genere di funghi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Cortinarius (Pers.) Gray, 1821, è un genere a cui appartengono oltre 500 specie di funghi con taglia molto variabile, raggruppati in vari sottogeneri.
Per la grande variabilità e la somiglianza dei funghi appartenenti a questo genere, spesso le differenze sono minime ed accertabili solo tramite le reazioni macrochimiche che, pertanto, assumono un ruolo determinante per l'identificazione di ogni singola specie.
Questo genere annovera poche specie eduli mentre vi sono moltissime specie senza valore alimentare e molte specie velenose, più alcune specie mortali: pertanto il consumo di cortinari è sconsigliato a chiunque non li conosca in maniera approfondita.
Da 1 a 30 cm di diametro, colori sbiaditi o molto vivaci, totalmente o parzialmente vischioso o completamente asciutto.
Di solito smarginato-uncinate, variamente e vivamente colorate, eccezionalmente bianche negli esemplari giovani, tendenti all'ocra-ruggine negli esemplari maturi.
Non facilmente staccabile dal cappello, di forma variabile, privo di anello e volva, munito di cortina glutinosa o filamentosa che unisce l'orlo del cappello con la base del gambo negli esemplari giovani, e che poi resta rappreso sul gambo in maniera più o meno evidente.
Fragile esigua o compatta e soda, immutabile.
Ocra in massa, verrucose, ovoidali.
I Cortinari sono funghi terricoli o in qualche caso sporadico pseudo-lignicoli, probabilmente tutti simbionti.
Non significativa.
Con l'eccezione del Cortinarius glaucopus, del Cortinarius praestans, del Cortinarius sebaceus (ottimi commestibili) e di pochi altri Cortinari (es. Cortinarius violaceus), tutte le altre specie sono da considerarsi non commestibili, tossiche, velenose o addirittura mortali come le seguenti specie:
Per tale motivo
Dal punto di vista sistematico il genere Cortinarius viene suddiviso in molteplici sottogeneri:
Tutto il corpo fruttifero di colore viola molto scuro, mai vischioso, secco, non igrofano, di taglia apprezzabile.
C. violaceus
Specie di piccola taglia, con lamelle gialle, arancio o rosso vivo, cappello non igrofano e mai vischioso, gambo non bulboso.
Cappello liscio, igrofano, gambo nudo.
Cappello non igrofano, lamelle mai gialle o rosso vivo, colori verdastri, fulvi o rosso mattone.
C.betuletorum, C.bolaris, C.callisteus, C.citrinofulvescens, C.gentilis, C.humicola, C.limonius, C.melanotus, C. orellanus, C.rubicundulus, C.saniosus, C. speciosissimus, C.venetus, C.venetus var. montanus
Cappello e gambo totalmente vischiosi, gambo sempre privo di bulbo marginato.
Con cappello parzialmente vischioso, gambo asciutto e a volte con bulbo più o meno marginato.
Cappello sericeo.
C. alboviolaceus, C. camphoratus, C. traganus, C. anomalus, C. caninus, C. pholideus, C. spilomeus
Cappello asciutto, non vischioso, igrofano, lamelle mai gialle o rosso vivo, gambo ornamentato con velo fioccoso o zone anulari fibrillose.
La specie tipo è Cortinarius violaceus, altre specie incluse sono:
Dal latino cortinarius = attinente alle cortine, per i caratteristici residui del velo parziale.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.