Classe Essex (portaerei)

classe di portaerei della US Navy Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La classe Essex, una versione ingrandita della classe Yorktown, ha rappresentato la più importante classe di portaerei statunitensi della seconda parte della seconda guerra mondiale. Della classe Essex fa parte la sottoclasse Ticonderoga, talvolta considerata classe a sé. Esse erano grandi bastimenti da circa 270 metri e 40.000 tonnellate.

Fatti in breve Descrizione generale, Tipo ...
Classe Essex
Thumb
La capoclasse USS Essex, in una foto del dopoguerra dopo l'installazione del ponte di volo angolato
Descrizione generale
TipoFleet Aircraft Carrier (CV)
Attack Aircraft Carrier (CVA)
ASW Aircraft Carrier (CVS)
Numero unità24[1] completate, 8 cancellate
ProprietàUS Navy
Identificazioneda CV-9 a CV-32
CantiereNNSD
Entrata in servizio1942
Caratteristiche generali
Dislocamento40000 t
Lunghezza270 m
Larghezza34 m
Altezza8,9 m
Pescaggio11 m
Propulsione8 caldaie Babcock e Wilcox, 4 turbine, 120.000 shp
Velocità28 nodi (51,86 km/h)
Autonomia70 giorni
Equipaggio2200-2600
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar CXAM, CVU
Armamento
Artiglieria16 cannoni contraerei da 127 mm (affusti singoli)
60 mitragliere da 40 mm
Mezzi aerei91
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia
Chiudi

Costruzione

Con una dotazione standard di 91 aerei, con 90 cannoni antiaerei con calibri compresi tra il 20 e il 127 mm, con un'eccellente autonomia e grande quantità di carburante avio, esse hanno avuto grande successo. Il loro principale punto debole era il ponte di volo, costruito solo da 20 cm di legno, assolutamente non corazzato, per ridurre i pesi in alto, ma questa capacità di ospitare un gran numero di aerei grazie alle dimensioni conseguenti le rendeva vulnerabili in caso di bombardamenti o attacchi kamikaze. Le navi vennero costruite in due tipologie che differivano per 5 metri di lunghezza dello scafo. Le navi cosiddette "long hull" (a scafo lungo) formano la sottoclasse Ticonderoga dal nome della prima unità costruita. Originariamente le unità di questa classe non erano dotate di ponte di volo angolato, che fu aggiunto in un secondo tempo, tranne che per la USS Lake Champlain.

Storia

La capoclasse Essex fu varata nell'aprile del 1942 ed entrò in servizio nello stesso anno. Partecipò a vari attacchi alle isole di Marcus e Wake, alle Isole Gilbert e Kwajalein; attacchi a Truk e alle Isole Marianne Settentrionali, Saipan, Guam, Tinian, Palau e alla battaglia del Mare delle Filippine; attacchi a Luzon, alla costa cinese, le Isole Ryukyu, Iwo Jima, Okinawa e al Giappone. Nel novembre del 1944 fu colpita da un kamikaze a Leyte e di nuovo nell'aprile del 1945 al largo di Okinawa, ma riuscì a sopravvivere ad entrambi gli attacchi.

Programmi di modernizzazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Uno F4D-1 Skyray in avvicinamento alla Essex durante la sua ultima crociera come portaerei d'attacco nel 1959–60.

SCB-27

Dopo la fine della guerra, nel 1949, una consistente parte della classe venne sottoposta al programma di modernizzazione SCB-27, che metteva la nave in condizione di far operare aerei a reazione, e consisteva di un rinforzo alla struttura del ponte di volo, di un restringimento dell'isola, della creazione di rifugi blindati per i componenti dell'equipaggio che lavoravano sul ponte di volo, di stanze di riposo per gli equipaggi aerei in prontezza operativa[2] e dell'adozione di catapulte di tipo diverso in base allo standard. Quasi tutta l'artiglieria venne sbarcata lasciando solo impianti singoli agli angoli del ponte e gli impianti Bofors da 40mm sostituiti con installazioni binate da 3"[2]. Infatti il programma SCB-27 prevedeva i differenti standard A (catapulte idrauliche H8, le più potenti disponibili negli anni quaranta), B e C (quest'ultimo comprendeva tra l'altro l'installazione di catapulte a vapore e la costruzione di depositi per lo stoccaggio di armi nucleari)[3]. La nave venne sottoposta a lavori per circa due anni in questa fase. In seguito le navi vennero riclassificate come CVA (Carrier Vessel Attack - portaerei d'attacco).

SCB-125

Dopo la guerra di Corea, la Essex fu una delle 15 portaerei della sua classe ad essere sottoposta al programma di modernizzazione SCB-125[4], che comportò lavori della durata di circa 7/8 mesi. In questa fase le navi furono dotate di ponte di volo angolato e di un nuovo "hurricane bow", la cosiddetta "prua da uragano" che ne migliorava la tenuta al mare, e l'ascensore anteriore venne spostato dalla posizione centrale a quella laterale che a tutt'oggi è uno standard sulle navi portaerei. Tutte le navi furono sottoposte ai lavori di modernizzazione tranne una sola unità, la USS Lake Champlain (CV/CVA/CVS-39), che divenne così l'unica nave in servizio a non essere dotata di ponte di volo angolato.

Impiego operativo

Dal 1966 vennero riconvertite al ruolo di nave antisommergibili (CVS), e in quest'ottica dotate di sonar a lungo raggio SQS-23[4]. Durante la loro vita, ventidue navi sulle ventiquattro varate furono estensivamente impiegate in servizio attivo.

Altra unità celebre di questa classe è la USS Wasp. Alcune unità, come la USS Oriskany, parteciparono alla guerra di Corea.

Le unità della classe Essex

Ulteriori informazioni Hull n., Nave ...
Hull n.NaveCantiereOrdinataImpostazioneVarataEntrata in servizioRicostruitaRi-assegnataRadiataDestino
CV-09Essex NNSDfebbraio 1940aprile 1941luglio 1942dicembre 1942
Jan 1951
SCB-27A, 1951
SCB-125, 1956
SCB-144, 1962
CVA-9, 1952
CVS-9, 1960
Jan 1947
giugno 1969
Demolita (giugno 1975)
CV-10Yorktown
(ex-Bon Homme Richard)
NNSDmaggio 1940dicembre 1941gennaio 1943aprile 1943
Jan 1953
SCB-27A, 1953
SCB-125, 1955
SCB-144, 1966
CVA-10, 1953
CVS-10, 1957
Jan 1947
giugno 1970
Nave museo (ottobre 1975)
CV-11Intrepid NNSDmaggio 1940dicembre 1941aprile 1943agosto 1943
Feb 1952
Oct 1954
SCB-27C, 1954
SCB-125, 1957
SCB-144, 1965
CVA-11, 1952
CVS-11, 1961
Mar 1947
Apr 1952
marzo 1974
Nave museo (agosto 1982)
CV-12Hornet
(ex-Kearsarge)
NNSDsettembre 1940agosto 1942agosto 1943novembre 1943
Mar 1951
Sep 1953
SCB-27A, 1953
SCB-125, 1956
SCB-144, 1965
CVA-12, 1953
CVS-12,1958
Jan 1947
May 1951
giugno 1970
Nave museo (luglio 1989)
CV-13Franklin NNSDsettembre 1940dicembre 1942ottobre 1943gennaio 1944febbraio 1947Demolita (agosto 1966)
CV-14Ticonderoga
(ex-Hancock)
NNSDsettembre 1940febbraio 1943febbraio 1944maggio 1944
Oct 1954
SCB-27C, 1954
SCB-125, 1957
CVA-14, 1954
CVS-14, 1969
Jan 1947
settembre 1973
Demolita (settembre 1975)
CV-15Randolph NNSDsettembre 1940maggio 1943giugno 1944ottobre 1944
Jul 1953
SCB-27A, 1953
SCB-125, 1956
SCB-144, 1961
CVA-15, 1953
CVS-15, 1959
Feb 1948
febbraio 1969
Demolita (maggio 1975)
CV-16Lexington
(ex-Cabot)
FRSYsettembre 1940luglio 1941settembre 1942febbraio 1943
Aug 1955
SCB-27C/125, 1955CVA-16,1955
CVS-16, 1962
CVT-16, 1969
AVT-16, 1978
Apr 1947
novembre 1991
Nave museo (giugno 1992)
CV-17Bunker Hill FRSYsettembre 1940settembre 1941dicembre 1942maggio 1943gennaio 1947Demolita (maggio 1973)
CV-18Wasp
(ex-Oriskany)
FRSYsettembre 1940marzo 1942agosto 1943novembre 1943
Sep 1951
SCB-27A, 1951
SCB-125, 1955
SCB-144, 1964
CVA-18, 1952
CVS-18, 1956
Feb 1947
luglio 1972
Demolita (maggio 1973)
CV-19Hancock
(ex-Ticonderoga)
FRSYsettembre 1940gennaio 1943gennaio 1944aprile 1944
Feb 1954
Nov 1956
SCB-27C, 1954
SCB-125, 1956
CVA-19, 1952
CV-19, 1975
May 1947
Apr 1956
gennaio 1976
Demolita (settembre 1976)
CV-20Bennington BNYdicembre 1941dicembre 1942febbraio 1944agosto 1944
Nov 1952
SCB-27A, 1952
SCB-125, 1955
SCB-144, 1963
CVA-20, 1952
CVS-20, 1959
Nov 1946
gennaio 1970
Demolita (gennaio 1994)
CV-21Boxer NNSDdicembre 1941settembre 1943dicembre 1944aprile 1945AmphibCVA-21, 1952
CVS-21, 1956
LPH-4, 1959
dicembre 1969Demolita (febbraio 1971)
CV-31Bon Homme Richard BNYagosto 1942febbraio 1943aprile 1944novembre 1944
Jan 1951
Sep 1955
SCB-27C/125, 1955CVA-31, 1952Jan 1947
May 1953
luglio 1971
Demolita (marzo 1992)
CV-32Leyte
(ex-Crown Point)
NNSDagosto 1942febbraio 1944agosto 1945aprile 1946CVA-32, 1952
CVS-32, 1953
maggio 1959Demolita (marzo 1970)
CV-33Kearsarge BNYagosto 1942marzo 1944maggio 1945marzo 1946
Feb 1952
SCB-27A, 1952
SCB-125, 1957
SCB-144, 1962
CVA-33, 1952
CVS-32, 1958
Jun 1950
febbraio 1970
Demolita (settembre 1970)
CV-34Oriskany BNYagosto 1942maggio 1944ottobre 1945settembre 1950
Mar 1959
SCB-27, 1950
SCB-125A, 1959
CVA-34, 1952
CV-34, 1975
Jan 1957
settembre 1976
Affondata come parte di un programma per la creazione di relitti artificiali (maggio 2006)
CV-35Reprisal BNYagosto 1942luglio 19441946Demolita (novembre 1949)
CV-36Antietam PNYagosto 1942marzo 1943agosto 1944gennaio 1945
Jan 1951
Experimental angled deck, 1952CVA-36, 1952
CVS-36, 1953
1949
maggio 1963
Demolita (febbraio 1974)
CV-37Princeton
(ex-Valley Forge)
PNYagosto 1942settembre 1943luglio 1945novembre 1945
Aug 1950
AmphibCVA-37, 1952
CVS-37, 1954
LPH-5, 1959
Jun 1949
gennaio 1970
Demolita (maggio 1971)
CV-38Shangri-La NNYagosto 1942gennaio 1943febbraio 1944settembre 1944
May 1951
SCB-27C/125, 1955CVA-38, 1952
CVS-38, 1969
Nov 1947
luglio 1971
Demolita (agosto 1988)
CV-39Lake Champlain NNYagosto 1942marzo 1943novembre 1944giugno 1945
Sep 1952
SCB-27A, 1952CVA-39, 1952
CVS-39, 1957
Feb 1947
maggio 1966
Demolita (aprile 1972)
CV-40Tarawa NNYagosto 1942marzo 1944maggio 1945novembre 1945
Feb 1951
CVA-40, 1952
CVS-40, 1955
Jun 1949
maggio 1960
Demolita (ottobre 1968)
CV-45Valley Forge PNYgiugno 1943settembre 1944novembre 1945novembre 1946AmphibCVA-45, 1952
CVS-45, 1953
LPH-8, 1961
gennaio 1970Demolita (ottobre 1971)
CV-46Iwo Jima NNSDgiugno 1943gennaio 1945Cancellata prima che fosse terminata
CV-47Philippine Sea FRSYgiugno 1943agosto 1944settembre 1945maggio 1946CVA-47, 1952
CVS-47, 1955
dicembre 1958Demolita (marzo 1971)
Chiudi

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.