Timeline
Chat
Prospettiva

Corrente (aeronautica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corrente (aeronautica)
Remove ads

Nelle costruzioni aeronautiche il corrente (o correntino, in inglese, stringer ) è un irrigidimento longitudinale che contribuisce a rinforzare il rivestimento lavorante nelle strutture a guscio quali ali e fusoliere.

Thumb
Serie di correntini applicati su una sezione di fusoliera in composito di un Boeing 787. Nella foto si distinguono anche (in primo piano) due ordinate.

Nella maggior parte dei moderni aerei da trasporto, i correntini sono costituiti da profilati metallici in leghe aeronautiche che sono rivettati al rivestimento lavorante.[1] Nel Boeing 787, invece, il rivestimento esterno (skin) ed i correntini (entrambi in materiale composito) sono saldati assieme durante la fase di polimerizzazione ad alta temperatura in autoclave.[2]

Remove ads

Tecnica

Thumb
Sezione di ala con le principali componenti strutturali

In una struttura di fusoliera tipo semi-monoscocca, il correntino è l'elemento strutturale dedicato ad assorbire gli sforzi indotti dalle flessioni così come le ordinate (trasversali) hanno la funzione di mantenere la forma del rivestimento esterno e possono essere o meno solidali ai correnti. Il rivestimento esterno, invece, assorbe le sollecitazioni dovute alla pressurizzazione e alla torsione.

Nelle ali, i correntini trasferiscono i carichi di flessione agli elementi trasversali chiamati centine che, a loro volta, li distribuiscono sui longheroni principali mentre il rivestimento lavorante sopporta le sollecitazioni torsionali. I correntini si differenziano dai longheroni (anch'essi deputati a sopportare i carichi di flessione) per il loro maggior numero e minori sezioni a parità di carichi.

Remove ads

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads