Timeline
Chat
Prospettiva

Dôme du Goûter

montagna del Massiccio del Monte Bianco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dôme du Goûtermap
Remove ads

Il Dôme du Goûter (pron. fr. AFI: [dom dy ɡute] - 4.306[1] m s.l.m.) è una delle cime più alte del gruppo Bionnassay-Goûter, nel Massiccio del Monte Bianco lungo la linea di confine tra Italia e Francia.

Fatti in breve Stati, Regione ...
Remove ads
Remove ads

Generalità

Come per il Monte Bianco esiste una controversia se la vetta sia sul confine oppure del tutto in territorio francese; normalmente la si pensa sul confine. La montagna è ritenuta dai francesi la loro terza montagna più alta. La sua parte sommitale è considerata una delle più piatte in tutta la catena delle Alpi.

Durante la scalata verso il Monte Bianco, lungo la via normale francese, costituisce una tappa obbligatoria.

Remove ads

Prima ascensione

La prima ascensione fu compiuta il 14 luglio 1775 da Jean Nicolas Couteran, con François Paccard, Michel Paccard e Victor Tissai.[2][3] Per alcuni la prima fu invece quella di Jean Marie Couttet e François Cuidet, nel percorrere la prima salita dall'Aiguille du Goûter fino al colle del Dôme, il 17 settembre 1784.[4]

I versanti

Thumb
Il Dôme du Goûter visto da Chamonix-Mont-Blanc. In primo piano il Ghiacciaio dei Bossons.

Completamente coperta di ghiaccio, la Cupola ha quattro versanti:

Si congiunge al Monte Bianco per mezzo della cresta delle Bosses - lungo la parte sud-est, mentre a nord-ovest si collega all'Aiguille du Goûter e ad ovest all'Aiguille de Bionnassay.

Rifugi

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads