Colossosauria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Colossosauria è un clade estinto di dinosauri sauropodi titanosauri vissuti dalla fine del Cretaceo inferiore fino alla fine del Cretaceo superiore, circa 101.62–66 milioni di anni fa, in Sud America. Il gruppo venne originariamente nominato da Bernardo González-Riga et al. nel 2019 e definito come il "clade più inclusivo contenente Mendozasaurus neguyelap ma non Saltasaurus loricatus o Epachthosaurus sciuttoi". Il clade contiene taxa diversi a seconda dell'analisi filogenetica utilizzata, nel documento di definizione gli unici sottogruppi erano Rinconsauria e Lognkosauria, ma filogenesi alternative pubblicate in precedenza includevano anche vari titanosauri simili come Aeolosaurus, Bonitasaura, Drusilasaura, Overosaurus e Quetecsaurus. L'analisi filogenetica di González-Riga et al. (2019) ha collocato Colossosauria come taxa gemello di Epachthosaurus, Pitekunsaurus e un clade più grande che include Saltasauridae.[1]
Lithostrotia |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colossosauria | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | †Sauropodomorpha |
Infraordine | †Sauropoda |
Clade | †Macronaria |
Clade | †Titanosauria |
Clade | †Eutitanosauria |
Clade | †Colossosauria González-Riga et al., 2019[1] |
Generi[2][3] | |
|
A causa della posizione labile di Epachthosaurus nella filogenesi dei titanosauri, Carballido e colleghi hanno proposto una nuova definizione per Colossosauria nel 2022, come "tutti i taxa più vicini a Patagotitan che a Saltasaurus". Ciò ha consolidato la posizione di Colossosauria come clade opposto a Saltasauroidea all'interno di Eutitanosauria e ha stabilizzato tutti e tre i gruppi in base a membri derivati invece che ai taxa basali più problematici come Epachthosaurus e Mendozasaurus. Mentre Rinconsauria e Lognkosauria sono stati entrambi suggeriti come probabili sottogruppi di Colossosauria, le incongruenze nella filogenesi dei titanosauri hanno fatto sì che non venissero proposte modifiche a nessuno dei due gruppi, lasciando Colossosauria come, probabilmente, comprendente anche taxa non classificati sullo stelo di uno dei due gruppi più restrittivi.[4]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.