Die Nacht in Venedig

film del 1942 diretto da Paul Verhoeven Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Die Nacht in Venedig è un film del 1942 diretto da Paul Verhoeven

Fatti in breve Titolo originale, Lingua originale ...
Die Nacht in Venedig
Titolo originaleDie Nacht in Venedig
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1942
Durata89 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaPaul Verhoeven

Alfons Von Plessen (aiuto regista)

SceneggiaturaLotte Neumann e Walter Wassermann
Produttore esecutivoHerbert Engelsing
Casa di produzioneTobis Filmkunst
FotografiaFriedl Behn-Grund
MontaggioElisabeth Kleinert-Neumann (come Elisabeth Neumann)
MusicheFranz Doelle
ScenografiaFranz Bi e Botho Hoefer
CostumiIrmgard Becker
Interpreti e personaggi
  • Heidemarie Hatheyer: Annemarie Pleß, dattilografa
  • Lizzi Waldmüller: Vilma Berner, diva dell'operetta
  • Hans Nielsen: Dr. Nikolaus Roll, detto Niki, commerciante
  • Harald Paulsen: Kammersänger Peter Laurenz
  • Erich Ponto: direttore Arnold Richard Schmitz, profumiere
  • Paul Henckels: direttore Winand, profumiere
  • Erika von Thellmann: Olly Hagen
  • Walter Steinbeck: Mertens, direttore di teatro tedesco
  • Kurt Vespermann: Nicolo, direttore di teatro italiano
  • Paul Verhoeven: Buchhalter Paul Schmitz
  • Leo Peukert: Der Wirt der Osteria
  • Walter Lieck: portiere d'albergo
  • Ursula Herking: signorina Köberle, segretaria del Dr. Roll
  • Edith Oß: Mizzi, Begleiterin Vilmas
  • Hansi Wendler: Nina, cameriera dell'albergo
  • Antonietta Forzutti: Giudetta, la sposa italiana
  • Pietro Zennaro: Beppo, il gondoliere
  • Angelo Ferrari: il suonatore di chitarra
  • Harry Hardt: direttore dell'albergo
Chiudi

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Tobis Filmkunst. Venne girato a Venezia dal 7 ottobre 1941 al febbraio 1942[1].

Distribuzione

Distribuito dalla Tobis-Filmverleih, venne presentato in prima a Berlino il 2 aprile 1942 al Primus-Palast[1].

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.