Dinamide

regina del Bosforo Cimmerio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dinamide

Dinamide Filoromeo (in greco antico: Δύναμις Φιλορωμαῖος?, Dýnamis Philoromaîos; 62 a.C. circa[1]8), chiamata nella storiografia moderna Dinamide del Bosforo, è stata una regina pontica, regnante nel Bosforo Cimmerio.

Fatti in breve Regina del Bosforo Cimmerio, In carica ...
Dinamide
Thumb
Busto di regina bosforana all'Ermitage, generalmente identificata con Dinamide
Regina del Bosforo Cimmerio
In carica17 a.C.8
con Scribonio (17-16 a.C.), Polemone I (16-8 a.C.) e Aspurgo (8 a.C.-8)
PredecessoreAsandro
SuccessoreTiberio Giulio Aspurgo
Nome completoΔύναμις Φιλορωμαῖος, Dýnamis Philoromaîos
Nascita62 a.C. circa
Morte8
DinastiaMitridatica
PadreFarnace II
Madresconosciuta donna sarmata
ConsorteAsandro
Scribonio
Polemone I
Tiberio Giulio Aspurgo
FigliDa Aspurgo: Tiberio Giulio Mitridate
Chiudi

Biografia

Origini familiari

Dinamide era la figlia di Farnace II del Ponto e di sua moglie, una donna di origini sarmate; era quindi nipote di Mitridate VI il Grande e Laodice. Aveva due fratelli: Dario e Arsace.

Regno (17 a.C. - 8 d.C.)

Dinamide era moglie del re del Bosforo Cimmerio Asandro e nel 17 a.C., quando alla morte del re il regno fu usurpato da Scribonio, questi, per legittimare la sua pretesa, sposò Dinamide;[2] l'Impero romano, allora, inviò il nobile pontico Polemone per cacciare l'usurpatore, ma Scribonio nel frattempo fu assassinato dai suoi sudditi e Dinamide rimase a governare il regno da sola.[1] Per non scontrarsi con i romani, Dinamide accettò di sposare Polemone, che unì sotto di lui i due regni del Bosforo Cimmerio e del Ponto.[3]

Dinamide, tuttavia, scappò da Polemone e insieme al sarmata Aspurgo, che sposò, combatté contro Polemone, che alla fine morì nell'8 a.C. Dimanide regnò quindi come unica sovrana del Bosforo, chiamandosi "imperatrice" e "amica dei romani" e onorando Livia Augusta come sua "benefattrice". Il suo regno durò fino alla sua morte nel 8 d.C.[4] Da Aspurgo, che regnò dopo di lei, ebbe un figlio, Tiberio Giulio Mitridate.[5]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.