Dubai Tennis Championships 2009 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio femminile del Dubai Tennis Championships 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009.

Fatti in breve Dubai Tennis Championships 2009 Doppio femminile, Sport ...
Dubai Tennis Championships 2009
Doppio femminile
Sport Tennis
Vincitrici Cara Black
Liezel Huber
Finaliste Marija Kirilenko
Agnieszka Radwańska
Punteggio6–3, 6–3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi

Cara Black e Liezel Huber erano le detentrici del titolo, e l'hanno riconfermato battendo in finale, 6–3, 6–3, Marija Kirilenko e Agnieszka Radwańska.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (primo turno,infortunio)
  2. Cina (bandiera) Zi Yan / Cina (bandiera) Jie Zheng (primo turno)
  3. Romania (bandiera) Monica Niculescu / Russia (bandiera) Elena Vesnina (quarti)
  4. Taipei cinese (bandiera) Yung-Jan Chan / Cina (bandiera) Tiantian Sun (quarti)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
6 6
3 Australia (bandiera) Samantha Stosur
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
4 4 1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
6 6
4 Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues
Italia (bandiera) Francesca Schiavone
6 3 [8] Russia (bandiera) Marija Kirilenko
Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska
3 3
Russia (bandiera) Marija Kirilenko
Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska
2 6 [10]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 6
 India (bandiera) S Mirza
Italia (bandiera) M Santangelo
w/o  India (bandiera) S Mirza
Italia (bandiera) M Santangelo
3 3
 Polonia (bandiera) U Radwańska
Svizzera (bandiera) S Vögele
1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 6
 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Francia (bandiera) V Razzano
67 8  Taipei cinese (bandiera) Y-J Chan
Cina (bandiera) T Sun
2 2
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
Polonia (bandiera) A Rosolska
365  Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Francia (bandiera) V Razzano
WC Oman (bandiera) F Al-Nabhani
Portogallo (bandiera) M De Lattre
75[4] 8  Taipei cinese (bandiera) Y-J Chan
Cina (bandiera) T Sun
w / o
8 Taipei cinese (bandiera) Y-J Chan
Cina (bandiera) T Sun
57[10] 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 6
3  Australia (bandiera) S Stosur
Australia (bandiera) R Stubbs
4 4
3  Australia (bandiera) S Stosur
Australia (bandiera) R Stubbs
6 6
 Estonia (bandiera) K Kanepi
Austria (bandiera) T Paszek
37[9]  Ucraina (bandiera) V Kutuzova
Russia (bandiera) A Lapuščenkova
3 4
 Ucraina (bandiera) V Kutuzova
Russia (bandiera) A Lapuščenkova
65[11] 3  Australia (bandiera) S Stosur
Australia (bandiera) R Stubbs
3 6 [12]
 Italia (bandiera) S Errani
Germania (bandiera) J Schruff
654  Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
6 3 [10]
 Slovenia (bandiera) A Klepač
Giappone (bandiera) A Morita
76  Slovenia (bandiera) A Klepač
Giappone (bandiera) A Morita
2 0
 Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
64[11]  Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
6 6
6 Cina (bandiera) Z Yan
Cina (bandiera) J Zheng
36[9]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
7 Romania (bandiera) M Niculescu
Russia (bandiera) E Vesnina
66
 Slovacchia (bandiera) Z Kučová
Slovacchia (bandiera) L Tvaroskova
12 7  Romania (bandiera) M Niculescu
Russia (bandiera) E Vesnina
3 r
 Francia (bandiera) C Pin
Tunisia (bandiera) S Sfar
71[10]  Francia (bandiera) C Pin
Tunisia (bandiera) S Sfar
0
 Russia (bandiera) A Klejbanova
Russia (bandiera) E Makarova
636[7] 7  Romania (bandiera) M Niculescu
Russia (bandiera) E Vesnina
3 2
 Russia (bandiera) V Duševina
Ucraina (bandiera) M Korytceva
56[7] 4  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Italia (bandiera) F Schiavone
6 6
 Bielorussia (bandiera) T Puček
Russia (bandiera) A Rodionova
74[10]  Bielorussia (bandiera) T Puček
Russia (bandiera) A Rodionova
3 6 [9]
4  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Italia (bandiera) F Schiavone
6 2 [11]
4  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Italia (bandiera) F Schiavone
6 3 [8]
5 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Giappone (bandiera) A Sugiyama
 Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
2 6 [10]
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
w/o  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
4 4
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Taipei cinese (bandiera) C-J Chuang
w/o  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Taipei cinese (bandiera) C-J Chuang
6 6
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Israele (bandiera) S Peer
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Taipei cinese (bandiera) C-J Chuang
6 4 [7]
 Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
76  Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
4 6 [10]
 Romania (bandiera) S Cîrstea
Russia (bandiera) A Rodionova
54  Russia (bandiera) M Kirilenko
Polonia (bandiera) A Radwańska
6 6
2  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
4 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su barclaysdubaitennischampionships.com. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.