Duchi di Guascogna
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria sia a quello d'Austrasia.

L'Aquitania veniva governata da duchi in nome dei re dei Franchi, sia d'Austrasia sia di Neustria. Ma alla fine del VII secolo, la Guascogna cominciò a essere considerato un ducato autonomo, dapprima unito all'Aquitania e poi indipendente.
Elenco dei duchi d'Aquitania
Riepilogo
Prospettiva
- 670-710 Lupo I Fu il primo duca di Guascogna, indipendente dall'Aquitania, che governava tutte le città sino ai Pirenei e sul popolo dei Vasconi[1]. Anche duca d'Aquitania.
- 710-735 Oddone il Grande del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Boggio[2]. Anche duca d'Aquitania.
- 735-745 Hunaldo I Figlio di Oddone. Anche duca d'Aquitania, che, deposto, dovette andare in esilio[3].
- 745-768 Waifer Figlio di Hunaldo. Anche duca d'Aquitania, che fu fatto giustiziare da Pipino il Breve[4].
- 768-775 Lupo II Figlio di Hattone, che consegnò il cugino Hunaldo II a Carlomagno[5].
- 775-775 Adelrico Figlio di Lupo II[6].
- 778-812 Sancho I Figlio di Lupo II. Secondo il poeta francese, Ermold le Noir, suo contemporaneo, Sancho fu educato alla corte del re dei Franchi, Carlomagno[7].
- 812-816 Semen Figlio di Adelrico. Nell'815, secondo la Charte d'Alaon, l'imperatore, Ludovico il Pio, lo depose, sostituendolo, per un breve periodo, con Totilo[7]
- 816-818 Garcia I Figlio di Semen, morì come il padre durante una ribellione[7].
- 818-819 Lupo III Figlio di Centulo, figlio di Adelrico. Fu deposto ed esiliato[8].
- 819-836 Aznar I Figlio di Sancho I. Fu fatto prigioniero dai Baschi, alla "seconda battaglia di Roncisvalle"[9],
- 836-855 Sancho II Figlio di Sancho I. Tra l'844 e l'846 gli fu contrapposto il duca Semen II[7], poi tra l'846 e l'848 il duca Guglielmo[10].
- 855-864 Arnoldo Secondo l'Ex historia translatione reliquarum S. Faustae era figlio del conte di Poitiers e poi d'Angoulême Emenone († 866) e di Sancha di Guascogna[7], figlia di Sancho I[11].
- 864-893 Sancho III Figlio di Maria[12], figlia del duca di Guascogna Aznar, e di Wandregiselo, conte nella marca di Spagna, che discendeva dal duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Oddone il Grande[13]. Fu detto Menditarrat.
- 893-930 Garcia II Figlio del precedente[12]. Fu detto le Courbé[7].
- 930-961 Sancho IV Figlio del precedente[14].
- 961-961 Sancho V Figlio del precedente[14].
- 961-996 Guglielmo I Figlio di Sancho IV.
- 996-1009 Bernardo I Figlio del precedente.
- 1009-1032 Sancho VI Figlio di Guglielmo.
- 1032-1039 Oddone II Figlio Guglielmo V di Aquitania e Brisca, figlia di Guglielmo.
- 1039-1052 Bernardo II Figlio di Gerardo I d'Armagnac e Adele d'Aquitania.
- 1052-1086 Guido Goffredo Figlio di Guglielmo V di Aquitania e Agnese. Anche duca d'Aquitania.
- 1086-1127 Guglielmo II Figlio del precedente. Anche duca d'Aquitania.
- 1127-1137 Guglielmo III Figlio del precedente. Anche duca d'Aquitania.
- 1137-1204 Eleonora Figlia del precedente. Anche duchessa d'Aquitania.
Con Eleonora il ducato di Guascogna seguì la sorte del ducato d'Aquitania.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.