Discussione:Vittorio Sgarbi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Vittorio Sgarbi

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Politica
 Televisione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Prime discussioni

sezione creata successivamente alle seguenti discussioni per mettere ordine

Sgarbi è stato recentemente condannato per aver definito politiche le indagini di Caselli nel 1998. Non so se la notizia merita di essere inserita però. Qui la notizia. --Jaqen 12:21, 3 set 2006 (CEST)

È stato condannato per diffamazione aggravata per aver definito "politiche", nel 1998, le indagini del pool antimafia di Palermo, guidato da Gian Carlo Caselli.

Che ne pensate dell'inserimento di questa frase in fondo alla voce? L'avevo inserita ma Dario vet me l'ha rollbackata dicendomi che era un po' di parte. --Jaqen 21:06, 6 set 2006 (CEST)

ho riportato la versione della pagina come stava prima... :-X --.snoopy. 21:58, 6 set 2006 (CEST)


Non ha avuto anche colalborazioni con il patto Segni e con Illy ? RdocB 11:14, 15 set 2006 (CEST)


Questa voce come altre è totalmente plagiata dalla lettura fideistica dei libri di Marco Travaglio, anche quando essi non vengono esplicitamente citati.

Omg questo mi da l'idea di essere Sgarbi in persona: --BinaryDigit (msg) 18:32, 19 mag 2011 (CEST)

Liti nei programmi tv

Tra queste non sono citate le numerose liti/risse avvenute nel programma "Le Iene" Rael 86 03:19, 29 set 2006 (CEST)


sulla lite con 'le iene'

Riepilogo
Prospettiva

credo che il riferimento del destinatario dell'insulto "culattoni e raccomandati" sia sbagliato o poco chiaro. L'insulto era in realta' riferito al trio stesso, per aver prestato il servizio civile anziche' quello militare.

Il trio per replicare a Sgarbi mostro' in un servizio successivo varie testimonianze di impegno civile degli obiettori di coscienza nell'assistere portatori di handicap o comunque nelle attivita' socialmente utili tutt'altro che tipiche di "raccomandati".

Capita la pesantezza della sua affermazione Sgarbi tento' di minimizzare asserendo che per "culattoni" intendeva "fortunati" (!).

Non so come sia nel resto d'italia, ma qui in Lombardia (Bergamo nel mio caso) l'aggettivo culattone significa principalmente fortunato (avere molto culo), e solo secondariamente omosessuale. Personalmente, quando a suo tempo vidi il servizio delle iene, ho sinceramente pensato (e continuo a pensare) che Sgarbi abbia detto culattone nel senso di persona fortunata, pur non essendo assolutamente a favore di sgarbi come uomo o come politico. Scrivo questo nel caso qualcuno intendesse approfondire la diatriba con le Iene, in modo da evitare di trarre conclusioni non oggettive.--Rb1205 (msg) 13:42, 21 mag 2009 (CEST)

Richiesta di fonti

Ho inserito la richiesta di fonti in tutta la sezione sulle liti. Trattandosi di questioni potenzialmente lesive della reputazione e/o con risvolti penali, ogni informazione dovrebbe essere corredata da fonti (almeno articoli sui giornali), in base a Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti; le informazioni non sostenute da fonti verranno eliminate o spostate in questa pagina. Si prega di prestare attenzione al fatto che i video su Youtube, quando riprendono trasmissioni televisive senza autorizzazione, sono da considerarsi contenuti illegali e quindi non possono essere linkati (v. Wikipedia:Collegamenti esterni) o usati come fonte. --MarcoK (msg) 11:00, 8 giu 2007 (CEST)

professore o no?

Salve, Sgarbi puo' fregiarsi del titolo di professore o no? Dalla sua biografia non mi pare.... --Hal8999 04:24, 18 lug 2007 (CEST)

Liti durante i programmi televisivi

Riepilogo
Prospettiva

Come preannunciato sopra, la sezione è stata rimossa dalla voce in quanto priva di fonti. Trattandosi spesso di fatti con risvolti penali, è consigliabile spostare temporaneamente nella discussione tutte le informazioni che non riportano adeguate fonti esterne, in attesa che vengano specificate (cfr. Wikipedia:Politiche sull'uso delle fonti). --MarcoK (msg) 16:31, 19 ago 2007 (CEST)


Sgarbi è noto per le discussioni e le liti in cui che lo hanno visto protagonista durante numerosi programmi televisivi, episodi che sono spesso stati ripresi dai media:

  • Nel 1991 esprime forti critiche sul Papa nel programma Weekend con Raffaella Carrà provocando il divieto della diretta.
  • Sempre nel 1991 durante una puntata del quiz Telemike Sgarbi s'infuria con il conduttore Mike Bongiorno durante una discussione riguardante le case abusive costruite sulle pendici dell'Etna, in Sicilia. La discussione dura più di mezz'ora e si conclude solo quando Mike Bongiorno abbandona lo studio con le parole «Quando ritenete che sia sufficiente, interrompetelo». La puntata viene censurata.
  • Ancora nel 1991 prende parte a una violenta discussione nel programma L'istruttoria di Giuliano Ferrara: tira in faccia un bicchiere d'acqua a Roberto D'Agostino che risponde con un ceffone.
  • Nel 1995 dà del "vigliacco" ad Erminio Boso, per essere stato condannato ed essersi fatto pagare i soldi da Umberto Bossi.
  • Nel 1999 è protagonista di una lite furibonda con l'attore Gabriel Garko durante una puntata di Porta a Porta. La discussione è tagliata e non viene mandata in onda.
  • Del 2000 è il primo incontro con il Trio Medusa. Il trio delle Iene domanda al parlamentare perché si sia assentato per più del 90% delle votazioni, lui risponde negando ogni addebito le risa dei tre intervistatori. In seguito a questo episodio Sgarbi chiede il diritto di replica, le Iene lo accontentano andando a fare le stesse domanse a Berlusconi. Seguono nel 2001 altre tre 'discussioni'. In una di queste il Trio Medusa chiede ai parlamentari se hanno fatto il militare, lui li apostrofa «culattoni e raccomandati»; in seguito si scusa del suo gesto, ma subito dopo le scuse replica assai polemicamente a una domanda del trio. Un anno e mezzo dopo il primo incontro, il trio chiede a Sgarbi di difendersi dall'accusa di far aprire i musei fuori orario per i propri amici; dopo un lungo iter giudiziario il filmato dell'incontro viene mandato in onda e si vede l'onorevole che insulta, spinge e offende il trio. In seguito i rapporti tra le 2 parti miglioreranno.
  • Nel 2002 rompe in testa a Valerio Staffelli, inviato di Striscia la notizia, la statuetta del Tapiro d'Oro, ed accusa il Tg satirico di «ruffianeria di regime».
  • Nell'ottobre dello stesso anno, durante la trasmissione Chiambretti c'è di Piero Chiambretti, dà della "capra" allo scrittore Aldo Busi, il quale sosteneva che Sgarbi fosse un "figlio viziato presuntuoso".
  • Nel 2006, durante una puntata della trasmissione Notti sul ghiaccio di Raiuno, Sgarbi discute violentemente con Milo Infante, che durante la votazione aveva messo in discussione la sua competenza.
  • Nell'ottobre 2006 durante la registrazione di una puntata del reality La pupa e il secchione, Sgarbi inizia un battibecco acceso con Alessandra Mussolini (che gli aveva tolto gli occhiali e messo una mano sulla bocca), definendola fascista e si rivolge agli autori del programma con espressioni volgari. Pochi giorni dopo, a Buona Domenica, è coinvolto in un'altra discussione con la Mussolini, seppur con toni meno accesi.
  • Il 29 ottobre 2006, poche settimane dopo la lite con la Mussolini, ancora a Buona Domenica, viene attaccato dall'ex concorrente del Grande Fratello Rocco Casalino, che lo accusa di dare giudizi positivi sulle opere d'arte in cambio di un lauto compenso. Alla provocazione Sgarbi reagisce abbandonando lo studio per poi tornare poco dopo. Segue uno scambio d'insulti durante il quale Casalino lo definisce un mercenario e Sgarbi lo chiama bugiardo.
  • Il 7 gennaio 2007 scoppia una lite con Marco Pannella, che Sgarbi apostrofa dandogli del fascista e del venduto, per aver "rubato i soldi a Berlusconi".
  • Il 7 febbraio, invitato nella trasmissione di Piero Chiambretti Markette, apostrofa Alessandro Cecchi Paone, impegnato a criticare l'atteggiamento della Chiesa Cattolica, definendolo "capra", "ateo bastardo", "ateo fasullo". Torna poi nel programma di La7, commentando un'opera d'arte e producendosi in un lungo turpiloquio.
  • Il 4 marzo 2007, negli studi di Buona Domenica, ha una nuova lite con Alessandro Cecchi Paone durante la quale accusa anche la conduttrice Paola Perego ed i responsabili del programma (in particolare Cesare Lanza) di essere inaffidabili e scorretti.
  • In quello stesso periodo la lite con Alessandro Cecchi Paone si riaccende nella trasmissione "Confronti" di Gigi Moncalvo, in onda su Rai Due.

il paragrafo: Nel 1996, con sentenza definitiva della Pretura di Venezia, è stato condannato a 6 mesi e 10 giorni per il reato di falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, per produzione di documenti falsi e assenteismo mentre era dipendente del Ministero dei Beni culturali, con la qualifica di funzionario ai Beni artistici e culturali del Veneto. Condannato a pagare un indennizzo fissato dalla corte, (...) in sostanza: a cosa è stato effettivamente condannato sgarbi? la pena è stata forse commutata in una multa? non si capisce dal paragrafo. inoltre il critico d'arte si giustificò affermando che la sua assenza dall'ufficio dipendeva dall'impegno per la redazione d'un catalogo d'arte. insomma: la multa l'ha pagata si o no?--82.60.42.148 17:57, 18 set 2007 (CEST)

Sgarbi in una recente intervista ha parlato di pedofilia nel campo ecclesiastico come di persone che hanno giuste inclinazioni verso i bambini.

credo che chi ha scritto questa frase si riferiva alla frase riportata sotto (parte in grassetto), ovviamente stravolgendone il senso!! "perché santoro deve mestare nel torbido? perché andare a cercare quel prete che per ragioni poi magari anche comprensibili ha un'inclinazione verso i bambini e ha fatto un errore e ha sbagliato e umanamenre forse può perfino essere compreso..." http://it.youtube.com/watch?v=ZbW6POqZb2Y risolto!--82.48.55.20 20:38, 3 ott 2007 (CEST)

Il video è stato rimosso da Youtube per violazione dei diritti d'autore. Per favore non linkate i video di Youtube. --MarcoK (msg) 20:55, 12 dic 2007 (CET)

Riferimenti delle sentenze

Sarebbe molto utile ed interessante aggiungere in calce alla pagina i riferimenti alle sentenze di condanna, in modo da dare la possibilità a chi volesse documentarsi di averne gli estremi.

Direi quasi obbligatorio --Bramfab Discorriamo 09:29, 9 ott 2007 (CEST)

Censura sulla filo-pedofilia di Sgarbi

Riepilogo
Prospettiva

Su questa voce c'è una censura alla frase riguardo le giuste inclinazioni (leggi Pedofilia) dei preti (frase testuale vedete i video su youtube o su google), detta da questo personaggio a settembre del 2007. Wikipedia vuole censurare una cosa di una tale gravità per proteggere un personaggio come Vittorio Sgarbi ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.20.238 (discussioni · contributi).

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Dedda71 (msg) 23:32, 1 mag 2008 (CEST)

Nessuno vuole censurare niente. Semplicemente è sbagliato mettere una frase del genere come incipit. La frase che c'è adesso "Ragione significa che io ho ragione" sintetizza il suo modo di vedere le cose e fa capire come il Sgarbi si arrabbia con tanto facilità e si fa trascinare in polemiche.--Kaspo (msg) 23:40, 1 mag 2008 (CEST)

Voi mi state dando addosso con avvisi senza senso. Se censurate la filo-pedofilia di Sgarbi siete alla sua pari. Io ho conosciuto chi era ancora vittima di pedofilia e vedere questo essere schifoso gongolare a dire certe cose... Puah, io sono fiero di ciò che ho scritto e lo rivendico, come rivendico il desiderio di volergli far rimangiare quelle parole a suon di schiaffoni ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.20.238 (discussioni · contributi).

allora contattalo e parla con lui direttamente. Wikipedia è un'enciclopedia. --Dedda71 (msg) 23:53, 1 mag 2008 (CEST)
Volesse il cielo ! Gli farei fare il giro di tutti i SerT ed orfanotrofi d'Europa a calci nel suo loffio deretano. Comunque basta. Volete le fonti ? Ne avrete a pioggia, io ho una sola parola ! Quanto alla vostra censura, perché per me quello rimane, a te dico: Quando una frase é senza fonti si aggiunte il template citazione necessaria casomai non lo sapessi. Quindi non atteggiamoci a maestri !
Non è solo una questione di fonti. Non puoi cambiare, senza discussione, una citazione iniziale. --Kaspo (msg) 00:19, 2 mag 2008 (CEST)
Benissimo, niente più iniziale: Ma una bella frase in lista con il template citazione necessaria che presto verrà rimosso con l'aggiunta di fonti. Che si getti luce sul fondo del livello di ignobiltà che ha raggiunto quest'essere spregevole a cui auguro tutto il male possibile. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.20.238 (discussioni · contributi).
Prima trovi la fonte poi metti quella frase, che è peraltro parecchio ingiuriosa e molto pericolosa (per tutti) da inserire senza fonti in allegato. Anche con le fonti, personalmente, trovo che non sia affatto pertinente su un'enciclopedia, che deve esser neutrale. La domanda che bisogna farsi è: questo quote di cosa arricchisce l'informazione data all'utente? Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. --KS«...» 00:39, 2 mag 2008 (CEST)

Scusa 87.11.20.238 potresti citare la fonte? Grazie, --Rifrodo (msg) 10:34, 2 dic 2008 (CET)

Ho letto le discussioni precedenti. Se il video esiste e le dichiarazioni sono autentiche credo che sia corretto menzionarle. Ovviamente nel modo piu' neutrale possibile del tipo "Sgarbi dichiaro' .....". Che ne pensate? --Rifrodo (msg) 13:19, 2 dic 2008 (CET)

Copiatura

Segnalo il link http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-e-quella-prefazione-copiata/1555273/1 su una recente prefazione a Botticelli.--Rifrodo (msg) 10:31, 2 dic 2008 (CET)

Domanda:

Ma: ""* Contro Sandro Bondi

Nondimeno nel dicembre 2007 descrisse il politico Bondi come un incrocio tra Don Abbondio e Massimo Boldi, scatenando la sua reazione in una puntata di Porta a Porta[21]."" Non era stato Benigni a dire che Bondi era un incrocio tra Boldi e Don Abbondio? Sgarbi infatti gli a detto che Benigni ha detto questo su di lui. Quindi non mi sembra lecito dire che sia stato Sgarbi a dare del Boldi-Don Abbondio a Bondi, certo che dopo Sgarbi gli ha spiegato il motivo del perché Benigni lo ha chiamato così.--190.135.34.194 (msg) 03:52, 25 lug 2009 (CEST)

assenze e documenti

Condanna per assenteismo e produzione di documenti falsi, ci sono poche fonti, non ci sono altre versioni se non quella di report secondo l'autore? Cosa dice il condannato a riguardo? Ci vorrebbero più fonti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 190.135.48.29 (discussioni · contributi) 05:04, 17 dic 2009 (CET).

per trovarle basta una semplice ricerca su google: . Cordialmente,--Dans (msg) 19:17, 17 dic 2009 (CET)

Incipit

Riepilogo
Prospettiva

La situazione processuale di Sgrabi è correttamente inserita nel testo della voce. Evidenziarla nell'incipit è (IMHO) POV. --Gac 14:52, 3 gen 2010 (CET)

Anche la condizione di calciatore di Maradona, ad esempio, è correttamente inserita nella voce. Evidenziare nell'incipit "Maradona è un calciatore argentino" sarebbe POV? Esistono altri punti di vista in merito?--Wikiknowledge

Ho inserito nell'incipit la specifica "E' inoltre un pregiudicato per falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato", che ritengo sia doveroso specificare fin dall'inizio. Trattandosi inoltre di un delitto naturale il reo è, qualora giudicato all'ultimo grado come Sgarbi, definibile legalmente come "delinquente". Pongo la possibilità di inserire questa oggettiva definizione del personaggio nella biografia, come succede per chiunque sia considerabile, sentenze alla mano, un "delinquente" (pagina di Riina, Mangano etc etc). Sgarbi è a tutti gli effetti un "critico d'arte, politico, scrittore, personaggio televisivo, storico dell'arte e delinquente", come molti altri personaggi politici e non.--Wikiknowledge

Non è considerabile POV ciò che è un fatto. Metterlo in maiuscolo neretto e grandezza 35 punti sarebbe magari POV per la forma: ma il concetto non è POV in quanto è un fatto, ed esprimerlo dall'inizio è fondamentale per qualificare il personaggio, come le altre qualifiche a lui riservate (critico, personaggio televisivo etc) che vengono poi analizzate nel corso della vcoe, al pari dei suoi procedimenti penali.

"POV" prevede che non vengano riportate tutte le versioni di un fatto. Ma un fatto reale ed oggettivo non ha necessariamente più versioni.--Wikiknowledge

Non sono sicuro di condividere la visione di Wikiknowledge, ma quest'editwar non può andare avanti così. Meglio che cominciate a discutere, o qualche admin bloccarà la pagina--Svello89 (msg) 16:32, 3 gen 2010 (CET)

Visto che Wikiknowledge insiste nella sua personale visione di come dev'essere l'incipit di una voce neutra e visto che insiste nel rimodificare la voce nonostante non abbia ottenuto il consenso di altri, chiedo il blocco della voce. --Gac 16:30, 3 gen 2010 (CET)


Veramente quello che insiste potresti anche essere tu. Inoltre penso che la qualifica di "POV" per il fatto che Sgarbi sia un pregiudicato sia semplicemente una tua personale visione. Il fatto che sia pregiudicato è OGGETTIVO; il fatto che poi vengano spiegati i suoi precedenti nel testo non vuol dire che si stia "calcando la mano in maniera non obbiettiva". Ripeto, per Mangano si scrive che era un criminale già nella biografia, così come per Maradona che era un calciatore.

La grave sentenza per frode aggravata e continuativa ai danni di tutti noi, dello Stato, rende a tutti gli effetti Sgarbi reo di un delitto naturale, quindi un delinquente passato in giudicato.

Hai forse qualche interesse affinché la cosa non venga palesata, per Sgarbi come per Dell'Utri?

Personalmente ritengo le "edit war" un'idiozia, qui si deve far risaltare la verità, non le opinioni personali. Io posso anche evitare di aggiungere nuovamente la frase, in virtù dell'interesse che ho per il progetto e per il suo mantenersi libero, cosa contro cui agisce il blocco delle voci. Ma tu, Gac? Sei disposto a fare una disamina completa rispetto le posizioni da me sollevate, sia in questa pagina che in quella di Dell'Utri, invece di cancellare sistematicamente e trincerarti dietro un'accusa di POV che in realtà è semplicemente una tua opinione?

Sgarbi è delinquente e pregiudicato quanto è un politico: o si toglie anche la qualifica "politico" (è POV, l'utente può capire che Dell'Utri è tale dalla voce stessa, basta scrivere "un uomo italiano") o si lascia anche quella "delinquente".

Questo è il "mio" punto di vista, argomentiamo su questo invece di appellarci ad un supposto POV di fomra visto che tale, oggettivamente, non è nella sostanza. Ripeto: "Maradona era un calciatore argentino" è POV? Bisogna farlo capire dalla lettura della pagina dove il concetto è già ben esplicitato? Questo è il tuo ragionamento applicato a Maradona piuttosto che a Sgarbi. Ti sembra logico? Grazie. --Wikiknowledge

delle condanne si parla in voce, non vedo a che pro metterle in incipit --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:56, 3 gen 2010 (CET)
Ho proveduto a proteggere la pagina per una settimana. Per quanto riguarda l'incipi sono perfettamente d'accordo con ignis. - --Klaudio (parla)Buon 2010 17:15, 3 gen 2010 (CET)


Cioè che delle condanne si parla già in voce? Per curiosità non si parla anche della sua carriera politica? Perché definirlo politico? E nella pagina di Leopardi non si dà abbondantemente credito al fatto palese che fosse un poeta? Perché specificare "Leopardi era un poeta italiano" dall'incipit? Non è POV?

Posso permettermi di ritenere che esista una diffusa, oscurantista e relativista pressione per quanto concerne alcune voci di Wikipedia, specie quelle "politiche" o "scomode", che fa a pugni col concetto stesso di testimonianza della evrità testimoniabile? A mio avviso il POV è spesso usato come la Par Condicio in tv per giustificare limitare l'espressione di cose che non vanno giustificate, ma semplicemente esposte in quanto fatti. Appellarsi ad una supposta Par Condicio quando si stanno semplicemente citando fatti è a mio avviso un errore logico, voluto o meno che sia.

Come si può pensare che sia "di parte" (POV) il definire una persona con le qualifiche ad essa attribuibili da documenti incontrovertibili (tesserino di partito per definirsi politico, condanna per truffa aggravata ai danni dello Stato per definirsi delinquente pregiudicato, testi di poesia scritti per definirsi poeta)?

Il pro del metterle in incipit è la testimonianza della verità, ancora più importante nel caso di un Sindaco resosi reo di speciosi reati contro la P.A.

E non mi sembra proprio l'ultima stupidaggine da citare nelle Curiosità...

Anche tutta questa pappardella : "critico d'arte, politico, scrittore, personaggio televisivo e storico dell'arte italiano. Più volte membro del Parlamento e di amministrazioni comunali come quella di Milano" è abbondantemente desumibile dal resto del testo. Che pro inserirla in incipit? Il pro è che l'incipit essenzializza e riassume il sunto del personaggio o della voce trattata. Quindi, giustamente, in questo caso che è un politico, scrittore, personaggio tv, storico eccetera. E il fatto che sia anche un pregiudicato, oltre che ancora amministratore pubblico, secondo voi non è rilevante? E' meno rilevante che sia una specie di soubrette televisiva, che invece è citato dall'incipit?

Grazie. --Wikiknowledge

provo a spiegartela in modo semplice: hai presente la carta d'identità? l'incipit è un pò come la carta d'identità, si mettono le attività principali. Quindi fino a che non porti la fonte da cui si evince che Sgarbi ha come attività principale e/o preponderante il "delinquere", non ha senso mettere le condanne in incipit. Infine di ricordo che wikipedia non è un blog e ti invito alla lettura di Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:40, 3 gen 2010 (CET)
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.


Ti ringrazio per l'invito, ho già abbondantemente letto la pagina ma lo farò ancora una volta, che certamente non guasta. Posso ad ogni modo chiederti, gentilmente, cosa intendi dire di preciso con il tag "wikipedia non è un blog"? Che avrei usato la voce per esprimere considerazioni personali? Non credo che dissentire e discutere a riguardo sia paragonabile, come attività, al tenere un blog.

Ad ogni modo, ringraziandoti per la semplicità di esposizione, direi che è mi è abbastanza chiaro cosa sia l'incipit. Ad ogni modo non si tratta di portare la fonte che dimostri che l'attività delittuosa è prevalente (anche se 4 condanne penali fra 1°, 2° e 3° grado potrebbero far ritenere quas che lo sia); il fatto rilevante, che sarebbe degno della "carta d'identità" in ogni paese civile è proprio che un rappresentante pubblico (sindaco, deputato etc etc) si sia macchiato di un reato grave come "falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato". L'attributo pregiudicato o "delinquente" non è attribuito in merito alla reiterazione continuata di un comportamento delittuoso, si manifesta in essere all'atto del compimento del delitto stesso.

Non giustifichiamo col supposto POV quello che invece è "politically correct", cioè non chiamare per convenienza le cose col proprio nome. Ad ogni modo.... stiamo discutendo del fatto che Sgarbi sia o meno un delinquente (lo è, è provato) o del fatto che tale definizione sia talmente importante rispetto al personaggio in questione da finire nell'incipit (direi che non ha scarsa rilevanza un truffatore quale rappresentante pubblico, critico ed opinion leader).

Vogliamo davvero Wikipedia come i mezzi di comunicazione "ufficiali"? Come un bel TG4 o un'editoriale del TG1 di Minzolini? Grazie. --Wikiknowledge

tu confondi bellamente la definizione giuridica di delinquente e quella semantica che si presta alle più pirandelliane interpretazioni. Delinquente è una definzione giuridica che Sgarbi non ha. Se poi tu, ritieni che una due tre o 27 condanne facciano di un persona un delinquente, è cosa che attiene alle tue opinioni ma che è estranea all'ambito giuridico, a quello sociologico ecc.. E le tue opinioni in wikipedia non devono entrare, come non devono entrare le mie opinioni. Quindi in mancanza di fonte che definisca tizio un delinquente, le tue deduzioni non possono trovare posto in WP --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:36, 3 gen 2010 (CET)
Ma qualcuno si è preso la briga di leggere wikipedia:incipit prima di "sbranare" (è detto in senso buono eh :P) Wikiknowledge? c'è scritto chiaramente
«Nel suo insieme, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. In queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce.»
e l'argomentazione principale che è stata usata contro Wikiknowledge è appunto che essendoci scritto nella voce non va messo, invece secondo le nostre convenzioni è tutto l'opposto, anzi, proprio perché nella voce è specificato la sua lunga carriera di....vogliamo dire querelato? andrebbe inserito. Non vedo nessun punto a sfavore ad un suo inserimento nell'incipit, anzi Gac proprio secondo la tua logica, il tuo intervento è POV, perché non si può filtrare quello da mettere nell'incipit, decidere arbitrariamente quello che ci va o no è POV, ovviamente questo non va inteso con il fatto che l'incipit deve diventare un pachiderma ingestibile, ma deve essere proporzionato alla lunghezza della voce, ripeto, secondo quanto scritto nella parte che ho quotato un buon incipit dovrebbe includere sinteticamente tutti i punti più importanti della voce, non solo quelli che fanno piacere o meno, e dal mio punto di vista una condanna è più che un punto importante in una voce biografica. Vi ringrazio per l'ascolto :) --Krdan(scrivimi) 00:52, 8 gen 2010 (CET)
P.S. fra l'altro noto solo ora che in una pagina di 37kb si ha un incipit di sole tre righe (di numero) il che scusate fa un po' ridere, imo l'incipit della voce è da rifare completamente. --Krdan(scrivimi) 00:57, 8 gen 2010 (CET)
P.P.S sì la prossima volta cerco di raggruppare tutto in un unico intervento scusate, ma volevo precisare che mi esprimevo sul concetto di inserimento nell'incipit, non sulla modifica in dettaglio, sul fatto che quello che voleva inserire Wikiknowledge possa essere scritto un con un po' più di "tatto" letterario mi trova d'accordo. --Krdan(scrivimi) 01:04, 8 gen 2010 (CET)
  • Sono d'accordo con Krdan; con tatto, sarebbe giusto informare da subito i lettori circa lo stato di pregiudicato di Sgarbi, perché ciò costituisce un aspetto saliente della persona.--Mparu (msg) 19:37, 11 gen 2010 (CET)

Fonte riguardo il doppiaggio de I Simpson

Ho trovato una fonte riguardo al fatto che ha doppiato un personaggio dei Simpson, questa. Appena è possibile per un admin chiedo di inserire questa fonte, grazie. Restu20 01:01, 4 gen 2010 (CET)

Citazione prima dell'incipit

Sposto in discussione citazione (senza fonte) prima dell'incipit - --Klaudio (parla) 18:18, 19 gen 2010 (CET)

«L'ignoranza è una colpa.»

Dimissioni da sindaco

La pagina dà credito alle provocatorie dimissioni dalla carica di sindaco del 2 febbraio 2010. Tuttavia il 3 Marzo dello stesso anno il Giornale di Sicilia lo riporta ancora come sindaco (http://www.gds.it/gds/sezioni/cronache/dettaglio/articolo/gdsid/98689/). E' possibile che le dimissioni siano state ritirate. IpseDixitPostea (msg) 00:41, 4 mar 2010 (CET)

Contestazioni alla presentazione di un libro

Vorrei chiedere ai più esperti: cosa c'è di enciclopedico nella frase che riferisce di contestazioni alla presentazione di un libro di Sgarbi? Quale libro? Di cosa si parlava? Cosa c'entra col contesto precedente in cui si parla della carriera politica di Sgarbi? --Apollo13 (msg) 17:59, 14 mag 2010 (CEST)

Nome

Il "nome completo" come risulta dalla scheda personale ufficiale della Camera dei Deputati è solo Vittorio Sgarbi. --Ediedi (msg) 19:57, 4 feb 2011 (CET)

Errore mio. -- KrovatarGERO 11:51, 7 feb 2011 (CET)

Diffamazione

Segnalo, da inserire nelle controversie? Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:34, 2 mar 2011 (CET)

Non merita. --Gac 18:04, 2 mar 2011 (CET)

Attività accademica

Truffatore

Maggior parte dei partiti italiani?

dimissioni

Controversie di Sgarbi

Incarichi istituzionali

Comune piemontese

Sgarbi insulta Travaglio ad Annozero

2 ore di sfuriate di sgarbi

Prima parolaccia in tv

Precisione e correttezza citazioni

Biografia

Sistemazione e formattazione corretta.

Sezione "anni 2019-2020"

Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati

Controversie

Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati

Due nuove foto inserite

Collegamenti esterni interrotti

Liti etc.

PAGINA DEL PARTITO "RINASCIMENTO"

Dimissioni: sì, no o…più o meno?

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.