Corridoio Orientale/Mediterraneo orientale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il corridoio Orientale/Mediterraneo orientale è il quarto dei nove assi prioritari del sistema di reti transeuropee dei trasporti (TEN-T).[1]
Corridoio transeuropeo 4 Orientale/Mediterraneo orientale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Europa |
Altri stati | Germania Austria Rep. Ceca Slovenia Ungheria Romania Bulgaria Grecia Cipro |
Dati | |
Classificazione | Reti transeuropee dei trasporti |
Inizio | Amburgo |
Fine | Nicosia |
Lunghezza | 3.700 km |
Direzione | nord - sud-est |
Percorso | |
Località servite | Brema, Hannover, Berlino, Magdeburgo, Dresda, Praga, Brno, Vienna, Gyor, Budapest, Arad, Craiova, Vidin, Sofia, Salonicco, Atene, Limassol |
![]() | |
Percorso
Il Corridoio Orientale/Mediterraneo orientale attraversa nove nazioni europee: Germania, Repubblica Ceca, Austria, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia e Cipro. Lungo la sua rotta passa per: Amburgo, Brema, Hannover, Berlino, Magdeburgo, Dresda, Praga, Brno, Vienna, Gyor, Budapest, Arad, Craiova, Vidin, Sofia, Salonicco, Atene, Limassol e Nicosia.[2]
L'ultima parte del percorso verso Cipro è raggiungibile via mare da Atene con il traghetto.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.