Devoniano superiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella scala dei tempi geologici, il Devoniano superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Devoniano, che a sua volta è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Periodo | Sottosistema/ Epoca |
Piano | Età (Ma) | ||
---|---|---|---|---|---|
Carbonifero | Mississippiano | Tournaisiano | Più recente | ||
Devoniano | Superiore | Famenniano | 372,15±0,46 | ||
Frasniano | 382,31±1,36 | ||||
Medio | Givetiano | 387,95±1,04 | |||
Eifeliano | 393,47±0,99 | ||||
Inferiore | |||||
Emsiano | 410,62±1,95 | ||||
Praghiano | 413,02±1,91 | ||||
Lochkoviano | 419,62±1,36 | ||||
Siluriano | Pridoliano | - | Più antico | ||
Suddivisione del sistema del Devoniano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1] |
Il Devoniano superiore è compreso tra 385,3 ± 2,6 e 359,2 ± 2,5 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Devoniano medio e seguito dal Tournaisiano, il primo piano del successivo periodo Carbonifero.
Durante il Devoniano superiore fecero la loro apparizione i primi Tetrapodi.
Suddivisioni
Il Devoniano superiore è suddiviso in due piani stratigrafici:[1]
- Famenniano: da 374,5 ± 2,6 a 359,2 ± 2,5 milioni di anni fa (Ma)
- Frasniano: da 385,3 ± 2,6 a 374,5 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma)
Definizioni stratigrafiche e GSSP
La base del Devoniano superiore coincide con quella del suo primo piano, il Frasniano, ed è fissata alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Ancyrodella rotundiloba, che rappresenta anche il livello di comparsa della zona del Polygnathus asymmetricus.[2]
Il limite superiore è identificato dall'evento di estinzione di massa, noto come Kellwasser Event, che ha portato all'estinzione di tutti i conodonti dei generi Ancyrodella e Ozarkodina e di quasi tutte le specie di Palmatolepis, Polygnathus e Ancyrognathus.
GSSP
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione del Col du Puech de la Suque, presso Saint-Nazaire-de-Ladarez, nel dipartimento di Hérault, nella Montagne Noire, nel sud-ovest della Francia.[3]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.