velocista francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Daniel René Claude Sangouma (Saint-Denis, 7 febbraio 1965) è un ex velocista francese.
Daniel Sangouma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Francia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
100 m | 10"02 (1990) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
200 m | 20"20 (1989) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È stato medaglia d'oro con la staffetta 4x100 m ai Campionati europei di Spalato 1990, col nuovo record del mondo, stabilito assieme a Jean-Charles Trouabal, Bruno Marie-Rose e Max Morinière.[1]
Con la stessa identica formazione di staffetta è stato ancora argento ai mondiali di Tokyo 1991 e bronzo ai Giochi olimpici di Seul 1988, ma con Gilles Quénéhervé al posto di Trouabal, mentre con quest'ultimò bissò l'oro europeo a Helsinki 1994. Sempre a Spalato nel 1990, ottenne anche un argento nella gara individuale dei 100 metri piani.
L'impresa della staffetta 4×100 metri transalpina agli europei di Saplato 1990, ebbe particolare risalto mediatico, perché il loro nuovo record del mondo di 37"79, andava a cancellare il 37"84 stabilito dal fantastico team statunitense (Carl Lewis e compagni) ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984[2].
In carriera Sangouma ha conquistato 23 medaglie in manifestazioni internazionali di atletica leggera (9 ori, 7 argenti e 7 bronzi), di queste 13 a livello individuale (4 ori, 4 argenti e 5 bronzi) e 10 con la staffetta 4x100 m (5 ori, 3 argenti e 2 bronzi).
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
1994 | 10.51 | ![]() | 08/07/1994 | |
1993 | 10.40 | ![]() | 14/08/1993 | |
1991 | 10.18 | ![]() | 25/08/1991 | 25º[5] |
1990 | 10.02 | ![]() | 29/06/1990 | 2º[6] |
1989 | 10.17 | ![]() | 14/07/1989 | 19º[5] |
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
1994 | 20.56 | ![]() | 06/07/1994 | |
1993 | 20.74 | ![]() | 02/07/1993 | |
1989 | 20.20 | ![]() | 18/07/1989 | 7º[5] |
1987 | 20.80 | ![]() | 01/09/1987 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
Staffetta 4×100 m | ![]() |
38"40 | |
1990 | Campionati europei | ![]() |
Staffetta 4x100 m | ![]() |
37"79 | ![]() |
100 m | ![]() |
10"04 | ||||
1991 | Campionati mondiali | ![]() |
Staffetta 4x100 m | ![]() |
37"87 | |
1992 | Campionati europei indoor | ![]() |
200 m | ![]() |
20"64 | [7] |
1994 | Campionati europei indoor | ![]() |
200 m | ![]() |
20"68 | [7] |
Campionati europei | ![]() |
Staffetta 4x100 m | ![]() |
38"57 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.