Timeline
Chat
Prospettiva

Costituzione francese del 1795

costituzione della Francia (1795-1799) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Costituzione francese del 1795
Remove ads

La Costituzione francese del 1795, detta anche Costituzione dell'anno III secondo il nuovo calendario repubblicano (abolito poi da Napoleone nel 1806), è la carta costituzionale che fu emanata in seguito al Colpo di Stato del 9 termidoro e che assegnò il potere esecutivo al Direttorio.

Thumb
Il testo del preambolo incorniciato da Paul Barras e Napoleone Bonaparte (acquatinta, rappresentazione prima del 1799)
Remove ads

Caratteristiche

La Costituzione è dominata dalla paura degli estremismi, dal pericolo dell'onnipotenza di un uomo o di un'assemblea. Essa è perciò caratterizzata da un contenuto sostanzialmente “negativo” volto a controllare e dividere il potere e da una dichiarazione di doveri (massime di morale, più che precetti giuridici) accanto a quella dei diritti. Organi fondamentali dello Stato sono un corpo legislativo bicamerale (Consiglio dei Cinquecento e Consiglio degli Anziani). Agli Anziani non restava che approvare o non approvare le proposte dei Cinquecento. Duravano in carica tre anni ed erano elette a suffragio censitario (solo i contribuenti) e lo scrutinio era di doppio grado. Le due Camere non dovevano esprimere sfiducia politica verso i membri dell'esecutivo, il Direttorio (potere esecutivo) formato da cinque membri (nominati dal Consiglio degli Anziani tra una rosa di 50 nomi) che decadevano a rotazione ogni anno, ma non potevano essere sfiduciati. La magistratura divenne elettiva. Tale Costituzione ebbe una rilevanza speciale giacché fu il modello di Costituzione che i francesi imposero al popolo delle varie repubbliche italiane.

Remove ads

Cronologia delle costituzioni francesi

Thumb

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads