Colle della Pelouse
valico delle Alpi cozie Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Colle della Pelouse (2.797 m s.l.m. - Col de Pelouse in francese) è un valico alpino situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Moriana. Il versante italiano ricade nel comune di Bardonecchia (TO), quello francese nel dipartimento della Savoia. Il termine Pelouse é di origine occitana e, in francese, significa prato.[1]
Colle della Pelouse | |
---|---|
![]() | |
Stati | Italia Francia |
Regione | Piemonte Rodano-Alpi |
Provincia | Torino Savoia |
Località collegate | Bardonecchia Avrieux |
Altitudine | 2 797 m s.l.m. |
Coordinate | 45°08′31″N 6°44′54″E |
Altri nomi e significati | Col de Pelouse |
Infrastruttura | sentiero |
Mappa di localizzazione | |
Descrizione

Il valico si apre tra la Cima Gardiola (a sud-ovest, 3.140 m) e la Roche du Cloin (a nord-est, 2887 m), una serie di rilievi che lo separano dal Passo Balpore (2.854 m) e dalla Pierre Menue. Sul lato francese a breve distanza del colle è situato laghetto chiamato Lac de Pelouse, mentre sul lato italiano si trovano, addossati ad una paretina, i ruderi di un ricovero militare (il Bivacco LXIII) che faceva capo al Caposaldo Rochemolles.
Secondo la classificazione orografica SOIUSA il colle separa la Cresta Gran Vallone-Punta del Fréjus dal Sottogruppo della Pierre Menue, i due sottogruppi che compongono il Gruppo della Pierre Menue.[2]
Accesso al colle

Dal lato italiano il colle è raggiunto da sentiero militare che si stacca dallo sterrato in destra orografica del lago di Rochemolles; sul lato francese il sentiero scende agli Chalet di Vallon; di qui, superato il Pont de St.Anne, si può poi raggiungere la RN6 e il fondovalle.[3]
Dal colle svoltando a sud-ovest per tracce di sentiero su terreno roccioso-detritico è possibile salire alla Cima Gardiora (3.140 m). Il lato opposto della cresta spartiacque, non difficile fino al Passo Balpore, diventa invece alpinisticamente impegnativo proseguendo verso la Pierre Menue.[3]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.