Daehanminguk Haegun

marina militare della Corea del Sud Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Daehanminguk Haegun

La Marina della Repubblica di Corea (대한민국 해군?, 大韓民國 海軍?, Daehanminguk HaegunLR) o ROK Navy (ROKN secondo la denominazione inglese) è un'arma delle Forze Armate della Repubblica di Corea, responsabile della conduzione di operazioni navali e anfibie.[2] La Marina della Repubblica di Corea include il Corpo dei Marine della Corea del Sud, che è un'organizzazione quasi-autonoma.[3] La più antica arma delle Forze Armate Sud-Coreane, la Marina della Corea del Sud ha celebrato il suo 60º anniversario nel 2005, ma le sue tradizioni marinare risalgono ai tempi dell'ammiraglio Yi e della Kobukson, la prima corazzata della storia.

Fatti in breve Marina della Repubblica di Corea, Descrizione generale ...
Marina della Repubblica di Corea
대한민국 해군
(Daehanminguk Haegun)
Thumb
Bandiera di bompresso della Repubblica di Corea
Descrizione generale
Attiva11 novembre 1945 - presente
Nazione Corea del Sud
ServizioForze Armate della Repubblica di Corea
Dimensione67,000 effettivi
170 navi, 60 aerei
Motto바다로, 세계로
(Al mare, alla terra)
Mascotte해돌이 (Haedori)
Battaglie/guerre
Anniversari11 novembre (fondazione)
Comandanti
capo di stato maggiore della Marinaamm. Kim Sung-chan (28^)
Degni di notavice ammiraglio Sohn Won-yil (primo capo di stato maggiore)[1]
Vice Ammiraglio Hahm Myungsoo (settimo capo di stato maggiore)[1]
Voci su marine militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Struttura

La Marina della Repubblica di Corea è formata da 67.000 effettivi inclusi 27.000 fanti di marina[4]. Ci sono circa 170 navi in servizio, (con un tonnellaggio complessivo pari a 153.000 tonnellate[5]) nella ROK Navy, include: 20 cacciatorpediniere e fregate, 12 sottomarini, 100 corvette e mezzi d'assalto veloce, più 20 mezzi ausiliari . La forza aerea navale è costituita da circa 10 aerei ad ala fissa e 50 elicotteri. Il Corpo dei Marine detiene circa 400 veicoli cingolati inclusi: semoventi d'artiglieria.[6] La marina sud-coreana ambisce a diventare una marina d'altura entro il 2020.[7]

Tra le varie sostanziali modifiche agli assetti infrastrutturali e alla flotta, la nuova base navale di Jeju (prevista per il 2014) e nuovi cacciatorpediniere Aegis da 7000 tonnellate[4].

Incidenti

Riepilogo
Prospettiva

Nella storia della marina sud-coreana vi sono stati anche in tempo di pace numerosi scontri di confine con la marina nord-coreana, in prevalenza tra unità leggere e motovedette:

  • durante la Guerra di Corea, la principale azione che coinvolse unità della marina sudcoreana si svolse il 10 settembre 1950, quando il pattugliatore sudcoreano PC-703 intercettò una nave posamine nordcoreana intenta a stendere un campo minato al largo dell'isola di Haeju, nel Mar Giallo; la nave nordcoreana venne affondata dopo una breve battaglia, senza perdite per i sudcoreani;
  • il 19 gennaio 1967, il pattugliatore sudcoreano Dangpo (PCEC 56) venne affondato dal fuoco di batterie costiere nordcoreane lungo la costa orientale della Corea;
  • il 17 dicembre 1998, una nave semi-sommergibile nordcoreana, probabilmente intenta a cercare di sbarcare degli infiltrati, venne intercettata da una dozzina di motovedette sudcoreane circa un miglio al largo della costa davanti Yeosu; le navi sudcoreane intimarono l'alt e spararono alcuni colpi d'avvertimento, ma l'imbarcazione nordcoreana rispose al fuoco e tentò la fuga. Raggiunta da aerei sudcoreani, la nave venne affondata il giorno dopo, con la perdita di tutto l'equipaggio;
  • tra il 9 e il 15 giugno 1999, al largo della piccola isola di Yeonpyeong (posta vicino al conteso limite delle acque territoriali della Corea del Nord, ma occupata da soldati sudcoreani), si verificarono una serie di schermaglie e piccole scaramucce tra navi sudcoreane e nordcoreane (Prima battaglia di Yeonpyeong); la marina sudcoreana riportò lievi danni ad una corvetta e ad un pattugliatore, rivendicando l'affondamento di una motosilurante e il danneggiamento di altri 5 pattugliatori del nord;
  • sempre nella stessa zona, il 29 giugno 2002 due pattugliatori nordcoreani attraversarono la linea di confine e attaccarono due pattugliatori sudcoreani che tentavano di fermarli, affondandone uno (seconda battaglia di Yeonpyeong); l'intervento di altre navi da guerra sudcoreane, che danneggiarono uno dei pattugliatori nemici, convinse i nordcoreani a ritirarsi;
  • il 10 novembre 2009, al largo dell'isola di Daecheong, una motovedetta nordcoreana attraversò la linea di confine, venendo subito intercettata da 4 pattugliatori del sud; le navi sudcoreane spararono colpi d'avvertimento per convincere la nave nordcoreana a ritirarsi, ma questa aprì il fuoco contro le imbarcazioni del sud. Dopo un breve scontro a fuoco, la motovedetta nordcoreana, moderatamente danneggiata, si ritirò;
  • il 26 marzo 2010, la corvetta sudcoreana Cheonan PCC-772, della classe Pohang, è affondata al largo dell'isola di Baengnyeong dopo un'esplosione che ha anche causato la morte di 46 uomini dell'equipaggio; i risultati delle investigazioni ufficiali sud-coreane hanno concluso come colpevole dell'affondamento sarebbe stata la marina nordcoreana, avendo rilevato sul relitto tracce di esplosivo utilizzato da quest'ultima nei siluri navali[8], come riportato da fonti statunitensi.

Flotta

Ulteriori informazioni Classe, Tipo ...
Classe Tipo Dislocamento (light) In servizio Note
Sottomarini
Sohn Won-yilSS: Sottomarino1.700 tons4KSS-II; 9 in class
Chang BogoSS: Sottomarino1.180 tons9KSS-I
Dolgorae classSSM: Minisommergibile150 tons2-
Cacciatorpediniere e Fregate
Sejong the GreatDDG: Destroyer Guided-missile8 500 tons33 more planned as batch II
Chungmugong Yi Sun-sinDDH: Destroyer Helicopter4.500 tons6DDH-II
Gwanggaeto the GreatDDH: Destroyer Helicopter3.200 tons3DDH-I
IncheonFFG: Frigate Guided-missile2.300 tons36 in batch I; To be followed by batch II and batch III
UlsanFF: Frigate1.500 tons8To be replaced by Incheon class
Corvette e Pattugliatori
PohangPCC: Patrol Combat Corvette950 tons19To be replaced by Incheon class
Yoon YounghaPKG: Patrol Killer Guided-missile440 tons17[9]18 in class
ChamsuriPKM: Patrol Killer Medium151 tons67To be replaced by PKX-B
Navi da guerra anfibia
DokdoLPH: Landing Platform Helicopter[10]14.340 tons1The ROKN awarded LPX-II project contact in 2014[11]
Cheon Wang BongLST: Landing Ship Tank4.500 tons1LST-II; 4 in class; 3 more planned[12]
Go Jun BongLST: Landing Ship Tank2.600 tons4-
Solgae 621LSF: Landing Ship Fast151 tons3Assault hovercraft (Project 12061E Murena-E) transferred from Russia[13][14][15]
Solgae 631LSF: Landing Ship Fast150 tons2Locally-built LCAC designated as LSF-II[16]
Navi da guerra di mine
WonsanMLS: Minelayer Ship2.500 tons1Nampo class (MLS-II) was launched in 2015
YangyangMSH: Minesweeper Hunter730 tons3[17]-
GanggyeongMHC: Minehunter Coastal450 tons6-
Navi ausiliarie
CheonjiAOE: Fast Combat Support Ship4.500 tons3-
CheonghaejinASR: Submarine Rescue Ship3.200 tons1-
TongyeongATS: Salvage and Rescue Ship3.500 tons1ATS-II; 2 in class
PyeongtaekATS: Salvage and Rescue Ship2.400 tons1Ex-USS Beaufort (ATS-2); Will be replaced by Tongyeong class
SingiwonAGS: Surveying Ship-1[18][19]AGX-II
SinsegiAGS: Surveying Ship-1[20]-
DadohaeASL: Midget-submarine Tender-1[21][22]-
MulgaeLCU: Landing Craft Utility175 tons7Littoral transport and logistics support
Chiudi

Aviazione Navale

Lo stesso argomento in dettaglio: Hang-Gong Haegun Salyeongbu.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.