Coppa Intertoto UEFA 2006

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Coppa Intertoto UEFA 2006 è stata la 12ª edizione della Coppa Intertoto. Si è svolta in tre turni e le 11 squadre che hanno superato il terzo turno sono state ammesse al secondo turno di qualificazione della Coppa UEFA 2006/07[2].

Fatti in breve Coppa Intertoto UEFA 2006 UEFA Intertoto Cup 2006, Competizione ...
Coppa Intertoto UEFA 2006
UEFA Intertoto Cup 2006
Competizione Coppa Intertoto UEFA
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore UEFA
Date dal 17 giugno 2006
al 22 luglio 2006
Partecipanti 49
Risultati
Vincitore Newcastle Utd[1]
(1º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore Ville Lehtinen
Róbert Rák (5)
Incontri disputati 76
Cronologia della competizione
Chiudi

Primo turno

Andata 17 e 18 giugno, ritorno 24 e 25 giugno.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ethnikos Achnas Cipro (bandiera) 5-4 Albania (bandiera) Partizani Tirana 4-2 1-2
Araz Azerbaigian (bandiera) 1-2 Moldavia (bandiera) Tiraspol 1-0 0-2
Keflavík Islanda (bandiera) 4-1 Irlanda del Nord (bandiera) Dungannon Swifts 4-1 0-0
Tampere Utd Finlandia (bandiera) 8-1 Galles (bandiera) Carmarthen Town 5-0 3-1
Narva Trans Estonia (bandiera) 1-8 Svezia (bandiera) Kalmar 1-6 0-2
Shakter Karagandy Kazakistan (bandiera) 4-6 Bielorussia (bandiera) MTZ-RIPA Minsk 1-5 3-1
Zrinjski Mostar Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 4-1 Malta (bandiera) Marsaxlokk 3-0 1-1
Kilikia Armenia (bandiera) 1-8 Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi 1-5 0-3
Sant Julià Andorra (bandiera) 0-8 Slovenia (bandiera) Maribor 0-3 0-5
Dinaburg Lettonia (bandiera) 2-1 Fær Øer (bandiera) HB Tórshavn 1-1 1-0
Vėtra Lituania (bandiera) 0-5 Irlanda (bandiera) Shelbourne 0-1 0-4
Nitra Slovacchia (bandiera) 12-2 Lussemburgo (bandiera) Grevenmacher 6-2 6-0
Pobeda Macedonia del Nord (bandiera) 2-4 Romania (bandiera) Farul Costanza 2-2 0-2
Chiudi

Secondo turno

Andata 1 e 2 luglio, ritorno 8 e 9 luglio.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sopron Ungheria (bandiera) 3-4 Turchia (bandiera) Kayserispor 3-3 0-1
Farul Costanza Romania (bandiera) 3-2 Bulgaria (bandiera) Lokomotiv Plovdiv 2-1 1-1
Zeta[3] Montenegro (bandiera) 0-5 Slovenia (bandiera) Maribor 0-3[4] 0-2
Maccabi Petah Tiqwa Israele (bandiera) 4-2 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Zrinjski Mostar 1-1 3-1
Osijek Croazia (bandiera) 2-2 (gfc) Cipro (bandiera) Ethnikos Achnas 2-2 0-0
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 4-0 Rep. Ceca (bandiera) Teplice 2-0 2-0
Nitra Slovacchia (bandiera) 2-3 Ucraina (bandiera) Dnipro 2-1 0-2
Ried Austria (bandiera) 4-1 Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi 3-1 1-0
Tiraspol Moldavia (bandiera) 4-1 Polonia (bandiera) Lech Poznań 1-0 3-1
FK Mosca Russia (bandiera) 3-0 Bielorussia (bandiera) MTZ-RIPA Minsk 2-0 1-0
Hibernian Scozia (bandiera) 8-0 Lettonia (bandiera) Dinaburg 5-0 3-0
Odense Danimarca (bandiera) 3-1 Irlanda (bandiera) Shelbourne 3-0 0-1
Lillestrøm Norvegia (bandiera) 6-3 Islanda (bandiera) Keflavík 4-1 2-2
Tampere Utd Finlandia (bandiera) 3-5 Svezia (bandiera) Kalmar 1-2 2-3
Chiudi

Terzo turno

Andata 15 e 16 luglio, ritorno 22 luglio.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Auxerre Francia (bandiera) 4-2 Romania (bandiera) Farul Costanza 4-1 0-1
Larissa Grecia (bandiera) 0-2 Turchia (bandiera) Kayserispor 0-0 0-2
Villarreal Spagna (bandiera) 2-3 Slovenia (bandiera) Maribor 1-2 1-1
Maccabi Petah Tiqwa Israele (bandiera) 3-4 Cipro (bandiera) Ethnikos Achnas 0-2 3-2
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 3-2 Belgio (bandiera) Gent 2-1 1-1
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) 2-2 (gfc) Ucraina (bandiera) Dnipro 0-0 2-2
Hertha Berlino Germania (bandiera) 2-0 Russia (bandiera) FK Mosca 0-0 2-0
Ried Austria (bandiera) 4-2 Moldavia (bandiera) Tiraspol 3-1 1-1
Newcastle Utd Inghilterra (bandiera) 4-1 Norvegia (bandiera) Lillestrøm 1-1 3-0
Kalmar Svezia (bandiera) 2-3 Paesi Bassi (bandiera) Twente 1-0 1-3
Odense Danimarca (bandiera) 2-2 (gfc) Scozia (bandiera) Hibernian 1-0 1-2
Chiudi

Vincitore

Secondo la nuova formula del torneo, introdotta quest'anno, la formazione proveniente dall'Intertoto che ha successivamente effettuato il cammino più lungo in Coppa UEFA è la squadra che si aggiudica il trofeo.[5]

Questi i piazzamenti delle 11 squadre vincenti il terzo turno di Coppa Intertoto:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.