Colecistite

malattia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Colecistite

La colecistite è un'infiammazione della colecisti, normalmente, causata dalla presenza di un calcolo incuneato nell'infundibolo della colecisti. Il calcolo ostruendo il deflusso della bile oltre a dare colica biliare, infiamma la colecisti. La colecistite può essere acuta o cronica.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Sede colpita ...
Colecistite
Thumb
colecistite acuta vista alla tomografia computerizzata. Si noti il tessuto adiposo intorno alla colecisti ingrossata
Specialitàgastroenterologia e chirurgia generale
Sede colpitaCistifellea
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM600803
MeSHD002764
MedlinePlus000264
eMedicine171886
Chiudi

Eziologia

La causa più frequente che blocca lo scorrimento della bile è la calcolosi biliare, ma anche la discinesia biliare può causare la colecistite.[1]

Clinica

Segni e sintomi

Dolore addominale generalizzato, vomito, indigestione, ittero e febbre.[1]

Diagnosi

Alla diagnosi si arriva con l'ecografia dell'addome ed esami del sangue. Gli esami ematochimici possono essere alterati con i globuli bianchi e il fibrinogeno che si alzano e può comparire febbre. All'ecografia addominale la colecisti appare ispessita rispetto al normale e all'esame obiettivo appare spesso il segno di Murphy (brusca interruzione di una inspirazione profonda a seguito di pressione bidigitale sul punto colecistico). Può comparire il Segno di Blumberg in caso di irritazione peritoneale.

Complicanze

La colecistite è una complicanza frequente della colelitiasi e se non trattata può portare a perforazione della colecisti stessa e peritonite. Alla colecistite possono seguire neoplasie del pancreas, colangiocarcinoma e pancreatiti.[1]

Trattamento

Per calcoli di dimensione minore di 10 mm ci si avvale della somministrazione di acidi biliari 10-15 mg/kg/die. L'uso della litotrissia extracorporea ad onde d'urto è indicato in combinazione con il trattamento endoscopico o nei casi in cui quest'ultimo non abbia avuto successo. In caso di litiasi biliare sintomatica si procede alla colecistectomia laparoscopica o laparotomica.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.