Classe Palestro (cacciatorpediniere)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Classe Palestro (cacciatorpediniere)

La classe Palestro è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fatti in breve Descrizione generale, Tipo ...
Classe Palestro
Thumb
La capoclasse Palestro
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere
torpediniera
Numero unità4
Proprietà Regia Marina
CantiereCantiere Orlando - Livorno
Impostazione1917
Varo1919
Completamento1921
Caratteristiche generali
Dislocamento1033 t (normale), 1180 t (pieno carico)
Lunghezza80,4 m
Larghezza8 m
Pescaggio3,1 m
Propulsione4 caldaie, 2 turbine, 2 eliche; potenza: 22.000 SHP
Velocità32 nodi (59,26 km/h)
Autonomia1970 mn a nodi 15, 170 tonn. di nafta
Equipaggio106
Armamento
Artiglieria4 pezzi da 102/45,
2 pezzi da 76/40
Siluri4 tubi lanciasiluri da 450 mm
Altro38 mine
dati tratti da [1]
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Progettate e costruiti dai Cantieri Orlando di Livorno, le 4 unità di questa classe entrarono in servizio nel 1921. Nel 1938 furono sottoposti a modifiche, con l'allungamento del fumaiolo prodiero; nello stesso anno furono declassate a torpediniere.

Unità

Riepilogo
Prospettiva

Palestro

Lo stesso argomento in dettaglio: Palestro (cacciatorpediniere).

Impostato nel 1917, entrò in servizio nel 1921[2]. Nel periodo interbellico effettuò varie crociere in Mar Nero e Mar Rosso. Durante la seconda guerra mondiale effettuò servizi di difesa al traffico nel basso Adriatico, ma durante una di queste missioni - scorta di un convoglio in rotta Bari-Durazzo, il 22 settembre 1940 - fu silurato e affondato dal sommergibile britannico HMS Osiris[3].

Confienza

Lo stesso argomento in dettaglio: Confienza (cacciatorpediniere).

Impostata nel 1917, entrò in servizio nel 1923[4]. Il 20 novembre 1940 fu accidentalmente speronata dall'incrociatore ausiliario Capitano Cecchi, affondando al largo di Brindisi[5].

San Martino

Lo stesso argomento in dettaglio: San Martino (cacciatorpediniere).

Impostata nel 1917, entrò in servizio nel 1922[6]. Negli anni Venti svolse crociere in Mediterraneo e Mar Rosso. L'8 settembre 1943, in seguito all'armistizio, fu catturata dai tedeschi al Pireo e ribattezzato TA. 17; il 18 settembre 1944 fu danneggiata da un attacco aereo britannico, e il 12 ottobre dello stesso anno fu nuovamente colpita da aerei e affondata[7].

Solferino

Lo stesso argomento in dettaglio: Solferino (cacciatorpediniere).

Impostata nel 1917, entrò in servizio nel 1921. Durante il secondo conflitto mondiale fu impiegata per la scorta e la posa di mine in Adriatico ed Egeo. Il 9 settembre 1943, in seguito all'armistizio, fu catturata dai tedeschi a Suda; ribattezzata TA. 18, fu affondata dai cacciatorpediniere britannici HMS Termagan e HMS Tuscan il 19 ottobre 1944, a sud di Volo.

Note

Voci correlate

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.