Cuproroméite
minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La cuproroméite è un minerale appartenente al supergruppo del pirocloro e, all'interno di questo, al gruppo della roméite.
Cuproroméite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.DH.20[1] |
Formula chimica | Cu2Sb2(O,OH)7 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[2] |
Classe di simmetria | esottaedrica[3] |
Parametri di cella | a = 10,25 Å, Z = 8, V = 1076,89 ų[4] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[3] |
Gruppo spaziale | Fd3m (nº 227)[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,98 - 3,96[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 5,5[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3-4[3] |
Frattura | concoide[3] |
Colore | verde oliva, verde giallastro, verde nerastro, nero opaco[2] |
Lucentezza | vitrea[2] |
Opacità | traslucida[4] |
Striscio | giallo verde[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il minerale non è più riconosciuto dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) come specie indipendente dal 2016.[4]
Etimologia e storia
Nel 1867 fu scoperto un minerale a cui venne dato il nome di partzite in onore del suo scopritore, A.F.W. Partz;[3] dopo iniziali dubbi sulla sua somiglianza con la cuproroméite[5] ulteriori analisi hanno confermato l'effettiva coincidenza tra i due minerali.
Infine, nel 2016, la cuproroméite è stata ufficialmente non più riconosciuta come specie minerale indipendente.[4]
Classificazione
Riepilogo
Prospettiva
Nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale fino al 2009,[6] la cuproroméite compare con il vecchio nome di partzite ed è elencata nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi e alla struttura del minerale, in modo tale da trovare la partzite nella sezione "4.DH Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strati di ottaedri che condividono uno spigolo" dove forma il sistema nº 4.DH.20 insieme a bindheimite, idroroméite, lewisite, monimolite, roméite, bismutostibiconite, stibiconite e stetefeldtite.[7]
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la cuproroméite si trova nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 2:3 (M2O3 e composti correlati)"; qui si trova nel "gruppo del pirocloro; sottogruppo della roméite [Sb ± Ti]" dove forma il sistema nº IV/C.16 insieme ad argentoromeite, bismutoroméite, fluorcalcioroméite, fluornatroroméite, idrossicalcioroméite, idrossiferroroméite, monimolite, ossicalcioroméite, ossiplumboroméite, partzite, stetefeldtite, stibiconite e stibioroméite.[8]
Abito cristallino
La cuproroméite cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fd3m (gruppo nº 227) con la costante di reticolo a = 10,25 Å e con 8 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
La cuproroméite è una formazione piuttosto rara ed è stata trovata in diversi siti sparsi per il mondo, sebbene in scarse quantità. In Italia è stata rinvenuta nella miniera di "Monte Avanza" presso Forni Avoltri, a Paluzza e a Paularo (Friuli-Venezia Giulia); a Introbio (in Valsassina, Lombardia); in due miniere presso Domusnovas e altre due miniere presso Fluminimaggiore (Sardegna); ad Aldino e presso Lavis (Trentino-Alto Adige).[9]
Altri ritrovamenti si sono avuti in diverse miniere della Germania, della Francia e dell'Austria.[9]
Fuori dall'Europa si contano ritrovamenti in diverse contee degli Stati Uniti, nella regione di Žalalabad (Kirghizistan) e in Australia Occidentale (Australia).[9]
Forma in cui si presenta in natura
La cuproroméite è stata trovata in zone alterate all'interno di depositi contenenti solfosali di rame-antimonio e si presenta generalmente in masse compatte.[3]
Il minerale è traslucido[4] con lucentezza vitrea;[2] il colore può essere verde oliva, verde-giallo a verde scuro o nero. Il colore del suo striscio è giallo-verde.[2]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.