Codice internazionale nautico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Codice internazionale nautico

Il codice internazionale nautico è un sistema di codifica che consente di rappresentare lettere singole dell'alfabeto, numeri o interi messaggi attraverso segnalazioni con bandiere, le quali vengono issate sulle navi verticalmente a gruppi di quattro e vengono lette dall'alto verso il basso. Il codice fa parte del Codice internazionale dei segnali (INTERCO)[1].

Thumb
Le bandiere del Codice internazionale nautico su un veliero

Codifiche dei segnali

Riepilogo
Prospettiva

Le bandiere di segnaletica vanno posizionate verticalmente dall'alto verso il basso, divise eventualmente in più gruppi opportunamente distanziati fra loro al massimo dello spazio occupato da quattro bandiere. Per rispondere ad un segnale si antepone al messaggio la cosiddetta bandiera "intelligenza" che ha anche la funzione di virgola (o di punto) nei numeri decimali[2].

Esistono vari metodi di codifica dei segnali attraverso le bandiere nautiche:

  • ogni bandiera può identificare i singoli caratteri di un messaggio, anche se questo uso è piuttosto limitato[2];
  • ogni bandiera può avere un significato specifico se presa singolarmente, o un ulteriore messaggio se abbinata ad un'altra: per esempio, le navi dei sommozzatori, per segnalare l'impossibilità di spostarsi a causa di un sommozzatore immerso sott'acqua, sollevano la bandiera che indica la lettera A;
  • una o più bandiere possono formare un messaggio in codice, come ad esempio il codice numerico Popham, usato nella Battaglia di Trafalgar;
  • nelle gare veliche, le bandiere assumono altri significati rispetto a quelli standard: ad esempio, la bandiera che sta per P indica una partenza imminente, mentre quella che sta per S significa "corsa abbreviata".

La NATO utilizza le stesse bandiere, a volte anche sulle navi da guerra, da sole o in piccoli gruppi per comunicare diversi messaggi non classificati. La codifica dei segnali da parte della NATO differisce generalmente da quella del codice internazionale, per cui le navi da guerra issano la bandiera di intelligenza sopra al segnale per indicare che va letto secondo il significato internazionale.

Ulteriori informazioni Lettera, Radiofonia ...
Lettera Radiofonia Bandiera Codice Morse Significato singola bandiera Significato accoppiata a bandiere numeriche
AAlfa
· −
“Ho un sommozzatore in immersione; tenersi bene a distanza e procedere a bassa velocità.”

oppure "Sono sotto prova di velocità (Allontanarsi)"[3]

Con tre bandiere numeriche, ne indica la direzione o la posizione.
BBravo
− · · ·
“Sto caricando, scaricando o trasportando materiale pericoloso.”
(usato in origine dalla Royal Navy specificatamente per gli esplosivi)
CCharlie
− · − ·
“Affermativo.”[4][5] Rotta in gradi magnetici.
DDelta
− · ·
“Tenersi a distanza; sto manovrando con difficoltà.”
Data.
EEcho
·
“Sto accostando a dritta.”
FFoxtrot
· · − ·
“Sono in avaria; comunicate con me.”
GGolf
− − ·
“Richiedo un pilota.”
Se usato da pescherecci che operano nelle vicinanze di una zona pescosa, significa:
“Sto issando le reti”
Longitudine (le ultime due cifre per i minuti e le altre per i gradi)
HHotel
· · · ·
“Ho un pilota a bordo.”
IIndia
· ·
“Sto accostando a sinistra.”[5]
JJuliet
· − − −
“Ho un incendio a bordo e trasporto merci pericolose: mantenetevi lontano da me.”
oppure: “Sto perdendo merci pericolose.”
KKilo
− · −
“Desidero comunicare con voi.”

oppure: "Fermate immediatamente la vostra nave."[3]

“Desidero comunicare con voi tramite: 1) segnali in alfabeto Morse con bandiere a mano od armi; 2) megafono; 3) segnali in alfabeto Morse con lampade; 4) segnali sonori.”
LLima
· − · ·
In porto: “La nave è sotto quarantena.”
In mare: “Fermate immediatamente la vostra nave.”
Latitudine (le prime due cifre per i gradi e le altre per i minuti).
MMike
− −
“La mia nave è ferma e senza abbrivio.”[5]
oppure: "Ho a bordo un medico"[3]
NNovember
− ·
“Negativo.”[4]
OOscar
− − −
“Uomo in mare!”
PPapa
· − − ·
Denominata anche Blue Peter
In porto: “Tutti devono rientrare a bordo, poiché la nave sta per salpare.”
In mare può essere usata dai pescherecci per dire: “Le mie reti si sono impigliate in un ostacolo.”
QQuebec
− − · −
“La mia nave è indenne e chiedo libera pratica.”
RRomeo
· − ·
Segnale di procedura. Distanza in miglia nautiche.
SSierra
· · ·
“Le mie macchine stanno andando indietro.”[5] Velocità in nodi.
TTango
“Mantenetevi lontano da me, sono impegnato in operazioni di pesca a due battelli.”

oppure: "Non mi passate di prua."[3]

Orario locale (le prime due cifre per le ore e le altre per i minuti).
UUniform
· · −
“State andando verso un pericolo.”
VVictor
· · · −
“Richiedo assistenza.”
Velocità in chilometri all'ora (km/h).
WWhiskey
· − −
“Richiedo assistenza medica.”
XXray
− · · −
“Sospendete quello che state facendo e fate attenzione ai miei segnali.”
YYankee
− · − −
“La mia àncora sta arando.”

oppure: "Ho la posta a bordo."[3]

ZZulu
− − · ·
“Richiedo un rimorchiatore.”
Se usato da pescherecci che operano nelle vicinanze di una zona pescosa, significa: “Sto calando le reti.”
Orario UTC (le prime due cifre per le ore e le altre per i minuti).
Chiudi
Ulteriori informazioni Numero, Radiofonia ...
Numero Radiofonia Bandiera Codice Morse
0Nadazero
− − − − −
1Unaone
· − − − −
2Bissotwo
· · − − −
3Terrathree
· · · − −
4Kartefour
· · · · −
5Pantafive
· · · · ·
6Soxisix
− · · · ·
7Setteseven
− − · · ·
8Oktoeight
− − − · ·
9Novenine
− − − − ·
-Intelligenza
Bandiera di segnaletica speciale:
  • separa la parte intera dalla parte decimale di un numero
  • indica che si sta rispondendo ad un messaggio o che si è compreso il messaggio appena ricevuto
  • se issata dal trasmittente, indica la fine della comunicazione[6]
Nota: Le bandiere sono mostrate su uno sfondo grigio per un miglior contrasto.
Chiudi

Principali segnali a due lettere

Riepilogo
Prospettiva

Le bandiere alfabetiche, se raggruppate, sono utilizzate per comunicare ulteriori messaggi che differiscono dal loro significato originario. I gruppi di bandiere sono disposti verticalmente e distanziati di almeno due metri tra loro[2].

ACSto abbandonando la nave
ANHo bisogno di un medico
BRHo bisogno di un elicottero
CDHo bisogno di assistenza immediata
DVSto andando alla deriva
EFSOS / MAYDAY annullato
FAPotete darmi la mia posizione?
GWUomo a mare
JLCorrete il rischio di andare in secca
LONon sono nella posizione giusta
NCSono in difficoltà e necessito di assistenza immediata
PDLe vostre luci di navigazione non sono visibili
PPTenetevi a distanza
QDSto avanzando
QQChiedo un controllo sanitario
QTSto andando all'indietro
QUL'ancoraggio è vietato
QXChiedo il permesso di gettare l'ancora
RUTenere a distanza, sto manovrando con difficoltà
SOFermatevi immediatamente
UMIl porto è chiuso al traffico
UPEmergenza a bordo. Chiedo urgentemente il permesso di entrare in porto
YUSto comunicando con la vostra stazione secondo il Codice Internazionale dei segnali marittimi
ZLIl vostro segnale è stato ricevuto, ma non è stato compreso

Bandiere numeriche

Tipo di bandiera0123456789
Obsolete
Moderne

Bandiere ripetitrici

Le ripetitrici sono bandiere che consentono di inviare messaggi con caratteri duplicati, senza la necessità di utilizzare più set di bandiere. La NATO utilizza le seguenti quattro ripetitrici:

1ª ripetitrice2ª ripetitrice3ª ripetitrice4ª ripetitrice

Il numero d'ordine della bandiera ripetitrice rappresenta il numero della lettera del messaggio che si intende riutilizzare. Di seguito viene riportato un esempio di messaggi e delle loro codificazioni, che illustrano l'uso delle ripetitrici:

"N"
"O"
"NO"
"NON"
"NOO"
"NOON"
"NONO"
"NONON"
"NONNN"

Note

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.