Timeline
Chat
Prospettiva

Cotoletta alla valdostana

Ricetta tipica della Valle d'Aosta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La cotoletta alla valdostana (in francese, Côtelette (panée) à la valdôtaine[2], côte de veau à la valdôtaine o escalope à la valdôtaine) è un secondo piatto tipico della Valle d'Aosta.

Fatti in breve Cotoletta alla valdostana (FR) Côtelette à la valdôtaine, Origini ...
Remove ads

Preparazione

Per questa preparazione, a differenza che ad esempio per il Cordon bleu, si utilizza carne bovina, preferibilmente di vitello.[3] Si ricava con un taglio orizzontale una tasca in ognuna delle fette di carne, quindi queste vengono assottigliate leggermente con un batticarne. Negli incavi così ottenuti si inserisce una fetta di prosciutto e una di fontina. Vanno poi schiacciati con le dita i lembi delle fettine, in modo da sigillare il contenuto delle tasche. Le fette si passano poi nella farina, nelle uova sbattute e nel pangrattato. Infine vengono fritte nel burro, 4-5 minuti per lato, salate e servite ben calde. [4]

Remove ads

Abbinamenti

La cotoletta alla valdostana può essere accompagnata da un'insalata verde o dalle patate al forno.[4] Può essere abbinata con vini rossi del territorio valdostano come il fumin o il torrette.[5].

Note

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads