Collegio elettorale di Desenzano del Garda (Camera dei deputati)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il collegio di Desenzano del Garda fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Lombardia 2 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Desenzano del Garda collegio elettorale | |
---|---|
Stato | Italia |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Territorio
Il collegio di Desenzano del Garda era uno dei 74 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Brescia e comprendeva i seguenti comuni: Calcinato, Carpenedolo, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Lonato, Magasa, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Montichiari, Padenghe sul Garda, Polpenazze, Pozzolengo, Puegnago sul Garda, Salò, San Felice del Benaco, Sirmione, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine e Valvestino.
Eletti
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Guido Baldo Baldi | Polo delle Libertà (LN) | |
1996 | Adriano Paroli | Polo per le Libertà (FI) | |
2001 | Casa delle Libertà (FI) | ||
Dati elettorali
XII legislatura
Risultati proporzionale
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo delle Libertà | Lega Nord | 23.770 | 26,94 | ||
Forza Italia | 19.299 | 21,87 | |||
Totale Coalizione | 43.069 | 48,81 | |||
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 8.928 | 10,12 | ||
Rifondazione Comunista | 3.618 | 4,10 | |||
Federazione dei Verdi | 2.111 | 2,39 | |||
Partito Socialista Italiano | 1.156 | 1,31 | |||
La Rete - Movimento Democratico | 878 | 1,00 | |||
Totale coalizione | 16.686 | 18,92 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 12.470 | 14,13 | ||
Patto Segni | 4.136 | 4,69 | |||
Totale coalizione | 16.606 | 18,82 | |||
Alleanza Nazionale | 5.603 | 6,35 | |||
Lista Pannella | 3.168 | 3,59 | |||
Lega Alpina Lumbarda | 3.095 | 3,51 | |||
Totale | 88.232 |
Risultati uninominale
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Guido Baldo Baldi
✔️ Eletto |
48 942 | 56,12 | |||||||
16 358 | 18,76 | ||||||||
Maria Rosa Raimondi
|
15 723 | 18,03 | |||||||
Franco Baratti
|
6 193 | 7,10 | |||||||
Totale |
87 216 |
100 | |||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XIII legislatura
Risultati proporzionale
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo per le Libertà | Forza Italia | 16.801 | 19,33 | ||
Alleanza Nazionale | 8.608 | 9,90 | |||
CCD-CDU | 5.100 | 5,87 | |||
Totale coalizione | 30.509 | 35,10 | |||
Lega Nord | 28.654 | 32,97 | |||
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 10.061 | 11,58 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 5.581 | 6,42 | |||
Rinnovamento Italiano | 3.599 | 4,14 | |||
Federazione dei Verdi | 1.889 | 2,17 | |||
Totale coalizione | 21.130 | 24,31 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 4.355 | 5,01 | ||
Lista Pannella - Sgarbi | 1.743 | 2,01 | |||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore | 515 | 0,59 | |||
Totale | 86.906 |
Risultati uninominale
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adriano Paroli
✔️ Eletto |
29 766 | 34,32 | |||||||
Luciana Bocchio
|
29 625 | 34,16 | |||||||
Riccardo Marchioro
|
27 329 | 31,51 | |||||||
Totale |
86 720 |
100 | |||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
XIV legislatura
Risultati proporzionale
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Casa delle Libertà | Forza Italia | 27.804 | 32,17 | ||
Lega Nord | 10.907 | 12,62 | |||
Alleanza Nazionale | 9.250 | 10,70 | |||
CCD-CDU | 2.289 | 2,65 | |||
Nuovo PSI | 638 | 0,74 | |||
Totale coalizione | 50.888 | 58,88 | |||
L'Ulivo | La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 12.966 | 15,00 | ||
Democratici di Sinistra | 7.648 | 8,85 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 1.594 | 1,84 | |||
Comunisti Italiani | 1.214 | 1,40 | |||
Totale coalizione | 23.422 | 27,09 | |||
Lista Di Pietro | 3.454 | 4,00 | |||
Rifondazione Comunista | 3.146 | 3,64 | |||
Lista Pannella - Bonino | 2.286 | 2,65 | |||
Democrazia Europea | 1.275 | 1,48 | |||
Partito Pensionati | 1.031 | 1,19 | |||
Fiamma Tricolore | 725 | 0,84 | |||
Libdem. Basta | 158 | 0,18 | |||
Abolizione scorporo | 36 | 0,04 | |||
Totale | 86.421 |
Risultati uninominale
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adriano Paroli
✔️ Eletto |
49 461 | 56,22 | |||||||
31 310 | 35,59 | ||||||||
Marco Tisi
|
4 814 | 5,47 | |||||||
Fabio Rocca
|
2 396 | 2,72 | |||||||
Totale |
87 981 |
100 | |||||||
Fonte: Ministero dell'interno |
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.