Timeline
Chat
Prospettiva

Claudia di Valois

principessa francese e duchessa di Lorena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Claudia di Valois
Remove ads

Claudia di Valois (Fontainebleau, 12 novembre 1547Nancy, 21 febbraio 1575) è stata una principessa francese del ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, figlia di Enrico II di Francia e della toscana Caterina de' Medici e duchessa di Lorena come moglie di Carlo III di Lorena.

Fatti in breve Duchessa di Lorena, In carica ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Infanzia ed educazione

Claudia venne educata, insieme alla sorella maggiore Elisabetta e alla piccola futura cognata Maria Stuart, sotto la direzione di Diana di Poitiers, favorita del re. Come i suoi fratelli, aveva una salute precaria.

Matrimonio

Thumb
Miniatura nel libro di preghiere di Caterina de' Medici che raffigura Carlo III di Lorena e Claudia di Valois.

Il 19 gennaio 1559 venne celebrato il suo matrimonio con il Duca Carlo III di Lorena.

Claudia comunque, a differenza della sorella Elisabetta, dopo il matrimonio non recise i legami con la famiglia d'origine. Spesso infatti lasciava Nancy, capitale della Lorena, per raggiungere la madre oppure era Caterina a recarsi da lei.

Tentò di avvisare la sorella Margherita, sposa dell'ugonotto Enrico di Navarra, dei pericoli che avrebbe corso durante la notte di San Bartolomeo.

Morte

Morì di parto nel dare alla luce una bambina, a cui fu dato il suo nome.

Remove ads

Discendenza

Al marito Carlo diede nove figli:

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo di Valois-Angoulême Giovanni di Valois-Angoulême  
 
Margherita di Rohan  
Francesco I di Francia  
Luisa di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Margherita di Borbone-Clermont  
Enrico II di Francia  
Luigi XII di Francia Carlo di Valois-Orléans  
 
Maria di Clèves  
Claudia di Francia  
Anna di Bretagna Francesco II di Bretagna  
 
Margherita di Foix  
Claudia di Valois  
Piero il Fatuo Lorenzo de' Medici  
 
Clarice Orsini  
Lorenzo de' Medici duca di Urbino  
Alfonsina Orsini Roberto Orsini  
 
Caterina Sanseverino  
Caterina de' Medici  
Giovanni III de La Tour d'Auvergne Bertrando VI de La Tour  
 
Luisa de la Trémoille  
Madeleine de La Tour d'Auvergne  
Giovanna di Borbone Giovanni VIII di Borbone-Vendôme  
 
Isabelle de Beauvau  
 

Bibliografia

  • (FR) Mémoires de Marguerite de Valois, reine de France et de Navarre, su google.it.
  • André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, Milano, Fabbri Editore, 2000.
  • Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2008, ISBN 978-88-459-2302-9.
  • Antonia Fraser, Maria Stuart. La tragedia di una regina, Milano, Mondadori, 1996, ISBN 88-04-41332-8.
  • Charlotte Haldane, Regina di Cuori: Margherita di Valois, Verona, Gherardo Casini editore, 1975.
  • Dara Kotnik, Margherita di Navarra. La regina Margot, Milano, Rusconi libri, 1987, ISBN 88-18-23016-6.
  • Mariangela Melotti, Caterina de' Medici, Torino, Liberamente Editore, 2008, ISBN 978-88-6311-031-9.
  • Orsola Nemi & Henry Furst, Caterina de' Medici, Milano, Bompiani, 2000, ISBN 88-452-9077-8.
  • Jean Orieux, Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988, ISBN 88-04-30464-2.
  • Marcello Vannucci, Caterina e Maria de' Medici regine di Francia, Roma, Newton&Compton Editori, 2002, ISBN 88-8289-719-2.
  • Éliane Viennot, Margherita di Valois. La vera storia della regina Margot, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-37694-5.
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads