Coppa FIRA 1977-1978

18º campionato europeo di rugby a 15 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Coppa FIRA 1977-78 (in francese Trophée européen FIRA 1977-78), anche Coppa Europa 1977-78, fu il 18º campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA. Si tenne dal 2 ottobre 1977 al 28 maggio 1978 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Coppa FIRA 1977-1978
Competizione Coppa FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione 18ª
Organizzatore Rugby Europe[1]
Date dal 2 ottobre 1977
al 28 maggio 1978
Luogo Europa
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Francia
(15º titolo)
Secondo Romania
Terzo Spagna
Prom. 1ª Unione Sovietica
Retr. 2ª Cecoslovacchia
Statistiche
Incontri disputati 15
Cronologia della competizione
Chiudi

Dopo la parentesi rumena, il torneo tornò per la quindicesima volta alla Francia, che suggellò la vittoria finale all'Aquila battendo l'Italia nell'ultima partita di entrambe per tale edizione[2]. La citata Italia, dal canto suo, aveva compromesso il suo cammino nella competizione già dall'esordio, sacrificando l'impegno a un appuntamento internazionale di prestigio: nello stesso fine settimana in cui era in programma l'impegno contro la Polonia, infatti, la squadra azzurra era attesa a un incontro a Padova con la Nuova Zelanda cui presero parte i migliori elementi della nazionale più tre stranieri di vaglia del campionato[3]; a Varsavia si recò quindi una squadra rimaneggiata che perse 6-12[4]. Nel prosieguo del torneo, prima della citata sconfitta contro la Francia, ne giunse un'altra con la Spagna, al 2021 l'ultima contro gli iberici, e un pareggio 10-10 a Reggio Calabria.

Nella seconda divisione si assisté alla promozione dell'Unione Sovietica, vincitrice nella doppia finale di categoria sulla Jugoslavia[5].

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni 1ª divisione, 2ª divisione ...
Chiudi

1ª divisione

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
2-10-1977Francia XVCecoslovacchia63-35Hagondange
23-10-1977PoloniaItalia12-6Varsavia
29-10-1977CecoslovacchiaItalia4-10Praga
5-11-1977RomaniaPolonia38-21Bucarest
20-11-1977PoloniaFrancia XV9-26Częstochowa
26-11-1977ItaliaRomania10-10Reggio Calabria
10-12-1977FranciaRomania9-6Clermont-Ferrand
17-12-1977SpagnaItalia10-3Madrid
29-1-1978SpagnaFrancia XV3-20Madrid
4-2-1978ItaliaFrancia A19-31L'Aquila
9-4-1978RomaniaCecoslovacchia60-6Bucarest
16-4-1978RomaniaSpagna76-3Bucarest
7-5-1978SpagnaCecoslovacchia20-13Barcellona
21-5-1978PoloniaSpagna22-28Varsavia
28-5-1978CecoslovacchiaPolonia3-14Vyškov
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Francia (bandiera) Francia550015877+8115
Romania (bandiera) Romania531119049+14112
Spagna (bandiera) Spagna530264134-7011
Polonia (bandiera) Polonia520393110-179
Italia (bandiera) Italia51133867-298
Retrocessione Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia500561167-1065
Chiudi

2ª divisione

Girone A

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
1-7-1977MaroccoJugoslavia0-20Casablanca
29-10-1977BelgioMarocco0-25Bruxelles
JugoslaviaBelgio6-0Per forfait
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia2200260+266
Marocco (bandiera) Marocco21012520+54
Belgio (bandiera) Belgio2002031-311
Chiudi

Girone B

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
9-10-1977SveziaUnione Sovietica0-20Vänersborg
30-10-1977Germania OvestSvezia11-16Berlino Ovest
9-5-1978Unione SovieticaGermania Ovest64-9Char'kov
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica220010215+876
Svezia (bandiera) Svezia21012249-274
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest20022080-602
Chiudi

Finale

Sarajevo
14 maggio 1978
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)3  18
referto
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica

Mosca
18 maggio 1978
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)16  6
referto
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.