Timeline
Chat
Prospettiva

Costa degli Etruschi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La costa degli Etruschi comprende il territorio continentale della provincia di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Livorno e Rosignano Marittimo, nonché i comuni dell'entroterra, ovvero Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima.[1] In alcuni casi, vengono fatti rientrare nella costa degli Etruschi i comuni pisani pedecollinari, quali Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Santa Luce e Riparbella.[2]

Fatti in breve Massa d'acqua, Stato ...
Remove ads

È così denominata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il golfo di Baratti e Populonia, che in origine era l'unica città etrusca sorta lungo la fascia costiera; la denominazione si è estesa successivamente all'intero litorale della provincia di Livorno, in gran parte corrispondente alla Maremma livornese (l'antica Maremma pisana).

La manifestazione sportiva del "Palio della Costa Etrusca" si svolge annualmente durante il lunedì dell'Angelo. Dal 1996 vi si svolge anche il Gran Premio Costa degli Etruschi.

Remove ads

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

La costa si presenta prevalentemente bassa e sabbiosa nel tratto tra Rosignano Solvay a nord e il golfo di Baratti a sud, con spiagge generalmente di colore dorato, a eccezione del tratto costiero tra Rosignano Solvay e Vada dove si estendono le suggestive Spiagge Bianche.

Più a nord, gli ameni promontori di Castiglioncello e Quercianella, segnano la costa in prossimità di Livorno, alle cui spalle si estendono le cosiddette Colline livornesi. A sud, invece, si innalza il promontorio di Piombino, sulla cui sommità sorge Populonia, che divide il golfo di Baratti dalla stessa Piombino, segnando nel contempo il confine tra mar Ligure e mar Tirreno.

Clima

Il clima della zona risulta particolarmente mite e soleggiato, grazie anche alla costante ventilazione. Le piogge sono concentrate soprattutto nei mesi autunnali e sono comprese mediamente tra i 600 e i 700 mm annui; punte superiori si registrano nelle località in prossimità dei rilievi collinari delle colline Metallifere.

Nella tabella sottostante sono riportati i dati climatici medi relativi al trentennio 1951-1980, forniti da alcune stazioni facenti capo al servizio idrologico.[3]

Ulteriori informazioni Località, Latitudine ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads