Comes Africae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Comes Africae

Nel Tardo impero romano, il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,[1] facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam. Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,[2] sia il magister equitum praesentalis per quelle di cavalleria.[2] Sovrintendeva, invece, oltre a tutta una serie di unità militari, che qui sotto sono elencate (nel 400), al Dux limitis Mauretaniae Caesariensis[3] ed al Dux limites Tripolitani.[4]

Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
Comes Africae
Thumb
L'Africa romana con la provincia della Mauritania Caesariensis nella cartina in alto, al centro.
Descrizione generale
Attivafine IV secolo - V secolo
NazioneTardo Impero romano
ServizioEsercito romano
TipoUfficiale generale dell'esercito romano
Ruolocomandante di un tratto del limes africano
Dimensione1
Guarnigione/QGcastra stativa in epoca imperiale
Battaglie/guerreConquista vandalica del Nordafrica
Parte di
Limes dell'Africa
Reparti dipendenti
Truppe di comitatensi e limitanei
Comandanti
Comandante per la fanteriamagister peditum praesentalis
Comandante per la cavalleriamagister equitum praesentalis
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Elenco unità

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco di legioni romane e Limes romano.

Era a capo di 12 unità (o distaccamenti) di fanteria[2] e 19 di cavalleria,[5] come risulterebbe dalla Notitia dignitatum:[6]

  • 1 auxilia palatina (fanteria): Celtae iuniores;[2][6]
  • 3 legioni palatinae (fanteria): Armigeri propugnatores seniores, Armigeri propugnatores iuniores, Cimbriani;[2][6]
  • 8 legioni comitatenses (fanteria): Secundani Italiciani, Primani, Secundani, Tertiani, Constantiniani, Constantiaci, Tertio Augustani, Fortenses;[2][6]
  • 19 vexillatio comitatensis (cavalleria): Equites stablesiani Italiciani, Equites scutarii seniores, Equites stablesiani seniores, Equites Marcomanni, Equites sagittari clibanarii, Equites sagittarii Parthi seniores, Equites armigeri seniores, Equites armigeri iuniores, Equites cetrati seniores, Equites primo sagittarii, Equites secundo sagittarii, Equites tertio sagittarii, Equites quarto sagittarii, Equites Parthi sagittarii iuniores, Equites cetrati iuniores, Equites promoti iuniores, Equites sagittarii iuniores, Equites Honoriani iuniores, Equites scutarii iuniores scolae secundae;[2][5]

A queste unità di comitatensi ne andavano sommate altre 16 di limitanei, che riportiamo qui sotto come testimonia la Notitia dignitatum:

  • Praepositus limitis Thamallensis, Praepositus limitis Montensis in castris Leptitanis, Praepositus limitis Bazensis, Praepositus limitis Gemellensis, Praepositus limitis Tubuniensis, Praepositus limitis Zabensis, Praepositus limitis Tubusubditani, Praepositus limitis Thamallomensis, Praepositus limitis Balaretensis, Praepositus limitis Columnatensis, Praepositus limitis Tablatensis, Praepositus limitis Caputcellensis, Praepositus limitis Secundaeforum in castris Tillibanensibus, Praepositus limitis Taugensis, Praepositus limitis Bidensis, Praepositus limitis Badensis.[7]

Comites Africae

Thumb
Le città sotto la responsabilità del Comes Africae, da un manoscritto della Notitia dignitatum.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.