Damallsvenskan 2013

edizione di competizione calcistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Damallsvenskan 2013 è stata la 26ª edizione della massima divisione del campionato svedese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 13 aprile 2013 e si è concluso il 20 ottobre 2013[1]. Il LdB Malmö ha vinto il campionato per l'ottava volta nella sua storia sportiva[2].

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Damallsvenskan 2013
Competizione Damallsvenskan
Sport Calcio
Edizione 26ª
Organizzatore SvFF
Date dal 13 aprile 2013
al 20 ottobre 2013
Luogo  Svezia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore LdB Malmö
(8º titolo)
Secondo Tyresö FF
Retrocessioni Mallbackens IF Sunne
Sunnanå SK
Statistiche
Miglior marcatore Press (23)
Incontri disputati 132
Gol segnati 426 (3,23 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Stagione

Novità

Dalla Damallsvenskan 2012 sono stati retrocessi in Elitettan il Djurgården e l'AIK. Dalla Division 1 sono stati promossi il Sunnanå e il Mallbacken.

Formato

Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate[1]. La squadra prima classificata è campione di Svezia, mentre le ultime due classificate retrocedono in Elitettan. Le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League 2014-2015.

Squadre partecipanti

Classifica finale

Fonte: sito ufficiale[3].

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.LdB Malmö 552217415514+41
2.Tyresö FF[4] 482214627124+47
3.Linköping[4] 462214444625+21
4.Kopparbergs/Göteborg 33229673331+2
5.Umeå IK 31229493129+2
6.KIF Örebro 29227873735+2
7.Piteå IF 27227693132-1
8.Vittsjö GIK 27227693234-2
9.Kristianstads DFF 242273123843-5
10.Jitex BK 222257102037-17
11.Mallbackens IF Sunne 162237121740-23
12.Sunnanå SK 52205171582-67
Chiudi

Legenda:

      Campione di Svezia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2014-2015.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2014-2015.
      Retrocesse in Elitettan.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Tabellone

Ulteriori informazioni Jit, KIF ...
JitKIFKGöKriLdBLinMalPitSunTyrUmeVit
Jitex ––––2-40-01-00-21-11-11-15-20-72-10-0
KIF Örebro 0-1––––0-23-10-01-54-01-16-11-14-03-1
K. Göteborg 0-04-1––––4-30-51-15-11-03-02-21-10-1
Kristianstad 1-02-22-0––––0-11-23-01-15-12-31-21-1
LdB Malmö 1-04-23-15-0––––4-03-01-04-02-22-04-0
Linköping 4-02-23-03-13-1––––1-03-11-14-11-03-0
Mallbacken 1-01-10-11-21-13-1––––3-01-11-10-21-3
Piteå 3-20-10-23-22-21-21-0––––2-01-12-33-0
Sunnanå 0-00-01-21-40-31-41-12-5––––0-80-11-5
Tyresö 5-03-04-15-12-32-05-02-110-2––––1-02-1
Umeå IK 1-31-13-03-11-22-02-00-14-02-2––––2-2
Vittsjö 2-13-00-01-40-21-21-12-25-00-23-0––––
Chiudi

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte: sito ufficiale[5].

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Gol Giocatore Squadra
23 Stati Uniti (bandiera) Christen Press Tyresö
18 Danimarca (bandiera) Pernille Harder Linköping
13 Germania (bandiera) Anja Mittag LdB Malmö
13 Islanda (bandiera) Margrét Lára Viðarsdóttir Kristianstad
12 Brasile (bandiera) Marta Tyresö
12 Nigeria (bandiera) Sarah Michael KIF Örebro
11 Paesi Bassi (bandiera) Manon Melis LdB Malmö
11 Scozia (bandiera) Jane Ross Vittsjö
11 Finlandia (bandiera) Sanna Talonen KIF Örebro
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.