Timeline
Chat
Prospettiva

Doppia fecondazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Doppia fecondazione
Remove ads
Remove ads

La doppia fecondazione è la forma tipica della fecondazione nelle Angiosperme ed è il processo mediante il quale alla fecondazione partecipano entrambi i nuclei spermatici del gametofito maschile (il granulo pollinico): uno feconda l'oosfera (una cellula femminile aploide) dando origine allo zigote (diploide), l'altro invece si fonde con due nuclei (i nuclei polari) che si trovano al centro del gametofito femminile (o sacco embrionale), formando l'endosperma (triploide) che servirà come tessuto di riserva per lo sviluppo dell'embrione[1].

Thumb
Sergej Gavrilovič Navašin

Il processo della doppia fecondazione fu scoperto nel 1898 dal botanico russo Sergej Gavrilovič Navašin, il quale in quel tempo lavorava nel Giardino Botanico dell'Università di Kiev[2].

Fino a poco tempo fa si credeva che il fenomeno della doppia fecondazione fosse esclusivo delle Angiosperme, ma recentemente è stato trovato anche doppia fecondazione in Ephedra e Gnetum, entrambe Gimnosperme. Non essendo parenti stretti delle Angiosperme, è stato ipotizzato che la doppia fecondazione sia apparsa indipendentemente nei due generi[3].

Thumb
Doppia fecondazione in Arabidopsis thaliana

In un recente studio eseguito sulla Arabidopsis thaliana, è stata documentata per la prima volta, utilizzando tecniche di imaging in vivo, la migrazione di nuclei maschili all'interno del gamete femminile, in fusione con i nuclei di sesso femminile: sono stati determinati anche alcuni dei geni coinvolti nei processi di migrazione e di fusione[4].

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads