Conidi

Tipo di spore fungine Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conidi

I conidi o conidia sono spore fungine non motili prodotte per conidiogenesi e utilizzate per la riproduzione asessuale; sono chiamate anche mitospore. Il nome deriva dalla parola greca κόνις, kónis, che significa polvere.[1] Sono spore esogene, spesso formate all'estremità di ife di supporto, denominate conidiofori[2]

Disambiguazione – Se stai cercando i molluschi dal nome simile, vedi Conidae.
Thumb
Conidi di Penicillium sp. portati sui conidiofori

Sono generalmente prodotti da funghi appartenenti alle divisioni degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti, e rappresentano, insieme alle sporangiospore (tipiche degli Zigomiceti e dei Chitridiomiceti), i due principali tipi di spore asessuate prodotte dai funghi[3].

I conidi possono essere suddivisi in due categorie principali in base alla modalità con cui essi vengono prodotti (conidiogenesi):[3]

  • Conidi tallici: si originano dalla formazione dei setti nell'ifa, con conseguente formazione dei compartimenti all'interno dei quali vengono prodotti i conidi (es. Geotrichum sp.);
  • Conidi blastici: si formano in seguito a un processo di rigonfiamento simile alla gemmazione dei lieviti, formando delle catenelle e disperdendosi una volta raggiunta la maturità (es. Neurospora crassa);

Negli Ascomiceti i conidi sono portati sui conidiofori che possono essere singoli o semplici (es. Penicillium), raggruppati in strutture ifali complesse come gli sporodochi (es. Fusarium), o portati all'interno di picnidi (es. Colletotrichum) o acervoli (es. Septoria).

Thumb
Catena di conidi di Alternaria

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.