Il Ducato di Livonia[2] (in polacco Księstwo Inflanckie;[3] in lituano Livonijos kunigaikštystė; in latino Ducatus Ultradunensis; in estone Üleväina-Liivimaa hertsogkond; in lettone Pārdaugavas hercogiste), talvolta indicato come Livonia polacca o Inflantia (Inflanty in polacco)[4] fu il precursore della Livonia che appartenne alla Confederazione Polacco-Lituana. Dopo il Trattato di Oliva del 1660 la Livonia, che era un territorio della Confederazione Polacco-Lituana dal 1561, fu conquistato dall'Impero svedese nel secondo decennio del XVII secolo, nel corso delle guerre polacco-svedesi; la conquista fu completata nel 1629. Dopo il dominio svedese, il paese divenne conosciuto come Livonia Svedese, che fu formalmente riconosciuto col Trattato di Oliva nel 1660.
Ducato di Livonia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Księstwo Inflanckie (PL) Herzogtum Livland(DE) Ducatus Ultradunensis (LA) |
Lingue ufficiali | tedesco |
Capitale | Fellin (Viljandi) |
Dipendente da | Granducato di Lituania e Regno di Polonia |
Politica | |
Forma di Stato | Principato |
Nascita | 1561 |
Causa | Trattato di Vilnius |
Fine | 1621 |
Causa | Trattato di Altmark |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo, luteranesimo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Confederazione della Livonia |
Succeduto da | Livonia svedese Voivodato di Livonia |
Ora parte di | Lettonia Estonia |
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
- Ducato di Curlandia e Semigallia (dal 1562 al 1791)
- Voivodato di Dorpat (dal 1598 al 1620)
- Voivodato di Livonia (dal 1620)
- Voivodato di Parnawa (dal 1598 al 1620)
- Voivodato di Wenden (dal 1598 al 1620)
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/19/Prowincje_I_RP.svg/640px-Prowincje_I_RP.svg.png)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.