Coltura foraggera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Una coltura foraggera, o semplicemente foraggera, è una specie (o consociazione di specie) il cui prodotto principale è idoneo e viene utilizzato nell'alimentazione del bestiame.

Criteri di classificazione
- Famiglia botanica: graminacee, leguminose, crucifere, chenopodiacee, poligonacee, composite, ombrellifere, rosacee, moracee, ulmacee, ecc;
- Durata: annuali o temporanee, poliennali (3-5 anni), perenni (oltre 10 anni);
- Sistema di formazione del prato: prato naturale (inerbimento spontaneo), artificiale o coltivato (con semina diretta);
- Posto nella rotazione: in coltura principale o intercalare;
- Composizione floristica: monofita (una sola specie), oligofita (2-4 specie), polifita (8-10 e più specie);
- Tipo di foraggio: fusti e foglie (quasi tutte le foraggere), fusti-foglie-granella (es. silomais), foglie e infiorescenze (es. trifoglio ladino), radici (es. bietola, rapa), ecc;
- Sistema di conservazione ed utilizzazione: foraggio verde, fieno, foraggio disidratato, foraggio insilato, fieno-silo, ecc; foraggi falciati (prati), consumo diretto (pascoli).
Classificazione per durata
- Avvicendate: durata minore a 10 anni
- Erbai: durata minore di un anno
- Prati: durata maggiore di un anno
- Permanenti: durata maggiore a 10 anni:
- Prati: destinati allo sfalcio
- Pascoli: destinati al consumo diretto
- Prati-pascoli: primo sfalcio destinato a scorte, poi pascolati
Diffusione e produzione in Italia
Tipo | superficie [Mha ] | UF | UF/ha |
---|---|---|---|
Avvicendate | 2 | 3500 | 800 |
Permanenti | 4 | 10500 | 4500 |
Produzioni medie tipiche:
- 400 UF/ha: pascolo d'alta montagna;
- 10 000 UF/ha: ottimo medicaio;
- 15 000 UF/ha: avvicendamento loiessa-mais
Specie più utilizzate
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito sono elencate le specie foraggere più comuni, le Graminacee nella prima e le Leguminose nella seconda tabella.[1][2][3][4][5].
Graminacee
Nome | Pluvio metria | Uso | Note | |
---|---|---|---|---|
![]() | Andropogon gayanus | 400 - 3.000 | P, F, I, Fr | Produttivo, nutriente e appetitibile da giovane tollera siccità, suoli poveri e fuoco, ricaccia. |
![]() | Avena sativa | >500 | P, F, I, Fr | Diffuso in tutto il Mediterraneo, alletta, raccolta in prefioritura, usato nei miscugli. |
![]() | Axonopus compressus | 800 - 5.000 | P, F, I, Fr | Tollera suoli poveri, ristagni e pascolamento intenso, non la siccità. |
![]() | Bothriochloa pertusa | 500 - 2.000 | P, F, I | Produttivo, appetibile, presenza di anti-nutritivi, tollera pascolamento intenso. |
![]() | Brachiaria brizantha | 1.000 - 3.500 | P, F, I, Fr | Qualità elevata, tollera pascolamento intenso, esige suoli fertili, usato contro l'erosione. |
![]() | Brachiaria decumbens | 700 - 2.500 | P, F, I, Fr | Produttivo, appetibile, anti-nutritivi, tollera il pascolamento intenso. |
![]() | Brachiaria mutica | semi-acquatico | P, F, I | Qualità elevata, contiene anti-nutritivi, tollera pascolamento intenso. |
![]() | Brachiaria ruziziensis | 1.000 - 3.500 | P, F, I, Fr | Qualità elevata, anti-nutritivi, tollera vari tipi di suolo, se ben drenati. |
![]() | Cenchrus americanus | 250 - 1.500 | P, F, I, Fr | Qualità elevata, anti-nutritivi, tollera vari tipi di suolo, ma ben drenati, e siccità. |
![]() | Cenchrus ciliaris | 100 - 1.000 | P, F, I | Appetibile e ricco di proteine da giovane, tollera siccità, esige suoli fertili. |
![]() | Chloris gayana | 500 - 1.500 | P, F | Produttivo, qualità discreta, esige suoli fertili, tollera salinità e pascolamento intenso. |
![]() | Cynodon dactylon | 550 - 4.300 | P, F, I, Fr | Tollera salinità, ristagni e pascolamento intenso, di elevata adattabilità. |
Dactylis glomerata | 480 - 750 | P, F, I | Qualità discreta, cresce su un'ampia gamma di suoli, rustico, ricaccia, tollera siccità, ombra e pascolamento intenso, pianta di copertura. | |
![]() | Dichanthium annulatum | 300 - 2.600 | P, F, I, Fr | Produttività e qualità mediocri, tollera siccità, suoli salini, ristagni e pascolamento intenso. |
![]() | Digitaria eriantha | 300 - 1.300 | P, F, I, Fr | Produttivo, con ampia adattabilità edafica, tollera siccità, fuoco, pascolamento intenso. |
![]() | Echinochloa polystachya | acquatico | P, F, I, Fr | Produttivo, qualità elevata, tollera pascolamento intenso, ma non la siccità. |
![]() | Eragrostis curvula | 400 - 1.200 | P, F | Appetibile da giovane, tollera siccità e suoli poveri, ma non ristagni. |
![]() | Eragrostis tef | 450 - 2.500 | P, F, I, Fr | Appetibile, precoce, di facile coltivazione, ricaccia, usato contro erosione. |
Festuca arundinacea | 380 - 2.000 | P, F, I, Fr | Produttivo, anti-nutritivi, rustico, precoce, tollera siccità, ristagni e pascolamento intenso. | |
![]() | Heteropogon contortus | 600 - 1.500 | P, F, I, Fr | Mediocre, tollera suoli poveri e fuoco, ma non ristagni. |
![]() | Hordeum sativum | >200 | P, F, I, Fr | Qualità elevata, valorizza terreni marginali, si consocia con leguminose. |
![]() | Hymenachne amplexicaulis | semi-acquatico | P, F, I, Fr | Qualità elevata, appetibile. |
![]() | Hyparrhenia rufa | 600 - 1.400 | P, F, I, Fr | Rustico, tollera siccità e suoli marginali, preferisce suoli pesanti. |
![]() | Lolium perenne | 650 - 700 | P, F | Qualità elevata, ampia gamma di suoli, ricaccia, tollera calpestio. |
![]() | Melinis minutiflora | 750 - 2.500 | P, F, I | Cresce su un'ampia gamma di suoli, non tollera ristagni e pascolamento intenso. |
![]() | Panicum antidotale | 130 - 750 | P, F | Contenuto proteico elevato, tollera salinità, raccomandato pascolamento intenso. |
![]() | Panicum maximum | 800 - 100 | P, F, I, Fr | Produttivo, qualità elevata, tollera salinità e siccità, per sistemi agro-forestali. |
Panicum miliaceum | 200 - 450 | F | Cresce su un'ampia gamma di suoli, precoce, ricaccia, per coltura intercalare. | |
![]() | Paspalum conjugatum | >800 | P | Da pascolare giovane, cresce su suoli pesanti e umidi. |
![]() | Paspalum dilatatum | 900 - 1.700 | P, F, I | Qualità elevata, ampia gamma di suoli, tollera ristagni e pascolamento intenso. |
![]() | Pennisetum clandestinum | 800 - 3.000 | P, F, I | Qualità elevata, produttivo, tollera salinità e pascolamento intenso. |
![]() | Pennisetum purpureum | 200 - 4.000 | P, F, I, Fr | Produttivo, appetibile, adattabile, sensibile a intensificazione, per controllo erosione. |
![]() | Phalaris aquatica | acquatico | P, F, I, Fr | Qualità elevata, produzione continua, produttivo e rustico, tollera il fuoco. |
![]() | Phleum pratense | >900 | P, F | Qualità elevata, appetibile, ampia adattabilità, tollera l'acidità, sensibile alla siccità e al pascolo intenso. |
![]() | Poa pratensis | >500 | P, F, Fr | Qualità elevata, preferisce suoli fertili, di medio impasto. |
![]() | Secale cereale | >600 | P, I, Fr | Cresce su un'ampia gamma di suoli, precoce, soggetto all'allettamento. |
![]() | Setaria italica | 300 - 700 | P, F, I | Qualità elevata, di sviluppo rapido, ampia gamma di suoli, per controllo dell'erosione. |
![]() | Setaria sphacelata | 1.000 - 1.500 | P, F, I, Fr | Appetibile, ampia gamma di suoli, tollera ristagni, usato per controllo dell'erosione. |
![]() | Sorghum vulgare | 500 - 600 | P, F, I, Fr | Meno produttivo del mais, ma più rustico e resistente alla siccità, contiene anti-nutritivi. |
![]() | Sorghum sudanense | 600 - 900 | P, F, I, Fr | Appetibile, può contenere acido prussico da giovane, tollera siccità e suoli problematici, in suoli fertili possibili da due a cinque tagli. |
![]() | Themeda triandra | 500 - 6.000 | P, I, Fr | Molto diffuso, appetibile, ampia adattabilità, tollera pascolamento intenso. |
![]() | Triticum aestivum | >250 | I, Fr | Di ampia diffusione, produttivo, qualità elevata, eccellente per sistemi intensivi. |
![]() | Zea mays | >750 | I, Fr | Produttivo, qualità elevata, risponde bene a irrigazione e fertilizzazione. |
Note: Pluviometria in mm/anno; P = Pascolo, F = Fieno, I = Insilato, Fr = Foraggiata fresca
Leguminose
Note: Pluviometria in mm/anno; P = Pascolo, F = Fieno, I = Insilato, Fr = Foraggiata fresca
Alimentazione e piante tossiche
Riepilogo
Prospettiva
La pianta tossica è quella che, ingerita dall'animale per periodi brevi o prolungati, esercita il suo effetto nocivo facendolo ammalare e, in alcuni casi, provocandone la morte. I più importanti gruppi di sostanze tossiche sono i seguenti: gli alcaloidi, i glicosidi (glicosidi cianogenici, saponine e cumarine, i nitrati, l’acido ossalico e varie sostanze contenute in alcune piante che possono rendere più sensibili gli animali al forte soleggiamento. Tra i disturbi digestivi si ricorda l’ostruzione intestinale, l’acidosi lattica, quelli provocati da micotossine preseti negli insilati di cereali.
Questi elementi sono descritti, per alcune specie di foraggi, nella tabella che segue[6][1][2].
Specie | Sostanza e organi tossici | Sintomi ed esiti principali e specie sensibili |
---|---|---|
Leguminose | ||
Acacia spp. (A. nilotica) | tannini (baccelli) | problemi digestivi, possibile decesso nei ruminanti |
Crotalaria juncea e altre specie del genere | glucosidi alcaloidi (intera pianta) | bovini, equini e suini |
Cytisus proliferus | composti antinutrizionali/tossici (intera pianta) | non mortale nei bovini e caprini |
Dolichos uniflorus | composti antinutrizionali/tossici (seme) | bovini ed equini |
Erythrina poeppigiana | alcaloidi (seme, corteccia, radici) | paralisi muscolare e respiratoria, possibile decesso |
Galega officinalis | composti antinutrizionali/tossici (parti aeree) | disturbi respiratori e cardiaci in ovini e bovini |
Gliricidia sepium | glicosidi cianogenici (foglie) | inibizione della crescita nei monogastrici |
Indigofera spicata e I. hirsuta | indospicina (foglie, seme) | perdita di vitalità danni al fegato e aborto nei ruminant e possibile decesso in equini e pollame |
Lablab purpureus | tannini e inibitori di fitati e tripsina (seme) | timpanismo |
Leucaena leucocephala | mimosina | ulcerazione dell'esofago e del reticolo-rumine, scarso appetito e basso aumento di peso vivo nei ruminanti |
Macrotyloma uniflorum | composti antinutrizionali/tossici (seme) | bovini ed equini |
Medicago sativa | timpanismo nei ruminanti, colenterotossiemia negli ovini | |
Mucuna pruriens | aminoacidi non proteici e triptamine (seme) | emorragia, possibile decesso del bestiame |
Prosopis juliflora | alcaloidi (baccelli) | depressione, salivazione, disidratazione, diarrea sanguinolenta in ruminanti ed equini |
Sesbania grandiflora | saponine e tannini (in farina di foglie o di semi | effetto negativo sulla crescita, possibile decesso del pollame |
Sesbania sesban | saponine | irregolarità riproduttive nei ruminanti, possibile decesso in ovini e caprini |
Stylosanthes capitata e S. macrocephala | fitobezoari per eccessivo consumo | ostruzione intestinale, possibile decesso di bovini |
Trifolium spp. (T. burchellianum, T. decorum, T. mattirolianum, T. quartinianum, T. rueppellianum, T. steudneri, T. tembens, T. usambarense) | saponine | timpanismo |
Vigna unguiculata | composti antinutrizionali/tossici (lecitine, tannini e inibitori della tripsina) | fotosensibilizzazione, timpanismo nei ruminanti |
Vicia villosa | composti antinutrizionali/tossici (semi, parti verdi) | fotosensibilizzazione, dermatite, congiuntivite, diarrea, convulsioni, possibile decesso in bovini e suini |
Graminacee | ||
Brachiaria spp. (B. brizantha, B. decumbens, B. ruziziensis) | saponine (intera pianta) | fotosensibilizzazione, lesioni cutanee, danni epatici, perdita di peso, possibile decesso nei ruminanti |
Brachiaria humidicola | ossalato, nitrati/nitriti (intera pianta) | iperparatiroidismo negli equini |
Brachiaria arrecta e B. mutica | composti antinutrizionali/tossici (intera pianta) | avvelenamento nei bovini |
Cenchrus ciliaris | ossalato (intera pianta) | osteodistrofia fibrosa in equini, problemi renali nei ruminanti |
Cenchrus purpureus | nitrati (foglie) | anoressia, stress respiratorio, digrignamento dei denti, depressione o ipereccitabilità, tremori, contrazioni addominali, secrezione nasale, andatura scoordinata, cianosi, crollo nei bovini |
Cynodon spp. (C. aethiopicus, C. dactylon, C. nlemfuensis) | glicosidi cianogenici (intera pianta) | fotosensibilizzazione nei bovini |
Cynodon plectostachyus | glucosidi (intera pianta) | tiroide ingrossata e agnelli nati morti in ovini e bovini |
Festuca arundinacea | micotossine prodotte dal fungo Acremonium coenophalium in Festuca (intera pianta) | sindrome “Fescue foot”: gangrena secca |
Hordeum vulgare | micotossine prodotte da Fusarium (seme) | perdita di peso, vomito, diarrea sanguinolenta, dermatite, possibile decesso. Suini più suscettibili di bovini e pollame |
Hordeum vulgare | nitrato (foglie) | intossicazione con possibile decesso in tutte le specie di bestiame |
Panicum coloratum | saponine | fotosensibilizzazione, coliche intermittenti, insufficienza epatica, febbre, perdita di peso, possibile decesso in ruminanti, equini |
Pennisetum clandestinum | ossalato e nitrati (intera pianta) | iperparatiroidismo in equini e, occasionalmente, nefrosi, possibile decesso nei ruminanti |
Setaria sphacelata | ossalato (intera pianta) | malessere, zoppia e osteodistrofia negli equini e ipocalcemia nei ruminanti |
Sorghum spp. (S. bicolor Sorghum × almum, S. halepense) | glicosidi cianogenici, nitrati (intera pianta) | anomalie circolatorie e respiratorie, possibile decesso |
Urochloa arrecta | nitrati/nitriti | avvelenamento nei bovini |
Urochloa spp. (U. brizantha, U. decumbens, U. ruziziensis) | fotosensibilizzazione nei ruminanti | |
Urochloa humidicola | composti antinutrizionali/tossici, ossalato | fotosensibilizzazione e paratiroidismo negli equini |
Zea mays | acido lattico in eccesso prodotto dalla fermentazione di carboidrati (semi) | acidificazione del sangue, insufficienza cardiaca, insufficienza renale, possibile decesso nei ruminanti |
Insilati di mais e di altre specie | micotossine prodotte da funghi (Fusarium, Penicillium, Aspergillus) | danni al rumine e riduzione dell’assunzione di alimenti, aborti, encefaliti e setticemie |
Varie specie e generi: Agrostis capillaris, Dactylis glomerata, Festuca, Lolium multiflorum, Paspalum, Urochloa decumbens | sporidesmina (micotossina) prodotta da Pithomyces chartarum | eczema facciale negli ovini |
Varie specie e generi: Alopecurus, Bromus, Cynodon dactylon, Festuca arundinacea, Paspalum (P. dilatatum, P. notatum), Poa, Phleum Pratense, Phalaris arundinacea, Secale cereale, Setaria | alcaloidi negli sclerozi prodotti dal fungo Claviceps (semi) | eccitazione, sfiducia nei confronti delle persone e tendenza ad attaccare, necrosi delle estremità, ipertermia, possibile decesso |
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.