Timeline
Chat
Prospettiva
Diocesi di Valona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La diocesi di Valona (in latino Dioecesis Aulonitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica, con il nome di Aulona.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Aulona, antico nome greco e romano dell'odierna Valona in Albania, è stata una sede vescovile della provincia romana dell'Epirus Novus nella diocesi civile di Macedonia, suffraganea dell'arcidiocesi di Durazzo. Fino a metà circa dell'VIII secolo, come tutte le sedi episcopali della prefettura dell'Illirico, Aulona era parte del patriarcato di Roma; in seguito fu sottoposta al patriarcato di Costantinopoli.
Sono solo tre i vescovi noti di quest'antica diocesi nel primo millennio cristiano. Nazario sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi del Nuovo Epiro all'imperatore Leone dopo la morte violenta di Proterio di Alessandria.[1] Un anonimo vescovo Aulonitanus accolse verso la fine del 519 i legati pontifici guidati da Germano di Capua, inviati a Costantinopoli per cercare di risolvere lo scisma acaciano. In un documento redatto in quest'occasione è esplicitamente menzionato il vescovo di Aulona, ma senza farne il nome.[2] Sotero prese parte al concilio di Costantinopoli del 553 e sottoscrisse il 2 giugno la lettera sinodale.[3]
La sede di Aulona è menzionata in due sole Notitiae episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli, del IX e del X secolo.[4] A partire dalla seconda metà del XIV secolo la sede di Aulona fu unita a quella di Kanina, località a 5 km a sud di Valona.[5]
A partire dal XIII secolo, le fonti latine conoscono le sedi Avelonensis, Valaniensis o Vallonensis, forme verbali a volte riconducibili alla sede di Aulona/Valona. Ma, almeno fino alla fine del XIV secolo, è difficile stabilire se i vescovi di questa sede fossero residenziali o semplicemente titolari. Di certo, in questi secoli sia gli Angioini di Napoli che la repubblica di Venezia occuparono l'Epiro o una parte di esso e fondarono diverse diocesi di rito latino (per es. Croia, Stefaniaco, Albania, Benda, Cunavia, ecc.).
Dal XVII secolo Valona è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica con il nome di Aulona; dal 4 dicembre 2019 il vescovo titolare è Zdzisław Stanisław Błaszczyk, vescovo ausiliare di Rio de Janeiro.
Remove ads
Cronotassi
Vescovi greci
Vescovi latini
Vescovi titolari
- Valdebruno † (1286 - 1299)
- Albrico † (menzionato nel 1299)
- Nicola † (menzionato nel 1303)
- Giovanni di Reno, O.P. † (menzionato nel 1314 circa)
- Matteo, O.P. † (? - 19 gennaio 1330 nominato vescovo di Polignano)
- Giacomo, O.Carm. † (prima del 1337 - 30 ottobre 1345 deceduto)
- Pietro † (prima del 17 ottobre 1355 - 4 aprile 1362 nominato vescovo di Massa Lubrense)
- Paolo † (? deceduto)
- Giovanni Pietro di Piperno, O.P. † (9 agosto 1370 - 21 giugno 1372 nominato vescovo di Dragonara)[8]
- Mariano di Senis † (prima del 1399 - dopo il 1401)
- ...
- Jean de Mallevaud, O.F.M.Rec. † (7 dicembre 1648 - ? deceduto)[9]
- Johann Raymund Guidobald von Lamberg, O.F.M.Cap. † (9 maggio 1701 - 6 aprile 1725 deceduto)
- Gregorio Galindo † (20 febbraio 1726 - 11 aprile 1736 nominato vescovo di Lérida)
- Johann Valentin Heimes † (20 marzo 1780 - 23 luglio 1806 deceduto)
- Mariano Medrano y Cabrera † (7 ottobre 1829 - 2 luglio 1832 nominato vescovo di Buenos Aires)
- Mariano José de Escalada Bustillo y Zeballos † (2 luglio 1832 - 23 giugno 1854 nominato vescovo di Buenos Aires)
- John Pius Leahy, O.P. † (11 luglio 1854 - 6 marzo 1860 succeduto vescovo di Dromore)
- Federico León Aneiros † (21 marzo 1870 - 25 luglio 1873 nominato arcivescovo di Buenos Aires)
- Francesco Grassi Fonseca † (26 agosto 1873 - 4 gennaio 1888 deceduto)
- Peter Verdaguer y Prat † (25 luglio 1890 - 26 ottobre 1911 deceduto)
- Santiago Luis Copello † (8 novembre 1918 - 20 ottobre 1932 nominato arcivescovo di Buenos Aires)
- Jean Larrart, M.E.P. † (10 gennaio 1933 - 11 aprile 1946 nominato arcivescovo di Guiyang)
- Manuel Martín del Campo Padilla † (3 agosto 1946 - 26 dicembre 1948 succeduto vescovo di León)
- José de Jesús Martinez Vargas † (13 luglio 1949 - 18 dicembre 1952 nominato vescovo di Armenia)
- Wilhelm Sedlmeier † (7 febbraio 1953 - 24 febbraio 1987 deceduto)
- Kurt Krenn † (3 marzo 1987 - 11 luglio 1991 nominato vescovo di Sankt Pölten)
- Lawrence Harold Welsh † (5 novembre 1991 - 13 gennaio 1999 deceduto)
- Michel Christian Cartatéguy, S.M.A. (18 maggio 1999 - 25 gennaio 2003 nominato vescovo di Niamey)
- Roger Paul Morin † (11 febbraio 2003 - 2 marzo 2009 nominato vescovo di Biloxi)
- Jesús Antonio Lerma Nolasco † (7 maggio 2009 - 28 settembre 2019 nominato vescovo di Iztapalapa)
- Zdzisław Stanisław Błaszczyk, dal 4 dicembre 2019
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads