Coppa delle nazioni africane (calcio a 5)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Coppa delle nazioni africane (in inglese Futsal Africa Cup of Nations e fino al 2015 CAF Futsal Championship), detta comunemente Coppa d'Africa, è la più importante competizione calcettistica per selezioni nazionali organizzato dalla Confédération Africaine de Football. Il torneo si svolge dal 1996 ogni quattro anni. Oltre a designare il campione continentale, la manifestazione vale anche come torneo di qualificazione alla fase finale della FIFA Futsal World Cup.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Coppa delle nazioni africane
Sport
TipoNazionali
OrganizzatoreCAF
TitoloCampione d'Africa
CadenzaQuadriennale
Partecipanti8
Storia
Fondazione1996
Detentore Marocco
Record vittorie Egitto (3)
Marocco (3)
Ultima edizione Marocco 2024
Chiudi

Storia

Le prime due edizioni si sono svolte a Il Cairo dove l'Egitto ospitante è diventato campione continentale. L'edizione del 2004 è stata caratterizzata dalla rinuncia dell'Egitto all'organizzazione della manifestazione nei propri impianti, costringendo la CAF a variare il regolamento, con gare di andata e ritorno in casa delle singole nazionali. Dal 2008 l'edizione si svolge regolarmente ogni quattro anni, eccezione fatta nel 2011 quando il Burkina Faso, nazione ospitante, rinunciò, annullando così la manifestazione.

Edizioni

Ulteriori informazioni Anno, Ospitante ...
Anno Ospitante Finale Finale 3º posto
Vincitore Risultato Secondo posto Terzo posto Risultato Quarto posto
1996
Dettagli
Il Cairo
Egitto (bandiera) Egitto
Egitto (bandiera)
Egitto
Girone Ghana (bandiera)
Ghana
Zimbabwe (bandiera)
Zimbabwe
Girone Somalia (bandiera)
Somalia
2000
Dettagli
Il Cairo
Egitto (bandiera) Egitto
Egitto (bandiera)
Egitto
Girone Marocco (bandiera)
Marocco
Libia (bandiera)
Libia
Girone Sudafrica (bandiera)
Sudafrica
2004
Dettagli
Andata e ritorno Egitto (bandiera)
Egitto
10 – 2
3 – 5
Mozambico (bandiera)
Mozambico
Marocco (bandiera)
Marocco
Non disputata Guinea-Bissau (bandiera)
Guinea-Bissau[1]
2008
Dettagli
Tripoli
Libia (bandiera) Libia
Libia (bandiera)
Libia
4 – 3 (dts) Egitto (bandiera)
Egitto
Marocco (bandiera)
Marocco
3 – 1 (dts) Mozambico (bandiera)
Mozambico
2011
Dettagli
Ouagadougou
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso
Cancellato
2016
Dettagli
Johannesburg
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Marocco (bandiera)
Marocco
3 – 2 Egitto (bandiera)
Egitto
Mozambico (bandiera)
Mozambico
5 – 5 (dts)
2 - 1 (dtr)
Zambia (bandiera)
Zambia
2020
Dettagli
El Aaiún
Marocco (bandiera) Marocco
Marocco (bandiera)
Marocco
5 – 0 Egitto (bandiera)
Egitto
Angola (bandiera)
Angola
2 – 0 Libia (bandiera)
Libia
2024
Dettagli
Rabat
Marocco (bandiera) Marocco
Marocco (bandiera)
Marocco
5 – 1 Angola (bandiera)
Angola
Libia (bandiera)
Libia
2 – 2 Egitto (bandiera)
Egitto
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Posiz., Nazione ...
Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1Egitto (bandiera) Egitto 3306
2Marocco (bandiera) Marocco 3126
3Libia (bandiera) Libia 1023
4Mozambico (bandiera) Mozambico 0112
Angola (bandiera) Angola 0112
5Ghana (bandiera) Ghana 0101
6Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 0011
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.