Timeline
Chat
Prospettiva
Cultura dei tumuli
cultura archeologica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La cultura dei tumuli (in tedesco Hügelgräberkultur) fu caratterizzata dalla pratica della sepoltura per inumazione del corpo dei defunti. Si sviluppò nell'Europa Centrale durante la media età del bronzo (dal 1600 a.C. ca. al 1200 a.C.).
Remove ads

Fece seguito alla cultura di Unetice, occupandone il territorio oltre la Baviera e il Württemberg, estendendosi così dal Reno fini ai Carpazi occidentali, e dalle Alpi al Mar Baltico.
La cultura dei tumuli fu seguita dalla cultura dei campi di urne nella tarda età del bronzo, che segnò il passaggio alla pratica della cremazione dei defunti.
Remove ads
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva

marrone - Cultura dei tumuli
rosso - Culture occidentali
verde - Cultura nordica
verde chiaro - Culture nella tradizione di Aunjetitz
ocra - Culture padane
blu - Cultura appenninica
grigio - Culture dell'Europa sud-orientale
Come si deduce dal nome, la cultura dei tumuli è caratterizzata dalla pratica di sepoltura per inumazione del corpo. Il singolo defunto veniva inumato in una fossa scavata nella terra e ricoperta da tumuli, ovvero monticelli di terra, di forma solitamente circolare o ovale, costruiti sopra la sepoltura, che poteva essere tanto individuale quanto collettiva.
Nelle tombe, che a volte erano lastricate con pietre, dapprima grezze e successivamente squadrate, è stato possibile trovare depositi di resti ossei animali, interpretati come segno di sacrifici, e altri piccoli oggetti di uso quotidiano.
In questo periodo si generalizzò l'uso del bronzo, con produzioni in serie realizzate con stampi in pietra. La metallurgia assunse una importanza economica fondamentale, poiché permetteva migliorie nell'armamento e nell'utensileria. Anche gli ornamenti metallici iniziarono a proliferare.
I siti abitativi erano molto grandi e situati in zone alte come la sommità delle colline, con funzione di difesa naturale; in qualche caso erano circondati da mura di legno e terra, con uno o più fossati. Le case, perlopiù a pianta rettangolare o trapezoidale, erano costruite con legno e altri materiali deperibili.
La cultura dei tumuli era una società guerriera, che si espanse militarmente verso est nel bacino dei Carpazi (fino al fiume Tibisco) e verso nord nei territori della cultura di Únětice della Polonia.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Armi, anelli, spillo
- Tumulo
- Manufatti
- Ceramica
- Ricostruzione dell'abbigliamento femminile, fase tarda
- Ricostruzione dell'abbigliamento maschile, XV secolo a.C.
Bibliografia
- (EN) Nora Kershaw Chadwick, J. X. W. P. Corcoran, I celti (1970), p. 27. "followed the Unetice" - Google Search
- (EN) Barbara Ann Kipfer, Dizionario Enciclopedico di Archeologia (2000)
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cultura dei tumuli
Collegamenti esterni
- (EN) Tumulus Culture, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads