Costellazione di EURione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Costellazione di EURione

La costellazione di EURione è uno schema di simboli che si trova su diversi disegni di banconote all'incirca dal 1996. Il disegno è stato aggiunto per aiutare il software a rilevare la presenza di una banconota in un'immagine digitale. Tale software può quindi impedire la riproduzione delle banconote allo scopo di evitare le falsificazioni usando le fotocopiatrici a colori.

Thumb
La costellazione di EURione è costituita da cinque anelli

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Sulla precedente banconota da £20, detta Elgar della Bank of England, la costellazione di EURione appare sotto forma di "note musicali"

Il nome "costellazione di EURione" ("EURion constellation") fu coniato da Markus Kuhn, che scoprì lo schema all'inizio del 2002, quando notò che una fotocopiatrice a colori Xerox rifiutava di riprodurre banconote.[1] La parola è una sincrasi di EUR, la designazione dell'euro nell'ISO 4217, e Orione, una costellazione di forma similare.

La costellazione di EURione descritta la prima volta da Kuhn è costituita da uno schema di cinque cerchietti gialli, verdi o arancione, schema ripetuto in aree delle banconote con diversi orientamenti. La sola presenza di cinque di questi cerchietti in un'immagine è sufficiente perché alcune fotocopiatrici a colori si rifiutino di processare. Andrew Steer più tardi notò un semplice rapporto intero tra il quadrato delle distanze dei cerchietti vicini, che dà ulteriori informazioni su come lo schema dovrebbe essere individuato efficientemente dal software di elaborazione delle immagini.

La costellazione di EURione è più evidente, e di conseguenza individuata per la prima volta, nella banconota da 10 euro.

Alcune banche integrano strettamente la costellazione con il resto del disegno della banconota. Nelle banconote tedesche, i cerchietti di EURione formavano il cerchio più interno in uno schema di cerchi concentrici. Al fronte della ex banconota da 20 sterline della Bank of England (tipo "Elgar"), appaiono in verde come le teste di note musicali, mentre in quella successiva (tipo "Smith") del 2007 i cerchi semplicemente si raggruppano intorno al testo '£20'. Su alcuni biglietti del dollaro statunitense formano il numero zero nei piccoli numeri gialli che mostrano il valore della banconota.

I dettagli tecnici riguardanti la costellazione di EURione sono mantenuti segreti dagli inventori e dalle banche che li utilizzano. Un brevetto[2] fa pensare che lo schema e l'algoritmo per l'identificazione siano stati progettati alla OMRON Corporation, una compagnia elettronica giapponese. Non è neanche chiaro se questa caratteristica abbia o meno un nome ufficiale. Il termine "Omron anti-photocopying feature" è apparso nell'agosto 2005 in una informazione alla stampa rilasciata dalla Reserve Bank of India[3].

Thumb
La costellazione di EURione indicata dai tratti blu su un biglietto da $20

Uso

Riepilogo
Prospettiva

La tavola che segue elenca le banconote su cui è stata apposta la costellazione di EURione:

Ulteriori informazioni Valuta, Banconote con la costellazione di EURione ...
ValutaBanconote con la costellazione di EURioneBanconote senza EURione
Dram armeno1000 dram (2001), 5000 dram (2003), 10000 dram (2003)20000 e commemorativa da 50000 dram
Fiorino arubanotutte (2003)
Scellino austriaco500 e 1000 scellini (1997)20, 50, 100 e 5000 scellini
Dollaro australianoCommemorativa $5 (2001)Banconote standard
Franco belga500 franchi (1998), 1000 franchi (1997), 10000 franchi (1997)100, 200 e 2000 franchi
Lev bulgarotutte (1999)
Dollaro canadesetutte (2001)
Franco CFAtutte (sia dell'Africa occidentale sia Centrale, 2003)
Renminbi cinese¥1 (2004), 2005 modificate le banconote da ¥5 in su
Franco delle Comore500 (2006), 1000 e 2000 franchi (2005)2500, 5000 e 10000 franchi
Kuna croata5, 10, 20 kuna (2001), 50, 100 e 200 kuna (2002)500 e 1000 kuna
Corona ceca2000 (2007), 1000 (2008)50, 100, 500, 1000, 5000
Corona danesetutte (serie 1997 e 2002)
Franco gibutiano1000 franchi (2005)2000, 5000 e 10000 franchi
Fiorino olandese10 fiorini (1997)25, 50, 100, 250, 1000 fiorini
Sterlina egizianaLE 5 (2002), LE 10 (2003), LE 20 (2001), LE 50 (2001), LE 100 (2000)25 piastre, 50 piastre, LE 1
Eurotutte (2002)
Corona delle Fær Øertutte (2001)
Franco francese100 franchi (1997)50, 200 e 500 franchi
Marco tedesco50, 100, 200 marchi (1996-2002)5, 10, 20, 500, 1000 marchi
Fiorino ungherese500 (2007), 2000, 10000 fiorini (2008)200, 1000, 5000, 20000 fiorini
Rupia indiana50 (2006), 100 (2005), 500 (2000, entrambe quelle della 2ª serie), 1000 rupie (2000)5, 10, 20, 50 (ante 2006), 1ª serie delle 100 (1996) e 500 (1997) rupie
YenCommemorativa ¥2000 (serie D, 2000), serie E (2004)
Ariary malgascio100, 200, 500, 1000 ariary (2004)2000, 5000, 10000 ariary
Peso messicano$1000 (2004), $50 (2005), $20 (2007)$20 (2000-2007), $50 (1993-2005), $100, $200, $500
Dirham marocchinotutte (2002)
Fiorino delle Antille olandesi10, 25, 50, 100 fiorini (1998)250 fiorini (1986)
Corona norvegesetutte (1999)
Sterlina britannicaBank of England £5 (2002), £10 (2000), £20 (1999 & 2007)£50 (non ancora aggiornata)
Leu rumenotutte (2005)
Dollaro di Singaporetutte (1999)
Corona slovacca200, 500, 1000, e 5000 corone (1999)20, 50 e 100 corone
Dollaro statunitense$5 (serie 2006), $10 (serie 2004A), $20 (serie 2004), $50 (serie 2004)$1, $2, $100
Rand sudafricanotutte (2005)
Won sudcoreanotutte (2006/2007)
Corona svedeseKr 50 (2006), Kr 100 (2001), Kr 500 (2001), Kr 1000 (2006)20 corone
Dinaro tunisino10 dinari (2005)5, 20 e 30 dinari commemorativi
Nuova lira turcatutte (2005)
Chiudi

Altri meccanismi per l'identificazione delle banconote

Software Adobe

Gli utenti di versioni recenti di programmi per l'elaborazione delle immagini, come Adobe Photoshop o Paint Shop Pro, hanno riscontrato che anche con questi software non è possibile stampare banconote. Secondo un articolo di Wired, il codice di individuazione delle banconote in queste applicazioni, denominato Counterfeit Deterrence System (CDS), sarebbe stato elaborato dal Central Bank Counterfeit Deterrence Group e fornito a compagnie come Adobe sotto forma di modulo binario. Tuttavia esperimenti di Steven J. Murdoch e di altri hanno mostrato che questo codice di individuazione delle banconote non si applica all'EURione.[4] Il software individua invece la filigrana digitale inserita nelle banconote, sviluppata da Digimarc[5] (cfr. Central Bank Counterfeit Deterrence Group).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.