opere di Roswitha siano mirate all'ideale cristiano della donna vergine, e pensate per la lettura piuttosto che per l'esecuzione. La sua intenzione era probabilmente quella di far leggere ad alta voce le sue opere dalle suore del suo convento. Tuttavia, alcuni studiosi respingono il contesto esclusivamente cristiano degli scritti di Roswitha, sostenendo invece che le sue opere fornivano alle donne modelli di integrità femminile, incoraggiando così visioni più positive delle donne.[10]
Gli eventi inspiegabili presenti nel testo, come il fatto che nessuno riesca a spogliare le sorelle in pubblico o che i corpi delle sorelle bruciate rimangano intatti, possono essere interpretati come un intervento di Dio per proteggere le tre. La lealtà illimitata alla fede è centrale nel dramma. Raffigura le tre sorelle Agape, Chionia e Irene come martiri. Invece di piegarsi alle richieste dell'imperatore, sono disposte a sacrificarsi per la loro fede. Per loro la morte non è un castigo, ma piuttosto una redenzione che le avvicina al regno dei cieli.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.