Composti ciclici
composto chimico che ha nella struttura un anello chiuso di atomi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello[1].
Struttura
Riepilogo
Prospettiva
In genere i composti ciclici hanno una struttura formata prevalentemente da atomi di carbonio[1], perché essi siano stabili dal punto di vista molecolare, devono essere formati da quattro o più lati. La principale eccezione è il pentazolo, formato da cinque atomi d'azoto e privo di atomi di carbonio. La stabilità della molecola è anche determinata da che cosa è legato agli atomi di carbonio facenti parte della catena.
I gruppi con minor ingombro sterico favoriscono la forma ciclica, quelli con ingombro sterico maggiore tendono a stressare i legami della molecola e renderla più facilmente reattiva e meno stabile. Vi possono anche essere composti ciclici formati da più "cicli", cioè più anelli[1]. Questo è il caso, per esempio, delle basi azotate presenti nel DNA le quali sono classificate come composti eterociclici aromatici.
In genere i composti ciclici, al contrario delle apparenze, non hanno una struttura planare. L'atomo di carbonio, infatti, forma quattro legami con gli altri atomi intorno a lui e gli angoli di legame sono di circa 109° come ci si aspetterebbe in una struttura tetraedrica generata dagli orbitali con ibridazione , quindi, per esempio la struttura del cicloesano è tale che una parte degli atomi di carbonio siano orientati verso il basso ed una parte verso l'alto. Hanno invece struttura planare i composti ciclici aromatici come il benzene.
Categorie
I composti ciclici possono essere distinti in base alle loro caratteristiche e riassunti in un numero limitato di categorie:
- Composti aliciclici (cioè composti contemporaneamente alifatici e ciclici)
- Cicloalcani (solo legami singoli)
- Cicloalcheni (presenza di legami doppi)
- Composti aromatici (presentano elettroni delocalizzati sull'anello)
- Composti aromatici policiclici
- Composti eterociclici
- Composti macrociclici (come la porfirina)
Esempi
Di seguito vengono indicati alcuni composti ciclici:
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.