Cuori sul mare
film del 1950 diretto da Giorgio Bianchi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cuori sul mare è un film del 1950 diretto da Giorgio Bianchi.
Cuori sul mare | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1950 |
Durata | 92 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | avventura |
Regia | Giorgio Bianchi |
Soggetto | Golfiero Colonna, Nicola Morabito |
Sceneggiatura | Oreste Biancoli, Golfiero Colonna, Nicola Morabito, Nicola Manzari, Siro Angeli |
Produttore | Cines Alcyone Film |
Produttore esecutivo | Carlo Civallero |
Distribuzione in italiano | E.N.I.C. |
Fotografia | Mario Craveri |
Montaggio | Gabriele Varriale, Adriana Novelli |
Musiche | Enzo Masetti, diretta da Franco Ferrara |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
La pellicola è famosa per l'esordio al cinema di Sophia Loren, qui accreditata con il suo vero nome, Sofia Scicolone.
Trama
Tre allievi dell'Accademia navale affrontano l'inizio della carriera nautica, tra nuovi amori impossibili, paure dell'acqua, e scelte di riconoscenza.
Produzione
Prodotto dalla E.N.I.C., è stato girato con la collaborazione dell'Accademia navale di Livorno.
Distribuzione
Venne presentato il 9 luglio 1950 come film di chiusura al Festival di Locarno, dove ebbe un'accoglienza tiepida.[1] La distribuzione nelle sale iniziò in novembre.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.