Corrispondenza tra divinità greche e romane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le corrispondenze tra divinità greche e romane sono il segno più visibile di un continuum religioso e culturale tra le popolazioni che hanno orbitato intorno al Mar Mediterraneo e che si sono spinte verso il nord dell'Europa.

Sulla scorta di questa tesi, i diversi Pantheon e culti religiosi si sono differenziati nel corso del tempo e in base alle caratteristiche culturali di ogni popolo; sono stati influenzati dalle invasioni di popoli nomadi provenienti dall'Est e dalla diffusione del cristianesimo; sono stati esportati oltreoceano, riconoscibili nel folclore americano d'origine anglosassone.

Nella religione romana esistevano "spiriti protettori" del benessere familiare e sociale a cui si rivolgevano riti privati in famiglia. Questi "spiriti protettori" erano i Mani, spiriti benevoli degli antenati ai quali rivolgersi nelle feste delle Parentalia, quando il popolo si recava alle tombe per onorarli; i Penati, che garantivano il benessere della famiglia, ricordati in ogni casa con delle statuette votive, poste in una nicchia, spesso vicino al focolare domestico; i Lari, protettori della proprietà famigliare, collocati e venerati in una nicchia sul muro esterno della casa. Accanto ad essi c'erano tutte le divinità romane. Infatti il Pantheon (cioè l'insieme delle divinità) di Roma era molto popolato. Capo di tutti era Giove; seguiva sua moglie Giunone, Minerva, Marte, Apollo e tanti altri. Queste divinità furono riprese da quelle della religione greca e poi rivisitate, cambiando loro nome e qualche caratteristica fisica. Infatti il capo degli dei Giove, corrisponde nel Pantheon greco a Zeus, Giunone ad Era, Marte ad Ares, Minerva ad Atena, e così via. Solo alcuni di questi presentano lo stesso nome in entrambe le religioni: ad esempio Apollo, dio della luce, ed Eolo, dio del vento.

Le corrispondenze tra divinità greche e romane spiccano immediatamente all'occhio essenzialmente per la stretta vicinanza temporale tra le due culture, ma anche per l'importanza egemonica che i due popoli hanno avuto nel mondo antico.

La tabella sottostante riporta alcune corrispondenze:

Ulteriori informazioni Religione greca, Religione romana ...
Religione grecaReligione romanaRuolo
AdePlutoneDio degli Inferi, dei morti, delle ricchezze della terra (solamente presso i Romani) e delle ombre
AfroditeVenereDea dell'amore, della bellezza, dell'arte, della danza e del desiderio
ApolloApolloDio dell'ordine, portatore del Sole, Dio della musica, della poesia, dell'arte, della scienza medica, della pestilenza e della divinazione
AresMarteDio della guerra violenta, della violenza, degli spargimenti di sangue, della strategia militare e della guerra "giusta" (solamente presso i Romani) della rabbia, della natura, del tuono
ArtemideDianaDea della caccia, della natura selvaggia, della luna crescente, dei bambini, delle ragazze vergini
AtenaMinervaDea della strategia militare e della guerra "giusta" (solamente presso i Greci), ed anche della saggezza, delle arti utili, dei mestieri e dell'ingegno.
BoreaAquiloneDio del vento del Nord
CronoSaturnoTitano del tempo e capo dei Titani prima che venisse sconfitto e confinato nel Tartaro. Padre di Zeus, Poseidone, Ade, Demetra, Estia ed Era
DemetraCerereDea della terra, del grano, delle piante e della fertilità
DionisoBaccoDio del vino, dell'impulso vitale, delle feste, dei banchetti, dell'ebbrezza, del piacere e della follia
EbeIuventasDea della gioventù
EcateTriviaDea della magia e della Luna calante
EfestoVulcanoDio del fuoco, dei fabbri, della metallurgia, della tecnologia, delle armi appena forgiate, delle fucine, della scultura e dell'ingegneria
EirenePaxDea della pace
ElioSoleTitano che trainava il carro del sole prima di Apollo
EnioBellonaDivinità della guerra
Eolo Eolo Dio dei venti
EosAuroraDea dell'alba
EraGiunoneDea del matrimonio e della famiglia, delle unioni e dei legami
EracleErcoleDio del salvataggio
ErinniFurieDee dell'ordine morale
ErisDiscordiaDea della discordia
ErmesMercurioDio dei mercanti, dei ladri e di chiunque altro usasse le strade, dell'eloquenza, degli inganni e messaggero degli dei
ErosCupidoDio dell'amore fisico e del desiderio sessuale
EstiaVestaDea del focolare domestico
EuroVolturnoDio del vento del sud-est e della siccità
GeaTellusDea primordiale della terra
GerasSenectusDio della vecchiaia
IliziaLucinaDea delle partorienti
IpnoSomnusDio del sonno e padre dei sogni
IrisIrideDea dell'arcobaleno e messaggera degli dei
LetoLatonaTitanide madre dei gemelli divini Artemide e Apollo
MoireParcheDee del destino
MorfeoSognoDio dei sogni e primo figlio di Ipno
NemesiNemesiDea della vendetta e dell'equilibrio
NikeVittoriaDea della vittoria e dei giochi
NyxNoxDea della notte, generata al principio dei tempi dal Caos
PanFaunoDio delle selve e mentore dei satiri
PersefoneProserpinaDea della primavera, regina dei morti
PoseidoneNettunoDio del mare, degli esseri che abitano il mare, dei naviganti e dei terremoti
ReaOpiDea dell'abbondanza
SeleneLunaTitanide della Luna piena
TartaroTartaroDio dell'abisso, generato al principio dei tempi dal Caos
ThanatosMorsDio della morte
TicheFortunaDea della fortuna e del caso
UranoUranoDio primordiale: personificazione del cielo, nacque da Gea alla quale poi si unì per generare i dodici Titani (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono, Teia, Rea, Temi, Mnemosine, Febe, Teti)
ZefiroFavonioDio del vento dell'Ovest
ZeusGioveRe e padre di: Apollo, Artemide, Ares, Atena, Ermes, Efesto, sovrano dell'Olimpo e dio del cielo e dei fulmini
Chiudi

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.