Curve di ponderazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le curve di ponderazione sono utilizzate nell'ambito dell'inquinamento acustico per misurare il grado di "disturbo" dato da un certo suono.

Perché ricorrere a queste curve?

La reazione umana ad un certo suono è in funzione

  • della pressione sonora
  • della frequenza del suono (risposte diverse si hanno in funzione di frequenze diverse; in particolare, l'orecchio umano è più sensibile alle alte frequenze che a quelle basse).

Questo significa che non è possibile valutare un suono solo in base ad uno di questi due fattori. Ecco perché si fa uso delle curve di ponderazione. Esse sono state ottenute in base a studi statistici condotti su differenti gruppi di popolazione.

Tipologia

Le curve di ponderazione sono quattro. Le prime tre sono:

  • la curva A, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 40 phon;
  • la curva B, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 70 phon e più adatta per i suoni a basse frequenze;
  • la curva C, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 100 phon e più adatta per i suoni ad alte frequenze.

Successivamente, ad esse è stata aggiunta la curva D, per valutare livelli di rumore molto forti con particolare riferimento a quello prodotto dagli aerei[1].

Applicazioni

Le curve di ponderazione vengono utilizzate per calcolare coefficienti in base ai quali uno strumento può "auto-correggersi" se emette un suono troppo disturbante. In particolare, i parametri del suono vengono corretti in base a dei coefficienti che vengono calcolati proprio tramite queste curve. Esistono così le cosiddette reti di ponderazione.

Nella pratica, delle quattro curve viene impiegata soprattutto la curva A. La curva B è caduta in disuso; la curva D viene riservata ai rumori aeronautici.

La legislazione italiana, in particolare, utilizza la curva di ponderazione A[2].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.