Domobranci

milizia slovena collaborazionista dei nazisti (WWII) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Domobranci

Domobranci (spesso scritto su molteplici fonti seguendo la pronuncia fonetica italiana della parola slovena, anche come: Domobranzi) fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla Slovensko domobranstvo (Guardia territoriale slovena), formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia[1].

Fatti in breve Attiva, Nazione ...
Domobranci
Thumb
Emblema
Attiva1943–1945
Nazione Germania nazista
ContestoSeconda guerra mondiale
IdeologiaNazionalsocialismo
Nazionalismo sloveno
Componenti
Fondatori Leon Rupnik
Componenti principali Vuk Rupnik
Ernest Peterlin
Simboli
BandieraThumb
Attività
Azioni principaliBattaglia di Poljana
Chiudi

Operò insieme alle truppe naziste, da cui fu equipaggiata con le armi sequestrate agli italiani dall'esercito tedesco dopo l'armistizio del 1943 e addestrata dalle SS tedesche. Arrivò a contare fino a 13.000 membri[2].

Storia

I domobranci inizialmente ebbero solo un ruolo di sostegno all'azione delle truppe tedesche ma durante il conflitto assunsero sempre maggiore autonomia. Il comandante della milizia fu Leon Rupnik, ex-generale dell'esercito jugoslavo.

Alla fine della seconda guerra mondiale buona parte dei membri, confinati dal quinto corpo dell'Ottava armata britannica assieme a numerosi civili al loro seguito a Viktring, nei pressi di Klagenfurt, furono rimpatriati forzosamente e consegnati all'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia alla fine del maggio 1945. Nelle settimane successive vennero in gran maggioranza uccisi in esecuzioni sommarie di massa e i loro corpi occultati in cavità carsiche, fosse comuni, miniere e cave dell'odierna Slovenia, come a Kočevski rog, dove le vittime vengono stimate in 14.000.[3]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.