Rappresentazione grafica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Un diagramma di Eulero è la rappresentazione grafica di un insieme che consiste nel racchiuderne gli elementi all'interno di una linea chiusa non intrecciata. Gli elementi dell'insieme vengono evidenziati con punti interni alla linea e gli elementi che non appartengono all'insieme con punti esterni ad essa. Prende il nome da Eulero, che ne diffuse l'uso.[1][2] Più precisamente si può asserire che un diagramma di Eulero è un particolare tipo di grafico utilizzato per rappresentare un'algebra degli insiemi.
Seguendo regole specifiche, in questo tipo di grafico si possono rappresentare degli elementi, degli insiemi, l'universo algebrico al quale appartengono e le eventuali relazioni che possono esistere fra gli elementi:
Questo tipo di diagramma è utilizzato nella didattica per trasmettere i concetti di insieme, elemento e relazione tra elementi. Gli insiemi sono rappresentati da delle linee chiuse non intrecciate, come dei recinti, disegnati solitamente con forma ovale. All'interno dei recinti si inserisce un pallino per ogni elemento che si vuol rappresentare. Per rappresentare le relazioni tra gli elementi, si disegnano delle linee congiungenti ogni coppia di elementi che siano in relazione.
Ad esempio, la relazione tra dei bambini e i loro armadietti può essere facilmente rappresentata tramite:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.