Timeline
Chat
Prospettiva
Distintivi dell'Esercito Italiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
Un distintivo militare è, nell'Esercito Italiano, un accessorio facente parte dell'uniforme preposto ad indicare uno stato, una posizione, un merito o una capacità particolare della persona che lo indossa. Esso differisce sostanzialmente dal grado o dall'onorificenza in quanto non è abbinato ad una medaglia, bensì ad un attestato di riconoscimento. Essi possono essere corredati da placche metalliche a mo' di distintivi o da nastrini specifici da apporre sul medagliere.
Essi sono suddivisi in diverse categorie e sono obbligatori da portare come ogni altra decorazione o grado, in quanto vengono utilizzati per identificare al meglio il militare che li indossa. In relazione al loro significato, sono divisi in differenti categorie, secondo il seguente ordine di successione:
- d'incarico
- d'onore
- di merito
- tradizionali
- ricordo
- di istruttore
- di appartenenza
- di specializzazione.
Ciascuna categoria di distintivi osserva il seguente ordine di successione:
- internazionali
- interforze
- della Forza Armata di appartenenza
- delle altre Forze Armate, nell'ordine di anzianità di costituzione
- civili.
I distintivi non nazionali seguono tutti i distintivi nazionali e sono disposti nell'ordine di categoria indicato per questi ultimi. Fra analoghi distintivi rilasciati da Stati diversi si segue l'ordine dettato, caso per caso, da ragioni di convenienza internazionale[1][2].
Remove ads
Distintivi d'incarico
Riepilogo
Prospettiva
I distintivi d'incarico sono dei distintivi utilizzati temporaneamente dal personale che ricopre una carica specifica all'interno dell'Esercito. Essi sono in ordine di successione:
Cordelline per gli Ufficiali che ricoprono cariche particolari[3]
Consigliere militare e Primo aiutante di campo del Presidente della Repubblica[4][5][6]
Consigliere militare aggiunto del Presidente della Repubblica[7]; Assistente militare e Aiutante di campo del Presidente della Repubblica per l’Esercito italiano, per la Marina Militare, per l’Aeronautica Militare e per l'Arma dei Carabinieri; Addetto militare, navale ed aeronautico, titolare o aggiunto[4][8]
Addetto militare della Presidenza della Repubblica[5][9]
Aiutante di Campo, di bandiera e di volo
Aiutante di Campo onorario del Presidente della Repubblica[10][11]
Aiutante Maggiore / Capo Ufficio Maggiorità e Personale[11]
Delegato presso il Comitato centrale di rappresentanza dei militari (COCER)[12]
Delegato presso il Comitato intermedio di rappresentanza dei militari (COIR)[12]
Delegato presso il Comitato di base di rappresentanza dei militari (COBAR)[12]
Sottufficiale di Corpo dell'Esercito[12]
Sottufficiale di Corpo[12]
Remove ads
Distintivi d'onore
Riepilogo
Prospettiva
I distintivi d'onore sono quei distintivi che segnalano una particolare condizione onorevole e sono utilizzati solitamente per quanti siano stati promossi o avanzati per merito di guerra oppure nel caso in cui, sempre a causa della guerra, essi abbiano contratto particolari condizioni fisiche o famigliari.
Essi sono in ordine di successione[13]:
Mutilato in guerra (1916-1957, tipo a, b, c)
Mutilato in guerra, personale non più in servizio (dal 1957 ad oggi)
Mutilato in guerra, personale in servizio (dal ?)
Mutilato in servizio (1934-1957)[14]
Mutilato in servizio (dal 1957 ad oggi)
Deceduto in servizio (1934-1957)[14]
Deceduto in servizio (1957-?)
Ferito in guerra (1917-1934)
Ferito in guerra (dal 1934 ad oggi)[14][15][16]
Ferito in operazioni (dal 2009 ad oggi)[15][16]
Ferito in servizio, personale in servizio (dal 1934 ad oggi)[17]
Ferito in servizio, personale non in servizio (dal ?)
("galloncino in filo rosso") Ferite e mutilazioni riportate in azioni fasciste per la causa nazionale (1923-1935)[18]
("distintivo Dolorando Ardo") Ferite e mutilazioni riportate in azioni fasciste per la causa nazionale (1935-1945)[19]
Orfano di guerra (1934-1952)
Genitori e orfani dei caduti di guerra (dal 1952 ad oggi)
Promozione per merito di guerra (per ufficiali generali ed ammiragli, dal 1947 ad oggi)[20]
Promozione per merito di guerra (per ufficiali superiori, dal 1947 ad oggi)[20]
Promozione per merito di guerra (per ufficiali inferiori, sottufficiali e truppa, dal 1947 ad oggi)[20]
Avanzamento per merito di guerra (per ufficiali generali ed ammiragli)[21]
Avanzamento per merito di guerra (per ufficiali superiori)[21]
Avanzamento per merito di guerra (per ufficiali inferiori, sottufficiali e truppa)[21]
Insegna d'Onore della Casa Militare della Presidenza della Repubblica
Decorazione onorifica interforze dello Stato Maggiore della Difesa
Personale che ha prestato servizio presso il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica
Distintivo d'onore del Centro alti studi per la Difesa (CASD)
Remove ads
Distintivi di merito
Riepilogo
Prospettiva
I distintivi di merito sono dei particolari distintivi conseguiti in seguito alla frequentazione di determinati corsi o mediante la partecipazione ad alcune attività organizzate. Essi sono di due tipi, a spillo o a nastro, posti generalmente sul taschino sinistro, salvo diversamente previsto, se necessario su più righe, dopo i distintivi d'onore, o se a nastro, in fondo al medagliere. I distintivi di merito a spillo, sono, in ordine di successione:
Ufficiali che hanno frequentato il Nato Defense College
Ufficiali e funzionari che hanno frequentato o diretto i corsi del Centro alti studi militari (CASM) ora IASD
Ufficiali e funzionari che hanno frequentato o diretto i Corsi presso l'Istituto alti studi per la difesa (IASD)
Ufficiali e funzionari che hanno frequentato o diretto i corsi del Centro alti studi per la difesa (CASD)
Ufficiali che hanno frequentato o diretto i corsi presso l'Istituto Stati Maggiori Interforze (ISMI)[22]
Ufficiali frequentatori del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze presso l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI)[23]
Astronauta militare
Astronauta militare abilitato al volo su navicella spaziale
Pilota militare
Ufficiali frequentatori del Corso Superiore di Stato Maggiore (per Ufficiali delle Armi)[24]
Ufficiali frequentatori del Corso Speciale di Stato Maggiore (per Ufficiali dei Corpi logistici e del Corpo degli Ingegneri)[24]
Osservatore d'aeroplano
Pilota osservatore dell'Esercito[25]
Pilota d'elicottero[26]
Specialista dell'Aviazione dell'Esercito
Paracadutista abilitato al lancio (dal 1966 ad oggi)[27]
Paracadutista militare (dal 1963 ad oggi)[27][28]
Direttore di lancio[27]
Direttore di lancio operativo ad alta quota con l'impiego di apparecchiature ad ossigeno
Incursore abilitato all'effettuazione di lanci operativi ad alta quota con l'impiego di apparecchiature ad ossigeno[27][29]
Volontario in servizio permanente (VSP) che ha svolto con esito favorevole la Fase Basica del "Corso di Formazione Iniziale" presso la Scuola Sottufficiali dell'Esercito[30]
Ufficiali commissari reclutati con nomina diretta a mezzo concorso[31]
Ufficiali del Ruolo speciale delle Armi[30]
Distintivo dello sport militare (1969-1999)
Distintivo dello sport con stella d'oro (dal 1999 ad oggi)[32]
Distintivo dello sport con stella d'argento (dal 1999 ad oggi)[32]
Distintivo dello sport con stella di bronzo (dal 1999 ad oggi)[32]
Distintivo dello sport con discobolo (dal 1999 ad oggi)[32]
Remove ads
Nastrini di merito interforze
- Questi nastrini indicano il possesso di particolari titoli conseguiti a seguito di specifici Corsi o la partecipazione a particolari attività. I nastrini di merito interforze e di forza armata vanno applicati al di sopra del taschino sinistro (o corrispondente altezza nelle Uniformi per il personale femminile) delle Uniformi Ordinaria e di Servizio dopo quelli in uso per le decorazioni.
Personale in servizio presso l'ufficio del Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Personale in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della difesa
Nastrino di merito per il personale in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa o area interforze (o per coloro che hanno prestato servizio)
Personale in servizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito
Corso di qualificazione/specializzazione NBC (Nucleare Biologico Chimico)
Ispettore/Accompagnatore CFE/CSBM (Conventional Armed Forces in Europe, Confidence and Security Building Measures, sistema di misure di rafforzamento della fiducia e della sicurezza)
Remove ads
Nastrini di merito di Forza armata
Ufficiali che hanno frequentato il Corso di Stato Maggiore e conseguito il "Master in scienze strategiche"[33]
Corso di Stato Maggiore
Corso di Stato Maggiore - APULT (Aggiornamento professionale per Ufficiali dei Corpi logistici e del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito)
Corso di specializzazione nelle attività di Staff (Ufficiali del Ruolo speciale delle Armi)
Corso di branca per Marescialli
Ufficiali delle Armi frequentatori del "Corso superiore di geografia militare"
Ufficiali delle Armi frequentatore del "Corso di topografia militare"
Ufficiali del Corpo di Amministrazione e Commissariato, periti in merceologia e chimica applicata
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (indirizzo informatico, elettronico non COM ed elettronico)
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (indirizzo motoristico)
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (indirizzo materiali del genio)
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (indirizzo elettronico comunicazioni COM)
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (armi e munizioni)
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (indirizzo geotopocartografico)
Ufficiali del Corpo degli Ingegneri (indirizzo chimico-fisico)
Personale insegnante militare o coordinatore didattico
Sottufficiale di Corpo dell'Esercito
Sottufficiale di Corpo
Sottufficiali infermieri
Sottufficiali tecnici di radiologia
Sottufficiali odontotecnici
Sottufficiali Infermieri veterinari
Incursore
Ranger
Acquisitore obiettivi
Remove ads
Distintivi tradizionali[34]
- I distintivi tradizionali rappresentano il simbolo di un Ente o Unità e l'appartenenza (o l'avvenuta appartenenza) del personale a questi. Si differenziano dai distintivi di appartenenza in quanto il trasferimento ad altro Ente o Unità (o la soppressione del reparto) non fa decadere il diritto a portarli.
- Uffici di Presidenza/Gabinetto
Personale militare addetto ai Presidenti emeriti della Repubblica
Personale militare in servizio presso l'Ufficio degli Affari militari della Presidenza della Repubblica
Personale militare in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della difesa
Ufficiale Generale già Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri[35]
- Scuole e Corsi di Formazione
Ufficiali ex Allievi dell'Accademia militare di Modena[36]
Ufficiali ex Allievi della Scuola militare "Nunziatella"[37]
Ufficiali ex Allievi della Scuola militare "Teuliè"[37]
Corsi di Allievo Sottufficiale (fino al 77º corso)
Corsi di Allievo Maresciallo
Corsi dell'Accademia Militare (fino al 149º corso)
Corsi dell'Accademia Militare (dal 150º al 172º corso)
Corsi dell'Accademia Militare (dal 173º corso)
Sottufficiale proveniente dalla Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano (fino al 77º corso)
Maresciallo che ha svolto i corsi presso la Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano [38]
Ufficiale e Sottufficiale impiegato nel settore Trasporti e Materiali (TRAMAT) dell'Esercito[39]
- Brigate e Reggimenti
Unità della Brigata "Sassari"
Brigata meccanizzata "Legnano"
Brigata meccanizzata "Trieste"
Brigata meccanizzata "Mantova"
Brigata meccanizzata "Gorizia"
Brigata missili "Aquileia"
Brigata alpina "Orobica"
Brigata alpina "Cadore"
52º battaglione "Alpi"
78º reggimento fanteria "Lupi di Toscana"
82º reggimento fanteria "Torino"
84º battaglione fanteria "Venezia"
157º reggimento fanteria "Liguria"
reggimento lagunari "Serenissima"[40]
Comando "EUROFOR"
Remove ads
Distintivi ricordo
- I distintivi ricordo indicano l'appartenenza del personale a Unità o Reparti che hanno partecipato ad operazioni particolari[41].
Ricordo della campagna di Russia (Reduce di Russia)
Militare già inquadrato nelle unità del 1º Raggruppamento Motorizzato e del Corpo Italiano di Liberazione (CIL) (1943-1945)
Paracadutista in guerra[42]
Comandante di Unità corazzate (dotate organicamente di carri armati o semoventi da combattimento) o Pilota di mezzi corazzati (carri armati o semoventi da combattimento) che abbiano partecipato a "fatti d'arme"
Comandante di Unità corazzate (dotate organicamente di carri armati o semoventi da combattimento) o Pilota di mezzi corazzati (carri armati o semoventi da combattimento) in tempo di pace
Personale del Comando e delle unità di artiglieria contraerei
- Seguono i Distintivi commemorativi delle operazioni militari italiane.
Remove ads
Distintivi da istruttore
- I distintivi da istruttore indicano l'acquisizione di un brevetto[43].
Istruttore militare di alpinismo e di combattimento in montagna
Istruttore militare di sci e di combattimento in montagna
Istruttore militare di sci, alpinismo e di combattimento in montagna[44]
Istruttore militare scelto di alpinismo e di combattimento in montagna[44]
Istruttore militare scelto di sci e di combattimento in montagna[44]
Istruttore militare scelto di sci, alpinismo e di combattimento in montagna[44]
Alpinista accademico militare[45]
Guida alpina militare[46]
Istruttore militare di paracadutismo
Istruttore militare di paracadutismo con la tecnica di caduta libera (TCL)[47]
Istruttore militare di educazione fisica
Istruttore militare di equitazione[48]
Istruttore militare di volo e specialità[49]
Istruttore militare di scuola guida
Istruttore militare di difesa personale e tecnica del disarmo
Istruttore di metodo di combattimento militare di 2° livello
Istruttore di metodo di combattimento militare di 3° livello
Istruttore militare di tiro
Istruttore tiratore scelto[50]
Istruttore militare di pilotaggio per mezzi anfibi e natanti
Istruttore pattugliatore scelto
Istruttore scelto pattugliatore scelto[51]
Istruttore di aeromobilità
Istruttore cinofilo
Istruttore di Diritto delle operazioni militari (DOM)
Remove ads
Distintivi di appartenenza di Enti ed Unità
- Questi distintivi indicano l'appartenenza del personale ad un Ente o ad una Unità e vengono portati solo per il periodo di permanenza effettiva ai suddetti Enti e Unità.
Nastrini di specializzazione
- I nastrini di specializzazione indicano il possesso di particolari titoli conseguiti mediante la frequenza di determinati corsi si specializzazione[43].
Operatore CIMIC (Civil-Military Cooperation, Cooperazione Civile-Militare COCIM) (specializzazione interforze)
Pattugliatore scelto
Comandante di pattuglia guida
"Cavaliere scelto" (1º livello)
"Speranza" (2º livello)[52]
Fuciliere scelto
Tiratore scelto
Consulente legale
Esploratore anfibio
Qualificazione anfibia
Personale qualificato EOD (Explosive Ordnance Disposal) 1º livello
Personale qualificato EOD 2º livello[52]
Personale qualificato IEDD (Improvised Explosive Device Disposal)[52]
Corso di specializzazione nel servizio infrastrutturale
Corso superiore di specializzazione nel servizio infrastrutturale[52]
Formatore di 1º livello (abilitato OSP, orientamento e sviluppo professionale)
Formatore di 2º livello (abilitato OSP)[52]
Selettore Attitudinale (abilitato OSP)[53]
Interprete militare
Operatore/conducente cinofilo militare
Addetto ai Media Combat Team MCT
Vigilatore e custode militare VCM
Operatore cyber di 1° e 2° livello
Esperto Ambientale della Difesa
Esperto Ambientale della Difesa (Master Universitari di II livello attinenti alla tutela ambientale e siano impiegati/stati impiegati per almeno due anni negli Organi di Vertice dell’area TO/TA.)
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads