Coppa del Mondo di rugby 1987

1ª edizione della Coppa del Mondo di rugby Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa del Mondo di rugby 1987

La Coppa del Mondo di rugby 1987 (in inglese 1987 Rugby World Cup) fu la 1ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board.

Fatti in breve Coppa del Mondo di rugby 1987 1987 IRB Rugby World Cup, Competizione ...
Coppa del Mondo di rugby 1987
1987 IRB Rugby World Cup
Thumb
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo di rugby
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby[1]
Date dal 22 maggio 1987
al 20 giugno 1987
Luogo Australia e Nuova Zelanda
Partecipanti 16
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Eden Park (Auckland)
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda
(1º titolo)
Finalista Francia
Terzo Galles
Statistiche
Miglior marcatore Grant Fox (126)
Record mete
Incontri disputati 32
Pubblico 448 318
(14 010 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Si tenne in Australia e Nuova Zelanda dal 22 maggio al 20 giugno 1987 e fu vinta dalla Nuova Zelanda, che nella finale tenutasi ad Auckland batté la Francia per 29-9[2].

Il suo incontro inaugurale, che è anche il primo di una manifestazione ufficialmente organizzata dal più antico organismo mondiale della disciplina, fu tra le nazionali di Nuova Zelanda e Italia[3] all'Eden Park di Auckland.

Completamente a inviti, con 9 delle 16 squadre partecipanti fuori dall'IRFB, vide alcune assenze e defezioni di rilievo: oltre al Sudafrica, sotto bando internazionale, anche l'Unione Sovietica, che pur invitata declinò per ragioni politiche[4].

L'evento, che attirò negli stadi poco meno di mezzo milione di spettatori, convinse comunque gli organizzatori a mettere in cantiere la seconda edizione quattro anni più tardi in Inghilterra.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1977, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
John Kirwan e Craig Green (qui a Treviso), recordmen di mete del torneo (6)

L'idea di una competizione per decidere a intervalli regolari quale fosse la miglior nazione rugbistica del mondo nacque all'inizio degli anni ottanta del XX secolo; a spingere per la sua realizzazione furono soprattutto le federazioni di Australia e Nuova Zelanda di fronte al proposito dell'impresario sportivo australiano David Lord di costituire una lega professionistica da vendere al miglior offerente televisivo[6]; la questione fu posta all'International Rugby Football Board ma i rappresentanti di Irlanda e Scozia opposero un fermo rifiuto, temendo — in retrospettiva a ragione — che una competizione assimilabile a un campionato del mondo avrebbe aperto la porta al professionismo[6], rendendo quindi vana la loro difesa dello spirito dilettantistico del rugby a 15[6].

Possibilisti sulla nascita della competizione erano altresì le altre tre federazioni dell'allora Cinque Nazioni, Francia, Galles e Inghilterra[6]; determinante fu il parere favorevole del South African Rugby Board, la federazione "bianca" all'epoca al governo del rugby in Sudafrica, che diede ai proponenti la maggioranza del 75% necessaria a far passare il progetto di Coppa del Mondo che così, il 21 marzo 1985, fu ufficialmente varato[6] a Parigi[7].

Thumb
Localizzazione dei Paesi invitati alla Coppa del Mondo 1987

In ragione del poco tempo a disposizione, si decise di procedere alla partecipazione per inviti: sette delle otto nazionali dell'International Rugby Football Board furono automaticamente ammesse, mentre il Sudafrica, sotto bando internazionale per via dell'apartheid, non fu invitato. Le altre 9 nazionali furono quelle di maggior rilievo tra le associate alla FIRA, l'organizzazione alternativa all'IRFB: tra di esse Italia, Argentina, Romania, Zimbabwe, Figi, Stati Uniti e Canada; tra le defezioni illustri figura l'Unione Sovietica, una delle invitate della prima ora e considerata all'epoca tra le più promettenti squadre emergenti e la più seria sfidante continentale delle quattro nazioni britanniche e della Francia[8]: su ordine del governo, la Federazione sovietica declinò l'offerta con la motivazione ufficiale che, pur essendo il Sudafrica bandito dalla competizione, esso ancora era presente nell'IRFB[9].

Il 22 maggio 1987, ad Auckland, prese il via la Coppa del Mondo e, con esso, il primo incontro ufficiale di un torneo dell'IRFB. Ad aprire la storia della competizione furono Nuova Zelanda e Italia e, come da pronostico, gli All Blacks ebbero la meglio, vincendo 70-6[10]. In sé, il torneo non riservò sorprese perché tutte le squadre dell'IRFB passarono ai quarti di finale (anche se l'Inghilterra, seconda nel girone, reclamò per una meta irregolare dell'Australia nello scontro diretto che la dirottò al secondo posto[11]), l'unica squadra FIRA essendo tra le prime otto quella di Figi che ebbe la meglio sull'Italia, giunta a pari punti nel girone, per una meta di differenza in classifica. Relativamente a sorpresa fu, invece, la sconfitta interna dell'Australia in semifinale a opera della Francia[12] che quindi portò l'Europa in finale contro gli All Blacks[12]. La gara decisiva per il titolo vide la squadra di casa battere ad Auckland i francesi per 29-9 e assicurarsi così il primo titolo mondiale della storia.

Anche a livello individuale i neozelandesi dominarono le statistiche: gli "italiani" (all'epoca giocavano nel Benetton) John Kirwan e Craig Green furono i migliori realizzatori di mete, mentre il loro compagno di squadra Grant Fox realizzò il record di punti.

La Coppa, che raccolse un pubblico televisivo di circa 300 milioni di spettatori[13], servì anche da qualificazione a quella successiva, all'epoca già prevista e informalmente assegnata all'Inghilterra[3], in quanto le otto quartifinaliste furono ammesse direttamente all'edizione del 1991[13].

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Africa, Americhe ...
Chiudi

Impianti

Lo stesso argomento in dettaglio: Impianti della Coppa del Mondo di rugby 1987.
Thumb
Auckland
Auckland
Brisbane
Brisbane
Christchurch
Christchurch
Dunedin
Dunedin
Hamilton
Hamilton
Invercargill
Invercargill
Napier
Napier
Palm. North
Palm. North
Rotorua
Rotorua
Sydney
Sydney
Wellington
Wellington
Localizzazione delle sedi degli incontri
Ulteriori informazioni Città, Impianto ...
Chiudi

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Le 16 squadre furono ripartite in 4 gironi da 4 squadre ciascuna che si affrontarono con il metodo del girone all'italiana. Il punteggio assegnato fu quello classico di 2 punti per la vittoria, 1 ciascuno per il pareggio e zero per la sconfitta. A qualificarsi per i quarti di finale furono le due squadre meglio classificate di ogni girone.

In caso di parità di punti prevalse la squadra con il maggior numero di mete segnate, criterio preferito a quello della differenza punti marcati/subiti. Tale sistema fu decisivo per dirimere la situazione nel girone C, l'unico in cui più squadre si contesero a pari punti un posto utile alla qualificazione: Figi ebbe la meglio su Italia e Argentina per via delle 6 mete marcate rispetto alle 5 degli Azzurri e alle 4 dei Pumas[14].

Nei quarti di finale le prime classificate dei gironi A e B incontrarono le seconde dell'altro girone; stesso incrocio vi fu per le qualificate dei gironi C e D. Le vincenti si incontrarono in semifinale, le cui gare furono disputate nelle due sedi australiane; fu prevista la finale per il terzo posto tra le due sconfitte in semifinale.

Le due finali si tennero in Nuova Zelanda: all'Eden Park di Auckland quella per il titolo, mentre quella del terzo posto fu prevista all'International Stadium di Rotorua.

Gironi

Ulteriori informazioni Girone A, Girone B ...
Chiudi

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: Fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 1987.

Girone A

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
23-5-1987AustraliaInghilterra19-6Sydney
24-5-1987GiapponeStati Uniti18-21Brisbane
30-5-1987InghilterraGiappone60-7Sydney
31-5-1987AustraliaStati Uniti47-12Brisbane
3-6-1987InghilterraStati Uniti34-6Sydney
3-6-1987AustraliaGiappone42-23Sydney
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS PT
A1 Australia (bandiera) Australia 330010841676
A2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 320110032684
A3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 31023999−602
A4 Giappone (bandiera) Giappone 300348123−750
Chiudi

Girone B

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
24-5-1987CanadaTonga37-4Napier
25-5-1987IrlandaGalles6-13Wellington
29-5-1987TongaGalles16-29Palmerston North
30-5-1987CanadaIrlanda19-46Dunedin
3-6-1987IrlandaTonga32-9Brisbane
3-6-1987CanadaGalles9-40Invercargill
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS PT
B1 Galles (bandiera) Galles 33008231516
B2 Irlanda (bandiera) Irlanda 32018441434
B3 Canada (bandiera) Canada 31026590−252
B4 Tonga (bandiera) Tonga 30032998−690
Chiudi

Girone C

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
22-5-1987Nuova ZelandaItalia70-6Auckland
24-5-1987ArgentinaFigi9-28Hamilton
27-5-1987Nuova ZelandaFigi74-13Christchurch
28-5-1987ArgentinaItalia25-16Christchurch
31-5-1987FigiItalia15-18Dunedin
1-6-1987Nuova ZelandaArgentina46-15Wellington
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS PT
C1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3300190341566
C2 Figi (bandiera) Figi 310256101−452
C3 Italia (bandiera) Italia 310240110−702
C4 Argentina (bandiera) Argentina 31024990−412
Chiudi

Girone D

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
23-5-1987RomaniaZimbabwe21-20Auckland
23-5-1987FranciaScozia20-20Christchurch
28-5-1987FranciaRomania55-12Wellington
30-5-1987ScoziaZimbabwe60-21Wellington
2-6-1987RomaniaScozia28-55Dunedin
2-6-1987FranciaZimbabwe70-12Auckland
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS PT
D1 Francia (bandiera) Francia 3210145441015
D2 Scozia (bandiera) Scozia 321013569665
D3 Romania (bandiera) Romania 310261130−692
D4 Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 300353151−980
Chiudi

Play-off

Quarti di finale Semifinali Finale
         
C1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 30
D2 Scozia (bandiera) Scozia 3
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 49
Galles (bandiera) Galles 6
A2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 3
B1 Galles (bandiera) Galles 16
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 29
Francia (bandiera) Francia 9
A1 Australia (bandiera) Australia 33
B2 Irlanda (bandiera) Irlanda 15
Australia (bandiera) Australia 24 Finale 3º posto
Francia (bandiera) Francia 30
C2 Figi (bandiera) Figi 14 Galles (bandiera) Galles 22
D1 Francia (bandiera) Francia 31 Australia (bandiera) Australia 21

Quarti di finale

Christchurch
6 giugno 1987, ore 14:30 UTC+12
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)30  3
referto
Scozia (bandiera) ScoziaLancaster Park (40 000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) David Burnett

Sydney
7 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Australia Australia (bandiera)33  15
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaConcord Oval (14 356 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian Anderson

Auckland
7 giugno 1987, ore 14:30 UTC+12
Figi Figi (bandiera)14  31
referto
Francia (bandiera) FranciaEden Park (12 000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Clive Norling

Brisbane
8 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Inghilterra Inghilterra (bandiera)3  16
referto
Galles (bandiera) GallesBallymore (15 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) René Hourquet

Semifinali

Sydney
13 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Australia Australia (bandiera)24  30
referto
Francia (bandiera) FranciaConcord Oval (17 768 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian Anderson

Brisbane
14 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)49  6
referto
Galles (bandiera) GallesBallymore Stadium (22 576 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kerry Fitzgerald

Finale per il 3º posto

Rotorua
18 giugno 1987, ore 15 UTC+12
Australia Australia (bandiera)21  22
referto
Galles (bandiera) GallesInternational Stadium (30 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Fred Howard

Finale

Auckland
20 giugno 1987, ore 14:30 NZST
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)29  9
referto
Francia (bandiera) FranciaEden Park (48 035 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kerry Fitzgerald

Statistiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della Coppa del Mondo di rugby 1987.

La Nuova Zelanda dominò quasi totalmente le statistiche del torneo: oltre a vantare i migliori realizzatori di punti (Grant Fox, 126) e di mete (Craig Green e John Kirwan, 6 ciascuna), vinse tutti gli incontri disputati in corso di torneo e primeggiò nella classifica dei punti segnati con 298 (in quella dei punti subiti, invece, la migliore squadra fu l'Inghilterra, 48 contro i 49 degli All Blacks), in quella della differenza punti segnati/subìti con 249, e in quella delle mete con 43 (più di 7 di media a incontro). L'affluenza totale fu di 448 318 spettatori[15] e il record del torneo è di 48 035 spettatori raggiunto all'Eden Park di Auckland in occasione della finale finta dalla Nuova Zelanda sulla Francia.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.