Classe Finik
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le unità appartenenti alla classe Finik (progetto 872 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per svolgere compiti di sorveglianza idrografica.
Classe Finik Progetto 872 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | nave idrografica |
Classe | Finik |
Numero unità | 23 |
Utilizzatore principale | Voenno-morskoj flot Voenno-morskoj flot |
Altri utilizzatori | Marynarka Wojenna Volksmarine BSH Mercurius Shipping Marina militare ucraina Hess & Kº |
Cantiere | Danzica (RPP) |
Entrata in servizio | 1978 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 939 t a pieno carico: 1190 t |
Lunghezza | 61,33 m |
Larghezza | 10,81 m |
Pescaggio | 3,24 m |
Propulsione | CODLAD: 3 gruppi elettrogeni da 192 kW, 2 motori elettrici da 143 CV (141 hp), 2 motori Diesel da 960 CV (950 hp) |
Velocità | 13,37 nodi (24,76 km/h) |
Autonomia | 4 356 miglia a 11,82 nodi (8 067 km a 21,89 km/h) |
Equipaggio | 27 |
Passeggeri | 9 |
dati tratti da RussianShips.info | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classificazione russa è in russo гидрографическое судно?, gidrografičeskoe sudno, "nave idrografica", abbreviato GS.
Sviluppo e tecnica
La costruzione di queste navi è avvenuta nel cantiere navale di Danzica, in RPP, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Si tratta di battelli di piccole dimensioni, progettati per un impiego costiero.[1]
Una è utilizzata in compiti sperimentali. Molte di queste sono state radiate o demolite.
Impiego in Russia
Riepilogo
Prospettiva
Attualmente, nella marina militare russa risultano attive una diciannove di unità.[2][1]
- Progetto 872

- GS-260: entrata in servizio nel 1978 ed operativa nella Flotta del Nord.
- GS-270: entrata in servizio nel 1978 ed operativa nella Flotta del Baltico.
- GS-272: entrata in servizio nel 1978 ed operativa nella Flotta del Pacifico.
- GS-278: entrata in servizio nel 1978 ed operativa nella Flotta del Nord.
- GS-388: entrata in servizio nel 1979 ed operò nella Flotta del Baltico, è stata radiata nel 2014.
- GS-392: entrata in servizio nel 1979 ed operò nella Flotta del Nord, è stata radiata nel 2014.
- Hess H. (ex GS-401 fino al 1995, poi Hess fino al 1999): entrata in servizio nel 1979 ed operò nella Flotta del Mar Nero fino al 1994, e poi nella marina militare ucraina. Nel 1995 è stata trasferita alla compagnia di navigazione mercantile ucraina Hess & Kº (in ucraino «Гесс і Кº»?) e radiata nel 2003 dopo un incendio.
- GS-402: entrata in servizio nel 1979 ed operativa nella Flotta del Mar Nero.
- GS-403: entrata in servizio nel 1979 ed operativa nella Flotta del Baltico.
- GS-44: entrata in servizio nel 1980 ed operativa nella Flotta del Pacifico.
- GS-47: entrata in servizio nel 1980 ed operativa nella Flotta del Pacifico.
- GS-397: entrata in servizio nel 1980 ed operativa nella Flotta del Pacifico.
- Pëtr Gradov (ex GS-398 fino al 1981, poi OS-265 fino al 1996 e dopo VTR-75 fino al 2005): entrata in servizio nel 1980 ed operativa nella Flotta del Mar Nero, è stata convertita nel 1996 per essere utilizzata come nave trasporto munizioni e nel 2004-2005 come nave antinquinamento (progetto 872Ė).
- GS-399: entrata in servizio nel 1980 ed operò nella Flotta del Nord e poi nella Flotta del Baltico.
- GS-400: entrata in servizio nel 1980 ed operò nella Flotta del Baltico, è stata radiata nel 2018.
- Progetto 872/II

- Nikolaj Bošnjak (ex GS-404 fino al 2008): entrata in servizio nel 1981 ed operò nella Flotta del Baltico e poi nella Flotta del Pacifico.
- GS-405: entrata in servizio nel 1981 ed operativa nella Flotta del Nord.
- GS-296: entrata in servizio nel 1982 ed operativa nella Flotta del Pacifico.
- GS-297: entrata in servizio nel 1983 ed operativa nella Flotta del Nord.
- Anatolij Gužvin (ex GS-301 fino al 2005): entrata in servizio nel 1983 ed operativa nella Flottiglia del Caspio (fino al 1996 nella Flotta del Baltico).
- GS-84: entrata in servizio nel 1983 ed operativa nella Flotta del Pacifico.
- GS-86: entrata in servizio nel 1983 ed operativa nella Flotta del Mar Nero.
- GS-87: entrata in servizio nel 1983 ed operativa nella Flotta del Nord.
Esportazione
Le esportazioni hanno riguardato tre unità.[2][1]
- Mercurius (ex D 111 Dornbusch fino al 1994): entrata in servizio nel 1980 (progetto 872N) ed operò dal Servizio idrografico marittimo della Germania Est (in tedesco Seehydrographischer Dienst der DDR, ovvero SHD) fino al 1990, e poi dall'Agenzia federale marittima e idrografica della Germania (in tedesco Bundesamt für Seeschifffahrt und Hydrographie, ovvero BSH). È stata venduta ai Paesi Bassi nel 1991 e poi nel 1994 alla compagnia di navigazione maltese Mercurius Shipping (La Valletta), dove è stata utilizzata come nave posacavi.[3]
- Due risultano in servizio in Polonia (progetto 874). Le dimensioni sono praticamente le stesse, anche se l'equipaggio è di 55 elementi. Queste navi, Heweliusz ed Arctowski, entrate entrambe in servizio nel 1982, hanno un utilizzo militare.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.