Cureglia
comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cureglia (in dialetto ticinese Cüréja[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 359 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.


Cureglia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′15″N 8°56′41″E |
Altitudine | 435 m s.l.m. |
Superficie | 1,04 km² |
Abitanti | 1 359 (2016) |
Densità | 1 306,73 ab./km² |
Comuni confinanti | Cadempino, Comano, Lamone, Origlio, Porza, Vezia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6944 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5180 |
Targa | TI |
Nome abitanti | curegliesi |
Patrono | San Cristoforo |
Circolo | Vezia |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di San Cristoforo, attestata dal 1420[1], ricostruita nel 1747 in stile barocco[senza fonte] e trasformata nel XIX secolo[1];
- Oratorio di Santa Maria del Buon Consiglio, del XVIII secolo[1].
•molto conosciuto è il tennis, celebre luogo di ritrovo, peraltro famosa la squadra maschile attivi interclub che ha raggiunto importanti risultati (Luca Cerghetti, Simone Gasparetto, Fabrizio Camusso,Filippo Kohler, Sean Schindler e Tristan Gasparetto)
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.